venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

XVII Legislatura: il rapporto finale. “Italia di nuovo in cammino”

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Marzo 2018 11:09
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
XVII Legislatura: il rapporto finale. “Italia di nuovo in cammino”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutti i numeri dei Governi Letta, Renzi e Gentiloni. Attività Legislativa e di Settore. 264 CdM, 680 provvedimenti legislativi deliberati.

di S.C.

“Cinque anni impegnativi e densi di risultati importanti che hanno consentito all’Italia di rimettersi in cammino“. “Quanto fatto in questi anni resta. A chi avrà la responsabilità del governo, il compito di non disperdere i frutti di questo lavoro“. Lo scrive Maria Elena Boschi, sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, riassumendo le principali riforme portate a compimento, nell’introduzione al Rapporto Conclusivo della XVII legislatura. “Estensione dei diritti civili, riforma del mercato del lavoro, battaglia in Europa per la flessibilità, misure a favore delle donne, G7, Expo, riduzione della pressione fiscale, legge sul Dopo di noi, riforma del Terzo settore, biotestamento, investimenti sulla cultura, norme sugli ecoreati e sull’anticorruzione sono – aggiunge – solo alcuni dei capitoli di un lavoro di squadra faticoso e bellissimo, realizzato con l’obiettivo di costruire un’Italia piu’ forte e piu’ giusta per tutti”.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Il Rapporto, è suddiviso in 3 parti: la prima descrive la composizione dei Governi, la seconda offre un insieme di informazioni e dati sull’attività legislativa, sulle principali misure varate e sullo stato di attuazione amministrativa delle riforme. La terza parte raccoglie le descrizioni sintetiche delle più importanti iniziative realizzate nel corso della legislatura dai Ministeri e dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Passando ai numeri, 264 Consigli dei Ministri per i Governi Letta, Renzi, Gentiloni, per un totale di 680 provvedimenti legislativi deliberati. Sono 1769 invece, i decreti attuativi totali, adottati dai tre Governi della Legislatura partita nel 2013.

Link al Rapporto Conclusivo XVII Legislatura

  • I dati generali sull’attività legislativa 
  • Il calendario delle principali misure
  • Gli ambiti di intervento 
  • L’attuazione delle leggi delega
  • I provvedimenti legislativi di iniziativa governativa
  • I provvedimenti legislativi di iniziativa non governativa
  • L’attuazione delle riforme
Tags: GovernoGoverno GentiloniGoverno LettaGoverno RenziMaria Elena BoschiXVII Legislatura
Articolo precedente

Task Force europea contro le fake news: ecco il rapporto

Articolo successivo

Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Articolo successivo
Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Finestra politica. Salvini si scaglia contro il decreto Orlando sulle carceri

Finestra politica. Salvini si scaglia contro il decreto Orlando sulle carceri

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok