martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
13 Dicembre 2017 10:05
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre

Michèle Rivasi, eurodeputata francese dei Verdi (Photo credits: Afp)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Governance, CCS vs FER e mobilità sostenibile

di Stefano Consonni

La disponibilità di energia rinnovabile a basso costo è in costante aumento e questo potrebbe diminuire la convenienza nell’utilizzo di energie fossili nel 2018. Tant’è che i progetti di Carbon Capture and Storage (CCS) rischiano di non ottenere i finanziamenti della Commissione, perché se ne mette in dubbio l’utilità. Rimane però ancora aperta la questione dei target relativi alle rinnovabili al 2030. Con il Parlamento che ha fissato l’obiettivo del 35% e il Consiglio, ancora spaccato tra Paesi ad alto o basso consumo di carbone, che salvo sorprese si atterrà al 27%, cifra che risale all’accordo del 2014. Questo però lo sapremo la prossima settimana, dopo la riunione del 18 dicembre.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Di seguito le news:

  • Il regolamento sulla governance rappresenta una parte fondamentale del Clean Energy Package perché stabilisce i modi secondo cui i Paesi devono strutturare le loro strategie energetiche nazionali per i prossimi dieci anni. A tal proposito giovedì 7 dicembre le Commissioni riunite ITRE e ENVI del Parlamento europeo hanno approvato con 61 voti favorevoli, 46 contrari e 9 astenuti una risoluzione presentata dai relatori Claude Turmes e Michèle Rivasi del partito dei Verdi. I punti salienti della proposta sono tre:
  1. L’economia europea deve diventare a emissioni zero entro il 2050. I piani energetici nazionali devono essere più precisi e non devono fermarsi al 2030. Per questo, secondo Turmes non c’è la necessità di una presentazione immediata dei piani nazionali, come ha sostenuto Maroš Šefčovič: meglio concedere più tempo in cambio di maggior precisione.
  2. I Paesi devono presentare i propri piani energetici ogni 5 anni. Questi ultimi devono coprire un arco di tempo di 10 anni. La Commissione UE inoltre deve avere più potere di intervento nel caso in cui ci sia un divario tra gli obiettivi europei e quelli dei singoli Paesi.
  3. Introduzione del “carbon budget” all’interno delle leggi UE per misurare quanta CO2 può ancora essere emessa senza violare gli accordi di Parigi sul riscaldamento globale.

Il Partito Popolare Europeo (PPE) e il Partito dei Riformisti e Conservatori (ECR) hanno presentato due emendamenti per contrastare la proposta dei Verdi: uno chiede l’eliminazione dell’obbligo di presentazione delle SEN ogni cinque anni e l’altro chiede la rimozione del riferimento ad un’economia europea a emissioni zero entro il 2050. Il Parlamento si riunirà in Plenaria a gennaio 2018 per esprimere la propria posizione sul dossier, mentre è probabile che il Consiglio raggiungerà un accordo nella riunione del 18 dicembre.

  • Nel nostro report riferito alla settimana 25-30 ottobre, avevamo evidenziato l’ingresso dei progetti Carbon Capture and Storage (CCS) nella bozza di elenco dei progetti di comune interesse della Commissione UE. Avevamo sottolineato l’importanza di questa tecnologia sia per il raggiungimento degli obiettivi climatici contenuti negli accordi di Parigi, sia per favorire l’integrazione del mercato. Le cose però sembrano cambiare in fretta.L’aumento di energia rinnovabile a basso costo (anche sotto i sette euro per Kilowattora) ha di fatto messo in discussione l’utilità di questa tecnologia nata con il fine di aiutare e accelerare la decarbonizzazione in settori come la produzione di acciaio, calcestruzzo e la produzione di energia elettrica da carbone. Auke Lont, CEO di Statnett, durante un evento a Bruxelles ha dichiarato che se il prezzo delle rinnovabili continua a scendere non ci sarà spazio in Europa per questa tecnologia. Tuttavia, gli interessi di Paesi come Gran Bretagna, Olanda e Norvegia, i cui progetti in materia di CCS sono stati inseriti nell’elenco della Commissione, sono ancora molto forti. Il porto di Rotterdam infatti è in competizione con la Norvegia per diventare il primo cluster europeo di CCS, in grado di catturare la CO2 prodotta dai diversi siti industriali circostanti e stoccarla in siti offshore. Se la Commissione dovesse decidere di non confermare questi progetti tra i PCI’s allora verrebbero meno i finanziamenti e le agevolazioni burocratiche. La tecnologia CCS potrebbe giocare un ruolo importante nelle centrali a carbone di Cina e India, la cui dismissione (comunque non all’ordine del giorno) sarebbe più costosa rispetto all’applicazione di tecnologie per la cattura della CO2.
  • Grazie ad una costante crescita della produzione globale, il costo delle batterie per alimentare i veicoli elettrici ha raggiunto nel 2017 i minimi storici. Secondo una ricerca di Bloomberg New Energy Finance, le batterie agli ioni di litio hanno un prezzo di mercato di 209 dollari per Kilowattora, stiamo parlando del 24% meno rispetto al 2016 e di circa un quinto rispetto al 2010. Lo studio è stato realizzato dall’analista James Frith, il quale sostiene che nei prossimi anni ci sarà un punto di svolta per i veicoli elettrici, in quanto il prezzo delle batterie è destinato a scendere costantemente giungendo sotto i 100 dollari per Kilowattora entro il 2025. Si allarga la produzione e conseguentemente scendono gli utili delle aziende produttrici.
Tags: Energie rinnovabiliEuropaMobilità sostenibile
Articolo precedente

SOS Assofondipensione: pochi iscritti alla previdenza complementare

Articolo successivo

Fatturazione elettronica ai privati: i dubbi della Camera

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
Articolo successivo
Fatturazione elettronica ai privati: i dubbi della Camera

Fatturazione elettronica ai privati: i dubbi della Camera

Legge di Bilancio: via all’esame degli emendamenti segnalati. Ecco il testo

Legge di Bilancio: via all'esame degli emendamenti segnalati. Ecco il testo

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.