venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Marzo 2018 17:17
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal CdM via libera a testi su carceri, Codice Antimafia, telemarketing, sviluppo sostenibile, politica estera e finanza pubblica. Al netto di stalli istituzionali, è stata l’ultima riunione dell’attuale Esecutivo

di A.S.

È stata particolarmente densa di contenuti la riunione di stamattina del Consiglio dei Ministri, con tutta probabilità l’ultima a essere presieduta da Paolo Gentiloni, a meno che la nuova Legislatura (la prima riunione delle Camere elette il 4 marzo si terrà tra una settimana esatta) porti a una situazione di stallo prolungato per l’individuazione di una maggioranza di governo.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Tra i molti temi affrontati oggi a Palazzo Chigi, quello che più degli altri ha occupato la scena mediatica è la riforma delle carceri voluta dal ministro della Giustizia Andrea Orlando. Il CdM ha infatti approvato, in secondo esame preliminare, un decreto legislativo che punta a ridurre il ricorso alla detenzione in favore di soluzioni che riportino al centro del sistema la finalità rieducativa della pena. Nel dettaglio, lo schema di decreto interviene sull’ordinamento penitenziario per dare priorità alle misure alternative al carcere, al tempo stesso razionalizzando le attività degli uffici, riducendo i tempi procedimentali e ampliando le competenze della Polizia Penitenziaria.

“Questo non è un provvedimento salva-ladri, uno svuota-carceri: da domani non ci sarà nessun ladro in più in giro” è stato il commento di Orlando, che ha ribattuto alle polemiche della Lega sostenendo che la riforma “serve ad abbattere la recidiva”, dal momento che “un giudice potrà valutare il comportamento del detenuto e ammetterlo a misure che gli consentono di restituire qualcosa di quello che ha tolto alla società”.

Rimanendo in campo giudiziario, il Consiglio dei Ministri ha varato in via preliminare due decreti attuativi della revisione del Codice Antimafia, relativi rispettivamente alle incompatibilità degli amministratori giudiziari e alla tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata, in modo che emergano casi di lavoro irregolare.

Sul fronte del telemarketing arrivano novità per il Registro delle opposizioni. L’Esecutivo ha infatti dato il via libera a un regolamento (destinato a diventare Decreto del Presidente della Repubblica) che permette ai cittadini di negare agli operatori l’utilizzo dei loro dati presenti negli elenchi telefonici anche per gli invii di comunicazioni mediante posta cartacea, razionalizzando inoltre i canali di accesso al Registro tramite l’eliminazione dell’uso del fax. Queste misure erano state previste dalla Legge sulla concorrenza approvata ad agosto 2017

Il Governo si è altresì occupato di sviluppo sostenibile, dal momento che ha adottato una direttiva che affida alla Presidenza del Consiglio il coordinamento delle politiche economiche, sociali e ambientali necessarie per il raggiungimento, entro il 2030, degli obiettivi indicati nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile. A tal fine viene istituita una “Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile” presieduta dal premier o da un suo delegato.

In ambito di affari europei e politica estera, Palazzo Chigi ha da un lato esaminato la relazione 2017 sulla partecipazione dell’Italia all’Ue, grazie alla quale il Parlamento disporrà degli elementi per valutare la partecipazione del Paese alla formazione e all’attuazione delle norme dell’Unione, e dall’altro ha approvato il Documento di programmazione e indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo per il triennio 2017-2019.

Ok dal CdM anche al rinnovo dei contratti dei Vigili del Fuoco, recependo gli accordi sindacali tesi a valorizzare a livello retributivo le particolari condizioni di impiego del personale direttivo e non direttivo del Corpo.

In ultimo luogo, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a due testi (un decreto legislativo e un regolamento) che introducono regole contabili uniformi in funzione delle esigenze di programmazione, gestione e rendicontazione della finanza pubblica. Più precisamente, il decreto punta a rafforzare il bilancio di cassa, mentre il regolamento armonizza i sistemi contabili delle Pubbliche Amministrazioni che adottano la contabilità finanziaria affiancata dalla contabilità economico-patrimoniale.

Tags: Governo
Articolo precedente

XVII Legislatura: il rapporto finale. “Italia di nuovo in cammino”

Articolo successivo

Finestra politica. Salvini si scaglia contro il decreto Orlando sulle carceri

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
Finestra politica. Salvini si scaglia contro il decreto Orlando sulle carceri

Finestra politica. Salvini si scaglia contro il decreto Orlando sulle carceri

Al via la XVIII Legislatura, con i verbali della Cassazione

Al via la XVIII Legislatura, con i verbali della Cassazione

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.