sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Ottobre 2022 06:04
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolta ieri, presso l’Aula Conti del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma, la prima seduta di laurea del CdL in Scienze, Culture e Politiche Gastronomiche per il Benessere, istituito entro la collaborazione tra due importanti Atenei del Lazio come Università “La Sapienza” di Roma e L’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. 

La seduta è stata presieduta dalla Magnifica Rettrice della Sapienza, prof.ssa Antonella Polimeni, affiancata nella Commissione dal Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, prof. Stefano Ubertini, dal Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale prof. Andrea Lenzi e da altri docenti del Corso di Laurea. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

A conclusione della seduta di laurea, la Rettrice Antonella Polimeni dichiara “Sono veramente onorata di aver presieduto questa prima seduta di laurea, insieme al Rettore dell’Università della Tuscia. Le persone che abbiamo laureato oggi hanno dimostrato di aver fatto propria una formazione accademica di eccellenza resa sinergica con l’esperienza sul campo attraverso un percorso didattico interdisciplinare, che mira ad integrare conoscenze in diverse aree del sapere, come la biodiversità̀ e la sicurezza; le scienze agronomiche, la sostenibilità̀, scienza dell’alimentazione e del benessere; scienze umanistiche, sociali, economiche, giuridico-politiche, della comunicazione e del marketing. Un investimento concreto nel futuro del Paese”. 

A sua volta, il Rettore Stefano Ubertini esprime viva soddisfazione per la qualità della preparazione delle laureande e dei laureandi: “Questa giornata è stata una chiara prova di sinergia interuniversitaria al servizio delle nuove sollecitazioni del settore agroalimentare. Le discussioni hanno fatto emergere competenze rilevanti e persino esclusive nel panorama nazionale, frutto di un percorso formativo di grande spessore e di notevole ampiezza culturale”. 

“I laureati che hanno discusso oggi – aggiunge il prof. Lorenzo Maria Donini, Presidente del Corso di Laurea – stanno già lavorando nel settore, a dimostrazione dell’impatto sociale di un percorso come questo. Ma non si fermeranno alla laurea triennale. Si sono già iscritti al neo istituito percorso Magistrale in «Management delle scienze gastronomiche per il benessere», che è la naturale continuazione per rafforzare la professionalità degli operatori di un settore portante come l’enogastronomia italiana”.  

Tags: enogastronomiaUniversità della TusciaUniversità La Sapienza
Articolo precedente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Articolo successivo

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Assoconsult: consulenza a +10,4% nel 2022  con margini di crescita ulteriore grazie al Pnrr

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Chiamatelo “tesoretto trasparente”: quei 174,6 miliardi tra economia sommersa e illegale stimati dall’Istat nel 2020

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.