giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
8 novembre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
08 Novembre 2017 09:46
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente  8 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via la COP23, il gas possibile energia per i trasporti, phase out dal carbone per la Germania

di Stefano Consonni

Questa settimana è iniziato il vertice climatico COP23 ed è confortante notare come a guidare la delegazione USA sia un diplomatico come Trigg Talley, che da sempre si occupa di climate change. Fenomeno, che per il presidente Trump continua a non esistere. Per quanto riguarda invece le principali Istituzioni europee, è stata una settimana piuttosto tranquilla sul versante energetico e ambientale. L’attesa cade su oggi, giornata in cui verrà presentata la proposta della Commissione UE sui nuovi standard per le emissioni CO2 riguardanti il settore dei trasporti. Come vedremo nelle notizie che seguono, l’industria del gas ha cercato di rivendicare uno spazio nel settore. Vedremo nel prossimo focus quali risultati avrà ottenuto.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Di seguito, la selezione della settimana:

  • Lunedì 6 novembre è iniziato il vertice climatico annuale delle Nazioni Unite, quest’anno presieduto dalle Fiji e ospitato a Bonn. La COP23 darà il via al processo precedentemente noto come «dialogo di facilitazione» – ora ribattezzato come dialogo talanoa – per valutare i progressi relativi alla riduzione del riscaldamento globale all’interno degli accordi di Parigi e, idealmente, fare in modo che le Parti aumentino i propri sforzi in vista della COP24, che si terrà il prossimo anno in Polonia. Ma il lavoro dei diplomatici impegnati a Bonn fino al 17 novembre sarà anche quello di continuare a lavorare sui regolamenti per assicurare che le Parti soddisfino gli obiettivi degli accordi di Parigi: la trasparenza, la contabilità sulla riduzioni delle emissioni e le modalità per aiutare i Paesi in via di sviluppo ad affrontare le perdite e i danni causati dal climate change. Il capo diplomatico delle Fiji, Nazhat Shameem Khan, ha aggiornato i giornalisti sul quadro della COP23: tutti si chiedono quanto «disruptive» saranno gli USA dopo la decisione di Trump di ritirarsi dalla COP21. La risposta è: «non così tanto, da ciò che si dice». Khan ha notato che la delegazione statunitense è guidata da un diplomatico di lungo corso, Trigg Talley, i cui interventi non hanno segnalato nulla di irreparabile. Durante la COP23 i vari Paesi dovranno riferire la propria politica nazionale e la speranza, sostiene Khan, è che esprimendo la propria strategia dinnanzi agli altri Paesi questo spinga ogni singolo Stato a fare di più per migliorare la situazione ambientale. Il dialogo Talanoa fa riferimento alla tradizione fijiana e in particolare al sedersi insieme e condividere delle esperienze, mirando a incentivare «inclusione e partecipazione». «Il risultato più significativo del dialogo Talanoa», ha dichiarato Kahn «sarà la sua capacità di guidare e rafforzare le politiche nazionali in modo che ciò si rifletta su scala globale».
  • Oggi 8 novembre la Commissione Ue annuncerà la proposta riguardante i nuovi standard sulle emissioni CO2 per automobili e furgoni. A tal riguardo, la crescente pressione per rendere più sostenibile il settore dei trasporti ha spinto i veicoli elettrici al centro dell’interesse dell’opinione pubblica. L’industria del gas naturale ci tiene però a ricordare che anche il suo combustibile può aiutare a ridurre l’inquinamento atmosferico sulle strade. Solo pochi anni fa il gas era al centro del dibattito sulla mobilità green, ha detto recentemente Andrea Gerini, segretario generale di Natural Gas Vehicle Association. Ora, «la pressione politica» si è rivolta all’elettricità: «Ovviamente l’elettrificazione è importante e senza dubbio svolgerà un ruolo consistente, ma quando si considera la complessità e le diverse esigenze del settore dei trasporti, dalla mobilità individuale nelle aree urbane fino al trasporto di merci a lungo raggio, non possiamo risolvere tutto con elettricità. Sarebbe troppo facile». L’industria europea del gas concorda con Gerini, tant’è che la Natural Gas Vehicle Association ha collaborato con aziende e lobby per inviare alla Commissione una lettera incoraggiando l’uso del gas come risorsa per ridurre le emissioni dei trasporti e richiedendo l’inclusione della neutralità tecnologica nelle proposte della Commissione attese tra poche ore. Gerini ha affermato che i veicoli possono funzionare anche grazie a gas rinnovabili come il biogas, fatto da concimi e rifiuti o da elettricità in eccesso trasformata in idrogeno o metano: «oggi se avessimo convertito in biometano solo la metà dei rifiuti urbani che produciamo in Europa, potremmo sostenere più o meno 2 milioni di veicoli“. Aggiungendo che altre fonti, come quelle provenienti da aziende agricole, potrebbero aumentare ulteriormente l’offerta. «C’è una grande e fantastica opportunità», ha concluso Gerini, «per chiudere questo anello energetico secondo la prospettiva dell’economica circolare». Secondo un rapporto pubblicato martedì 31 ottobre dal Corporate Europe Observatory, l’industria europea del gas ha speso nel 2016 oltre 100 milioni di euro in attività di lobbying impiegando più di 1.000 persone.
  • La Germania dovrà chiudere le sue centrali a carbone, ha dichiarato Jochen Flasbarth, segretario di Stato all’ambiente. «Noi non abbiamo troppo poca elettricità, ma ne abbiamo troppa. Insieme alle centrali nucleari, ora dobbiamo chiudere anche gli impianti a carbone». L’abbandono del carbone è una questione divisiva nelle trattative per la formazione di un nuovo governo di coalizione, con i Verdi che spingono per il phase out entro il 2030 e i liberali di FdP che si oppongono. È ormai evidente che la Germania non raggiungerà l’obiettivo di tagliare i gas ad effetto serra del 40% entro il 2020, spianando la strada ad una nuova incursione degli ambientalisti che faranno pressione per spingere il prossimo Esecutivo ad abbandonare il carbone. Flasbarth concorda: «non dobbiamo revisionare gli obiettivi al 2020, devono esserci aggiustamenti e anche questo richiede un’uscita dal carbone».
Tags: EuropaGermaniaMobilità sostenibile
Articolo precedente

Audizioni su Legge Bilancio. Il parere degli esperti sulla manovra

Articolo successivo

Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Articolo successivo
Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”

Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”

Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo

Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.