martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2018 13:02
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Traffico e mobilità al primo posto nelle priorità degli italiani. Incontro a Roma presso LUISS EnLabs

di LabParlamento

Il traffico e la mobilità sono al primo posto nelle priorità degli italiani (27% degli intervistati). Seguono la sicurezza e la legalità (18%), la gestione dei rifiuti e l’ambiente (16%), il lavoro e l’occupazione (16%). Questi alcuni dati che emergono dalla ricerca condotta dall’Istituto Piepoli relativamente ai bisogni considerati “primari” dalla popolazione italiana, presentati nel corso di un convegno svoltosi ieri, a Roma.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

Secondo la ricerca dell’Istituto, illustrata dal suo presidente, Roberto Baldassari, la priorità che nelle regioni del centro Italia è assegnata al lavoro e all’occupazione (che guida i bisogni percepiti con un 25% rispetto all’8% del nord est e al 12% del nord ovest) è sostituita, nelle regioni del nord est e nord ovest, dai temi della sicurezza e dei trasporti sui quali complessivamente converge più del 50% degli intervistati. La costruzione del consenso intorno alla progettazione di un nuovo modello di sviluppo urbano dovrà considerare le diverse priorità percepite territorialmente e non sottovalutare quanto un serio piano di comunicazione preventivo, basato su dati, prospettive ed obiettivi concreti, possa ridurre possibili freni.

Luca Masciola, Direttore scientifico del TELMA Lab di Mobility2 (laboratorio dedicato ai settori Trasporti, Energia, Logistica, Mobilità e Ambiente, al quale partecipano attivamente realtà imprenditoriali, pubbliche e private, associative e scientifiche), ritiene che la ricerca, confermando la sostanziale sovrapposizione tra bisogni primari e domanda per servizi indichi, inevitabilmente, una linea di azione per le amministrazioni cittadine.

A tal proposito Masciola afferma che “TELMA Lab intende contribuire al dibattito sullo sviluppo delle grandi aree metropolitane, concentrando la propria attenzione e la capacità propositiva ed ideativa dei propri associati su uno dei mega trend che già alcune aziende italiane stanno interpretando: un nuovo modello del lavoro , da intendersi come il cambiamento, graduale ma profondo, che si va registrando in ognuna delle dimensioni, sia reali sia simboliche dell’attività produttiva della persona.

Un ripensamento della mobilità che non includa una profonda rivisitazione dei modelli di organizzazione del lavoro non può che rimanere parziale, e pertanto condannato a non raggiungere obiettivi ambiziosi. “Considerando il tempo e le energie che gli spostamenti verso i luoghi di lavoro generalmente comportano in forma diretta (spostamenti, c.d. ‘commuting’) e indiretta (picchi di traffico, necessità di banda per le comunicazioni, dispersione dei cicli di erogazione dei servizi) – sostiene dal canto suo il Prof. Luca Giustiniano, Professore della LUISS Guido Carli e Direttore del centro di ricerca CLIO – è opportuno immaginare smart cities trovando delle alternative convincenti ai concetti classici di ‘luogo’, ‘spazio’ e ‘tempo’ di lavoro.

“L’obiettivo dei lavori che TELMA Lab ha avviato con i propri associati e in partnership con l’Istituto Piepoli e l’Università LUISS – ha concluso Carlo Tosti, Presidente del TELMA Lab Board- sarà la progettazione di un modello di intervento tecnologico, architetturale ed infrastrutturale di un sistema di servizi e di un connesso business plan (investimento/costi/ricavi) che suggerisca alle amministrazioni una soluzione alternativa alla valorizzazione residenziale o commerciale del proprio patrimonio o, peggio, al decentramento produttivo o amministrativo”.

Tags: Mobilità sostenibile
Articolo precedente

Alitalia: la soluzione nelle urne. Le posizioni dei partiti

Articolo successivo

Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Focus Europa: Energia e Ambiente  8 novembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
8 novembre

08 Novembre 2017 09:46
Articolo successivo
Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Nuove regole al Senato. Verso Gruppi misti “affollati”

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Finestra politica. Di Maio prepara il Governo, Gentiloni rassicura Juncker

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok