mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Luglio 2018 15:59
in Ambiente, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

SERGIO COSTA MINISTRO DELL'AMBIENTE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Illustrate le linee del dicastero. Incentivi per veicoli ibridi ed elettrici. Economia circolare al centro

di LabParlamento

“Proseguire e rendere più ambiziosa la lotta ai cambiamenti climatici basata sulla riduzione fino all’eliminazione dei fattori inquinanti, specie nel settore della mobilità”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, in audizione nella Commissione Territorio e Ambiente del Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Tra le azioni elencate per raggiungere questo obiettivo per affrontare 6 sfide ambientali individuate: “la sburocratizzazione ambientale; l’utilizzo di fondi rotativi per il supporto a politiche pubbliche e a investimenti come pure per l’elettrico pubblico”, ha aggiunto.

Ancora: incentivare l’efficientamento energetico degli edifici, “in questo senso deve essere orientata l’edilizia pubblica”; rendere operativo il Fondo nazionale per l’efficienza energetica; puntare sulla mobilità sostenibile e “avviare un percorso di riduzione degli autoveicoli alimentati a gasolio o benzina”.

E poi supportare incentivi per chi acquista veicoli ibridi e total eletric; meccanismi premiali per l’incentivazione di mezzi a bassissime emissioni e applicando la regola ‘chi inquina paga’; infrastrutture più adeguate con la presenza sul territorio di paline di ricarica; incentivazione dello sviluppo di reti ciclabili urbane ed extraurbane e bikesharing integrato; ammodernamento delle linee ferroviarie locali; contrasto dell’inquinamento con particolare attenzione alla qualità dell’aria; realizzazione di un Programma nazione di riduzione inquinanti previsto dal dlgs Nec.

“I cittadini devono essere responsabilizzati rispetto alle sfide che ci si pongono davanti” ha sostenuto il ministro. “Il non elettrico” ha rimarcato Costa, incide fortemente, “è un dato scientifico”, ha precisato.

Il ministro ha aggiunto che bisogna “salvaguardare la natura, valorizzare l’acqua come bene comune”, e “prevenire il consumo/spreco di suolo”. Va inoltre rafforzata la “prevenzione e contrasto dei danni ambientali, e delle tante Terre dei Fuochi di questo Paese.

Il ministro ha parlato delle necessità di “governare la transizione verso l’economia circolare e l’obiettivo rifiuti zero”. Economia circolare al centro dei piani del ministero: tra le linee d’azione, la progettazione di fiscalità premianti per chi produce beni riciclabili e riutilizzabili; il ricorso alla raccolta domiciliare; azioni contro lo spreco alimentare; realizzazione di centri di riparazione e riuso dei beni utilizzati; introduzione della banca dell’usato.

Infine, riconoscendo “l’importante lavoro svolto nella precedente legislatura”, Costa ha sottolineato la necessità di “azzerare le infrazioni dell’Europa” nei confronti dell’Italia.

Tags: Commissione Ambiente SenatoEconomia CircolareMinistero dell'AmbienteMobilità sostenibileSergio Costa
Articolo precedente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

Articolo successivo

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

09 Luglio 2018 15:34
Ambiente

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

05 Luglio 2018 10:41
Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa
Europa

Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

14 Giugno 2018 15:20
Articolo successivo
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.