venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Ottobre 2022 05:11
in Ambiente
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Ambiente / Ecco perché le Bioplastiche sono utili per avere un compost di qualità
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il vero problema per la corretta gestione dei rifiuti organici? Le frazioni estranee composte da plastiche tradizionali, vetro, alluminio e altri materiali. Il motivo? Una raccolta differenziata inadeguata e scarsa informazione dell’opinione pubblica. 

L’etichettatura dei prodotti? Inadeguata, al momento, per aiutare i cittadini a capire quali materiali devono effettivamente essere conferiti insieme all’umido e avviati a compostaggio. Le bioplastiche compostabili? Perfettamente compatibili con il trattamento della frazione organica e nessun ostacolo all’attività di impianti di compostaggio e digestori anaerobici. Anzi, un aiuto tangibile per l’aumento di qualità e quantità del compost prodotto. 

Altri articoli interessanti

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

A Roma la Chiesa non pagherà la Tari

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l’economia circolare”

Sono solo alcune delle tante risposte emerse da una serie di 5 inchieste video realizzate da  BIOREPACK, consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Un viaggio per immagini estremamente utile a chiarire dubbi e far emergere la realtà della gestione del fine vita delle bioplastiche compostabili.

Le tappe del “giro d’Italia” 

Le telecamere di BIOREPACK hanno realizzato nelle scorse settimane un vero e proprio “Giro d’Italia” da Nord a Sud: dal Piemonte alla Puglia passando per il Veneto, l’Abruzzo e la Sardegna. Obiettivo: dar voce ai gestori degli impianti di compostaggio e di trattamento anaerobico che quotidianamente ricevono la raccolta differenziata dei rifiuti organici e devono trasformarli in compost, fertilizzante naturale reso ancor più prezioso dall’impennata dei prezzi dei loro omologhi chimici ed estremamente utile per rafforzare la transizione verso la bioeconomia circolare, restituendo al tempo stesso sostanza organica ai terreni agricoli italiani, alle prese con un rischioso processo di desertificazione.

“Nonostante l’Italia sia da anni il top player indiscusso nel settore delle bioplastiche (da solo il nostro Paese rappresenta un terzo dell’intero comparto Ue), c’è ancora troppa disinformazione e impreparazione sul perché è importante effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti organici e perché insieme a loro vanno conferiti anche gli imballaggi in bioplastica compostabile, come sacchetti, stoviglie e cialde per le bevande certificate EN13432. E questa scarsa informazione alimenta pericolose fake news” spiega Marco Versari, presidente di BIOREPACK. “Con questo ciclo di videointerviste abbiamo voluto far parlare direttamente i gestori degli impianti. Sono loro infatti che si occupano del fine vita della FORSU (Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani) e delle bioplastiche e sono quindi i testimoni ideali per far luce sui vari nodi del processo di compostaggio. In questo modo, dalla loro voce, possiamo aiutare i cittadini a capire che dall’aumento della produzione di compost e della sua qualità passano molti vantaggi per la collettività, il mondo agricolo e il clima”.

Il vero problema? Gli MNC (Materiali non compostabili)

I cinque impianti visitati da BIOREPACK sono responsabili, tutti insieme, della gestione di oltre 800mila tonnellate di frazione organica ogni anno. Significativo che le loro analisi coincidano sui diversi punti trattati nelle interviste. 

Unanime è in particolare la denuncia sui problemi causati al loro lavoro dalle cosiddette frazioni estranee. “I materiali non compostabili (MNC) raggiungono percentuali tra l’8 e il 12% dei rifiuti organici conferiti” rivela ad esempio Flaviano Fracaro. responsabile Filiera FORSU di Iren Ambiente, la multiutility che gestisce la raccolta rifiuti nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, La Spezia e Torino. “La maggior parte è costituita da plastiche tradizionali, nonostante la normativa che le vieti abbia ormai più di 10 anni. Ma anche da vetro e metalli”.  

“La vera sfida è riuscire a eliminare completamente queste impurità che danneggiano il processo di compostaggio e la qualità del prodotto finale” aggiunge Fabrizio Pilo, amministratore unico di Verde Vita, che gestisce i rifiuti in 15 Comuni del nord-ovest della Sardegna. Secondo Pilo, per raggiungere l’obiettivo è fondamentale la sinergia tra tutti gli attori della filiera. “Devono essere messi a sistema e responsabilizzati per contribuire a creare un percorso virtuoso. La nostra esperienza ad esempio ha dimostrato che costruire una rigorosa raccolta porta a porta riduce fortemente il tasso dei materiali non compostabili”.

L’appello alla politica: etichettatura chiara e lotta contro chi aggira le norme

Accanto al metodo di raccolta dei rifiuti organici, altrettanta enfasi viene posta dai gestori degli impianti sul tema della riconoscibilità dei diversi tipi di materiali ma anche sull’immissione in commercio – nonostante la direttiva europea SUP ne vieti l’uso dal luglio 2021 – di stoviglie realizzate in plastica non compostabile. “In vendita si trovano piatti in plastica tradizionale classificati come ‘riutilizzabili’” denuncia Lella Miccolis, amministratore unico della pugliese PROGEVA. Un modo per sfruttare una controversa lacuna normativa e aggirare il divieto di commercializzazione. “Il problema per noi compostatori è che questi prodotti sono di difficile riconoscibilità per il cittadino. Non sapendoli distinguere, li getta nella raccolta dell’umido insieme alle stoviglie compostabili. La questione di avere un’etichettatura chiara e univoca è cruciale. Si deve capire benissimo, fin dal packaging e dall’ecodesign, quali sono i rifiuti compostabili da conferire nell’organico e quali invece devono essere gettati altrove”.

Bioplastiche? Si comportano come una mela o un pezzo di legno

Tra l’altro – e su questo le risposte degli operatori coincidono alla lettera – gli imballaggi compostabili non creano alcun tipo di problema al compostaggio, anche se questo avviene all’interno di impianti che, in testa al ciclo, hanno la fase di digestione anaerobica. “Il nostro problema è la plastica tradizionale” dice chiaramente Werner Zanardi, tecnico di SESA SpA. “La plastica non c’entra nulla con la bioplastica. Sono materiali diversi, con comportamenti diversi e che devono seguire flussi di recupero diversi”. 

Mentre le plastiche sono tra i maggiori ostacoli per ottenere compost di qualità, le bioplastiche sono al contrario un ottimo alleato: “Per le loro caratteristiche, le bioplastiche compostabili si adattano perfettamente al nostro sistema produttivo e vengono trasformate in compost al pari della FORSU” spiega ad esempioAlberto Torelli, amministratore delegato di ACIAM, che gestisce l’impianto di compostaggio più grande dell’Abruzzo. 

“Si comportano come altri materiali di origine vegetale” conferma Mario Mongelli, direttore tecnico di PROGEVA. “Le bioplastiche flessibili, come i sacchetti compostabili, sono equiparabili a una mela o a una buccia di arancia, per quanto riguarda i tempi di degradazione. Gli imballaggi rigidi, che comunque rappresentano più o meno l’1% della FORSU trattata, sono paragonabili a un pezzo di legno. Se alla fine di un primo processo di compostaggio non dovessero essere ancora del tutto degradate, vengono separate alla fine del ciclo per essere reimmesse in testa”. Un processo virtuoso sotto tutti i punti di vista: ambientale, agronomico, sociale ed economico. “Il compost realizzato – sottolinea Pilo – può essere commercializzato e distribuito a partire dalle aziende agricole dello stesso territorio, costruendo così una filiera corta dei rifiuti organici che porta vantaggi per tutti”.

Tags: rifiuti
Articolo precedente

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

Articolo successivo

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
LabRoma

A Roma la Chiesa non pagherà la Tari

01 Dicembre 2021 06:54
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Società

Rifiuti / Simona Grossi (Greenthesis), “servono impianti integrati con l’economia circolare”

13 Settembre 2021 06:43
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
LabRoma

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

21 Luglio 2021 11:58
Salvini riporta Draghi sulla terra
Europa

Salvini riporta Draghi sulla terra

17 Febbraio 2021 22:51
Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale
Europa

Economia circolare: ok a “Pacchetto Ue”. Nuovo modello industriale

16 Marzo 2017 11:39
Articolo successivo
A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

A Roma la Conferenza dell'Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.