sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Aprile 2017 09:55
in Ambiente, Istruzione, Mondo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

Photo credits: LaPresse

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stop al TTIP, sovranità e moneta fiscale. Voto online sulla piattaforma Rousseau

di Mara Carro

“Il messaggio che ci avete dato scegliendo questo ordine preciso, questi primi tre punti, è forte e chiaro: stop a questa Europa di banche e istituti finanziari, e io non posso che condividerlo”. Manlio Di Stefano, capogruppo del Movimento Cinque Stelle nella Commissione Esteri di Montecitorio, commenta così su Facebook i risultati del voto sul Programma Esteri M5S tenuto il 5 aprile sulla piattaforma telematica Rousseau, prodotta dalla Casaleggio Associati. Un metodo presentato come un modello di “democrazia diretta” ma respinto dai critici come un esercizio opaco privo di assunzione di responsabilità. Nei giorni scorsi gli iscritti si erano pronunciati sull’energia.

Altri articoli interessanti

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

M5s trova la quadra sulla leadership

Nell’elaborare il programma elettorale in vista del 2018 e nel definire le priorità in materia di Esteri di un eventuale governo a cinque stelle, il Movimento ha chiamato i suoi 135.000 membri a partecipare ad una consultazione online che prevedeva la scelta di tre priorità tra un elenco di temi. I punti sono dieci, dal tema della sovranità al ripudio della guerra, dal rifiuto dell’austerità e della troika alla risoluzione dei conflitti in Medio Oriente, dal ritiro delle sanzioni alla Russia al disarmo come premessa di pace, dal superamento della Nato al contrasto di alcuni trattati che l’Unione europea sta negoziando. Temi tutti “approfonditi”, come si legge sul blog di Grillo, “grazie all’aiuto di esperti di politica estera”. 

Il tema più votato è stato “Il contrasto ai trattati internazionali come Ttip e Ceta”, con 14.431 voti, seguito da “Sovranità e indipendenza” (10.693 voti) e dall’aspirazione ad “Un’Europa senza austerità” (8.529).  Alle votazioni hanno partecipato 23.481 iscritti certificati – circa il 17% degli aventi diritto – che hanno espresso 69.891 voti.

Stando ai risultati, priorità dell’agenda di politica estera del Movimento 5 Stelle sarà il “contrasto a tutti quei trattati che l’Unione Europea sta negoziando nel mondo (come il TTIP e il CETA) che mettono a rischio i diritti dei lavoratori, i diritti sociali, la preservazione dell’ambiente, della biodiversità e delle risorse territoriali”. TTIP e CETA, acronimi in inglese rispettivamente per “Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti” e “Accordo economico e commerciale globale”, sono due trattati di libero scambio negoziati dalla Commissione europea, rispettivamente, con gli Stati Uniti e il Canada.

Mentre il CETA è stato approvato – non senza difficoltà – dal Parlamento Europeo lo scorso 15 febbraio e ora attende la ratifica dei parlamenti nazionali e regionali europei, il destino del TTIP è sempre più incerto. I negoziati sull’accordo Usa-Ue, promosso dall’Amministrazione Obama nel 2013, sono attualmente in fase di stallo perché ancora non si conosce la posizione del presidente Trump a riguardo e, almeno in teoria, l’accordo stride con il nazionalismo economico e la fine delle politiche di libero scambio promesse da Donald Trump. Categorico sul ritiro degli Usa dalla Trans Pacific Partnership e sulla rinegoziazione del NAFTA, sul TTIP il presidente statunitense si sta rivelando più attendista.

Sul blog di Grillo, la bocciatura di questi trattati è affidata all’avvocato americano Sharon Treat, Senior Advisor presso l’Istituto per l’agricoltura e la politica commerciale (IATP).  “Entrambi gli accordi promuoveranno la peggiore agricoltura intensiva specialmente nel settore della carne, porteranno a un abbassamento degli standard di sicurezza alimentare che sono così importanti per i cittadini in Italia e nel resto dell’UE. Creeranno pressione per accettare cibo OGM, pressione per legalizzare la carne trattata con clorina e altre sostanze di lavaggio, invece che promuovere le condizioni sanitarie legate all’approccio “farm to fork” (= controlli lungo tutta la filiera) che è l’approccio europeo agli standard alimentari e pressione per annullare o ridurre l’impatto del principio di precauzione, non cancellando formalmente i nostri diritti, ma dando vita a un trattato che istituirà un forum per la cooperazione tra agenzie (tecniche) di regolamentazione per molti anni a venire, ma senza la trasparenza che associamo al processo democratico e che porterà le priorità del commercio e delle multinazionali a contare di più dei consumatori e delle loro preferenze”. Di contro, per i sostenitori, questi due trattati semplificherebbero i rapporti commerciali tra Usa e Ue e tra Ue e Canada, generando posti di lavoro e crescita economica.

Seconda priorità del Movimento saranno “Sovranità e indipendenza”. Sul punto il M5S professa il “Rispetto dell’autodeterminazione dei popoli, la sovranità, l’integrità territoriale e sul principio di non ingerenza negli affari interni dei singoli paesi”. Ad argomentare sul tema della sovranità è Alberto Aubert, professore ordinario dell’Università degli Studi Roma Tre, che pone il problema in questi termini: “come trovare nuovi criteri di legittimazione e di rappresentanza dentro una realtà che ormai vede i grandi soggetti internazionali, le multinazionali, i mercati finanziari, operare in maniera deterritorializzata, ma che vede anche lo sgretolarsi della vecchia idea e composizione sociale del popolo? Come si costruisce sovranità, cioè potere di decisione?” La risposta, secondo Aubert, va ricercata proprio nei “movimenti, iniziative organizzative che possano sorgere dal basso per definire nuove forme di sovranità che tengano conto di quanto abbiamo sin qui detto, e cioè dell’assoluta impossibilità di riproporle solo sul terreno dello Stato Nazione.

Terza priorità del Programma Esteri è “Un’Europa senza austerità”. Se il referendum consultivo “per chiedere ai cittadini italiani se vogliono uscire della moneta unica” promesso da Luigi Di Maio in sede di presentazione del “Libro a 5 Stelle dei cittadini per l’Europa” è (forse) rinviato alla votazione sui temi economici, in questo punto, il cui approfondimento è affidato al prof. Gennaro Zezza dell’Università degli Studi di Cassino, la novità è la proposta di introdurre in Italia una “moneta fiscale”. “Una moneta che non è moneta legale e quindi non va a violare i nostri trattati, ma che possa restituire al governo la capacità di effettuare un piano di investimenti e per sostenere il reddito dei cittadini, insomma un piano di rilancio”. Una “moneta fiscale” complementare all’euro, una proposta ipotizzata di recente anche dal leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi.

A completare il Programma Esteri del Movimento seguono, per numero di voti ricevuti, il “Ripudio della guerra” (6.814), un punto che rievoca i cavalli di battaglia del Movimento 5 Stelle degli inizi, pace e sviluppo sostenibile; lo “Smantellamento della Troika” (6.589), che si riaggancia alla bocciatura dell’austerità; il “Disarmo come premessa alla pace” (5.548) e l’affermazione, nel Mediterraneo, di una zona di pace libera da armi nucleari; solo settimo uno dei temi di maggiore attualità, “Russia: un partner economico e strategico contro il terrorismo” (5.324), con la richiesta di ritiro immediato delle sanzioni imposte a Mosca sulla scia della crisi in Ucraina mostrando quanto queste abbiano pesato sulle piccole e medie imprese italiane; “Riformare la NATO” (4.547), dove si sostiene un inquadramento delle sue attività in un’ottica esclusivamente difensiva; “Risoluzione dei conflitti in Medio Oriente” (4.219) e infine“Nuovi scenari di alleanze per l’Italia” (3.197), riconoscendo nel multilateralismo il paradigma guida delle relazioni internazionali.

Si tratta sicuramente di un programma complesso e ambizioso, come complessa (e fluida) è la materia trattata. Punti programmatici la cui realizzazione concreta sarebbe poi soggetta ad innumerevoli ed imprevedibili variabili. A definire l’agenda internazionale sono infatti le relazioni tra gli Stati, le crisi economiche, le guerre o gli attacchi terroristici.

Se si vuole riconoscere un merito in questo esercizio, questo va ricercato nel tentativo di dare rilevanza ad un tema, come quello della politica estera, che, al di là di avvenimenti di grande risonanza, è sempre più estraneo alla cultura popolare e poco determinante nel processo elettorale.

Tags: Alberto AubertBeppe GrilloCasaleggio AssociatiCETAGennaro ZezzaMovimento 5 StelleProgramma EsteriRousseauTTIP
Articolo precedente

Voto segreto, instabilità palese

Articolo successivo

L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album
Politica

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

18 Novembre 2021 05:30
M5s trova la quadra sulla leadership
Politica

M5s trova la quadra sulla leadership

12 Luglio 2021 07:01
Recovery Fund? In Italia lo vorrebbero gestire gli ultrasettantenni
Politica

E Conte passa all’incasso dei parlamentari

01 Luglio 2021 06:49
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
M5S / Garante Privacy, Rousseau deve cedere i dati degli iscritti
Politica

M5S / Garante Privacy, Rousseau deve cedere i dati degli iscritti

03 Giugno 2021 07:46
Articolo successivo
L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca

L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca

Il Venerdì 3-7 aprile

Il Venerdì
3-7 aprile

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.