sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Voto segreto, instabilità palese

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
07 Aprile 2017 07:25
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Voto segreto, instabilità palese
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’elezione di Torrisi tornano i dubbi sulla tenuta della maggioranza al Senato. Incidente di percorso o casus belli?

di Andrea Spuntarelli

Come accaduto altre volte dall’inizio della Legislatura, l’esito a sorpresa di un voto a scrutinio segreto ha provocato un incidente politico le cui conseguenze potrebbero trascendere al punto da innescare una crisi di Governo.

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Seppur non paragonabile all’illustre precedente dei cosiddetti “101 franchi tiratori” che portarono al fallimento della candidatura di Romano Prodi al Quirinale, l’imprevista elezione di Salvatore Torrisi a presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato ha tuttavia riaperto con prepotenza il tema della consistenza della maggioranza a sostegno del Governo guidato da Paolo Gentiloni. Maggioranza, che a Palazzo Madama dal 2013 in avanti ha sempre viaggiato sul filo di pochi voti, per via del combinato disposto tra assenza di vincitori alle scorse elezioni Politiche, larghe intese e frammentazione di gran parte dei Gruppi.

Nelle ore successive alla bocciatura del candidato Pd alla Commissione Giorgio Pagliari, si sono succedute reazioni così aspre da far nascere un autentico caso: il Partito Democratico ha accusato Ap e Mdp di aver tradito gli accordi presi, ottenendo in seguito un incontro con il premier e sollecitando anche un colloquio con il Capo dello Stato, Angelino Alfano ha chiesto invano a Torrisi di rinunciare al nuovo incarico perché ottenuto con il supporto delle opposizioni (il rifiuto del diretto interessato ha portato al suo allontanamento da Alternativa popolare), gli esponenti di Articolo 1 hanno suggerito ai dem di guardare in casa loro per trovare una spiegazione all’accaduto e i commissari di Fi e M5S hanno evidenziato come i dem abbiano perso il controllo della situazione.

Com’era prevedibile, dalla giornata di mercoledì si stanno moltiplicando voci e retroscena sull’accaduto. Se da un lato Matteo Renzi si sarebbe detto amareggiato dagli eventi e preoccupato dalle prospettive per l’Esecutivo, dall’altro non manca chi segnala come l’elezione di Torrisi sia il perfetto casus belli per riaccendere nell’ex presidente del Consiglio la voglia di elezioni anticipate, da tenersi in autunno o addirittura a fine giugno. Per non parlare della diceria in base alla quale sarebbe da escludere qualsiasi futura modifica alla leggi elettorali di Camera e Senato, dal momento che nessun partito intenderebbe rinunciare alla presenza dei capilista bloccati a Montecitorio.

A prescindere da quello che sarà il corso che prenderanno gli eventi, appare chiaro che il cammino del Governo è entrato in una fase estremamente critica (come testimoniato anche dai contrasti tra il ministro Padoan e il Pd renziano in vista del DEF), in cui si moltiplicano spinte e posizioni legate a esigenze identitarie di breve periodo, accentuate dal ritorno sempre più probabile a un sistema politico proporzionale in tutti i suoi aspetti. Puntare a raggiungere la scadenza naturale della Legislatura in queste condizioni non sarà facile per nessuno.

Tags: Alternativa popolareAngelino AlfanoCameraCommissione Affari Costituzionali SenatoDefElezioni anticipateForza ItaliaGiorgio PagliariM5SMatteo RenziMdpPaolo GentiloniPartito DemocraticoPier Carlo PadoanRomano ProdiSalvatore Torrisisenato
Articolo precedente

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

Articolo successivo

Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca

L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.