sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Task Force europea contro le fake news: ecco il rapporto

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Marzo 2018 07:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Task Force europea contro le fake news: ecco il rapporto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un fenomeno che minaccia la democrazia e che molti stakeholder vogliono fermare, ma come?

di Federica Fabiani

La Task Force di esperti sulle Fake News istituita dalla Commissaria per l’Economia Digitale, Mariya Gabriel, a metà gennaio (di cui vi avevamo raccontato qui), ha completato la stesura di un report che favorisse una strategia integrata di policy per contrastare la diffusione di notizie false. La volontà era quella di delineare degli strumenti efficaci affinché i cittadini possano identificare informazioni attendibili e verificate e, al contempo, adattarsi alle sfide dell’era digitale.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Tra gli obiettivi della relazione “A multi-dimensional approach to disinformation”: a) definire il fenomeno; b) identificare best-practices già impiegate da vari stakeholder; c) stabilire dei principi fondamentali e degli obiettivi generali per il breve e per il lungo termine.

Il report si basa su un concetto di “disinformazione” che va ben al di là del fenomeno delle “fake news”. Ogni notizia inaccurata o fuorviante, presentata e pubblicizzata per causare intenzionalmente un danno di carattere pubblico o per inseguire il profitto, va annoverata in questa categoria.

La Task Force (HLEG) riconosce che un rischio della disinformazione consiste nella compromissione dei processi democratici, e degli stessi valori democratici che delineano le politiche pubbliche di una serie di ambiti: salute, scienza, finanza, solo per citarne alcune. Secondo gli esperti, i problemi di disinformazione possono essere gestiti in maniera efficace, nel rispetto della libertà d’espressione e di stampa, solo se tutti i maggiori stakeholder sono coinvolti.

In termini di azioni da intraprendere, si sconsiglia fortemente di implementare qualunque forma di censura pubblica o privata. Le proposte avanzate si basano su 5 pilastri:

–          aumentare la trasparenza delle notizie online;

–          promuovere l’alfabetizzazione funzionale sui media;

–          sviluppare strumenti che aiutino gli utenti e i giornalisti a contrastare la disinformazione;

–          salvaguardare la diversità e la sostenibilità dell’ecosistema dell’informazione in Europa e

–          promuovere la ricerca continua dell’impatto della disinformazione in Europa.

Nel breve periodo, si propone un approccio auto-regolatorio basato su un chiaro processo di coinvolgimento degli stakeholder, nell’ottica di un framework di obbligatorietà e basato su azioni specifiche. Tutti gli stakeholder, incluse le piattaforme online, saranno chiamati a sottoscrivere un Codice di Condotta che rifletta ruoli e responsabilità di ciascuno (che dovrebbe essere redatto da una Coalizione rappresentativa degli stessi).

Ovviamente, si punta ad avere un meccanismo efficace prima delle elezioni europee in programma per la primavera del 2019.

La relazione pubblicata contiene spunti molto dettagliati e una timeline precisa dei tempi entro i quali ogni parta è tenuta ad operare. Ad esempio, nel caso di piattaforme online, i contenuti pubblicitari, inclusi quelli di tipo politico, dovranno essere chiaramente differenziati dagli altri.

Tuttavia, conoscendo l’iter tipico della legislazione europea verrebbe da pensare che prima di ottenere dei risultati misurabili nell’ambito delle fake news (e non solo) ci vorrà ancora molto tempo, specie quando pensiamo al fatto che player fondamentali come Facebook o Google devono adattarsi alle richieste della politica senza compromettere la loro ragione di business.

La forza con la quale si diffondono a macchia d’olio le fake news sembra contrastare con l’atteggiamento per certi versi “titubante” delle istituzioni che non sanno come affrontare il problema, non volendo incorrere nella “trappola” della censura.

Scarica il report

Tags: Fake-newsUnione europea
Articolo precedente

Finestra politica. M5S incontra Leu, Pd e Forza Italia. Zingaretti rischia

Articolo successivo

XVII Legislatura: il rapporto finale. “Italia di nuovo in cammino”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei
Istruzione

“Diritto della privacy e protezione dei dati personali”. Il libro di A. Alongi, F. Pompei

22 Ottobre 2021 05:13
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Articolo successivo
XVII Legislatura: il rapporto finale. “Italia di nuovo in cammino”

XVII Legislatura: il rapporto finale. "Italia di nuovo in cammino"

Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Governo: il gran finale di Gentiloni (almeno per ora)

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.