lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Aprile 2017 12:09
in Commenti, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’imprevedibilità della nuova Casa Bianca
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trump l’isolazionista si riveste da “gendarme”… E adesso?

di Stefano Delli Colli

La nuova Casa Bianca – elettoralmente vittoriosa sull’onda del motto “America First” – ritorna prepotentemente sullo scacchiere internazionale a suon di missili, “attentando” alla sovranità territoriale di un Paese addirittura amico di Mosca. Che succede?

Altri articoli interessanti

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Le prossime ore e giorni ci diranno di più su cosa passa nella mente di Donald Trump. Per intanto, proviamo a fare qualche rapida considerazione su una decisione (quella di colpire la supposta base militare siriana dalla quale sarebbero partiti gli aerei che hanno compiuto l’atroce missione contro gli oppositori del regime di Assad) destinata comunque a scrivere una pagina inattesa negli equilibri politici globali.

Un Trump in discesa di consensi interni e prodigo di siluramenti quasi settimanali dei suoi principali collaboratori, riprende il “pallino” in mano su un tema molto sentito dalla popolazione Usa e non solo. Quello del genocidio di cittadini inermi, soprattutto bambini, nel più orribile dei modi. A fronte di un Consiglio di Sicurezza dell’Onu ancora una volta bloccato e inutilmente abbarbicato all’equilibrismo delle condanne senza seguito (e alla solita Europa che si guarda la punta del naso), gli Usa agiscono improvvisamente con chirurgia quanto mai attenta dimostrandosi ancora una volta vendicatori dei torti civili internazionali. Azione dimostrativa dunque verso gli americani, verso la Russia (il gioco delle due parti viene facile ad un personaggio che riesce a impersonare facilmente il buono e il cattivo, spiazzando – c’è da crederlo – un equilibrato ragionatore com’è Vladimir Putin), verso la Corea del Nord che a sua volta da tempo si diverte a “war game” sempre più sfrontati, verso un equilibrio medio-orientale sempre più confuso, verso una Cina che, addirittura, gli stava seduta accanto a cena (visita del premier Xi-Jinping) mentre partiva l’ordine di lancio dei Tomahawk.

Continuerà così, il magnate prestato inaspettatamente alla presidenza Usa? Difficile dirlo. Per ora stiamo ai fatti non dimenticando che il rafforzamento delle spese militari prima o poi andava “giustificato” agli occhi dell’opinione pubblica.

Gli interrogativi sul rischio di questa azione, di contro, non sono pochi. Per esempio, Trump ha in mente un disegno politico di respiro oppure si basa soltanto sull’impressione del momento, sul decisionismo indotto come in campagna elettorale dall’indice di gradimento? E se la risposta è la prima, punta in qualche modo alla caduta di Assad aprendo le porte ad esperienze che, se non opportunamente preparate, hanno portato agli sfaceli del dopo Gheddafi e del dopo Saddam, tanto per fare gli esempi più eclatanti? Anche qui non è dato sapere. Certo, si sa invece assai bene, l’inizio di una operazione bellica, per quanto annunciato come dimostrativo, apre la vista a scenari sempre inesplorati. Il dito sul missile non prevede una facile contromossa una volta premuto. E, al riguardo, fa un po’ impressione la “facilità” con cui è stato premuto. Senza contare che tutto questo somiglia molto a una pietra tombale sulla “santa alleanza” mondiale contro l’Isis, che, anzi, potrebbe prenderne pretesto per nuove azioni eclatanti di terrorismo.

Non si può non concludere, a questo punto, con una constatazione amara sulla lontananza che, oggi come non mai, dimostra la nostra attuale politica dagli eventi del mondo. Le liti a suon di tweet e i giochini di palazzo sul presidente di qualche commissione parlamentare dimostrano il provincialismo esasperato di un Paese che tutti, tutti in egual misura, stanno contribuendo giornalmente a precipitare.

Tags: Casa BiancaCorea del NordDonald TrumpEuropaIsisOnuRussiaSiriaStati UnitiUnione europeaVladimir Putin
Articolo precedente

Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

Articolo successivo

Il Venerdì
3-7 aprile

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 
#Ucraina

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

01 Giugno 2022 06:29
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
Putin sfida Dio e Papa Francesco
#Ucraina

Putin sfida Dio e Papa Francesco

11 Maggio 2022 05:35
Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana
#Ucraina

Ucraina / Putin e papa Francesco: il ‘principe guerriero’ della chiesa ortodossa contro il ‘gesuita’ isolato dalla diplomazia vaticana

02 Maggio 2022 06:21
Articolo successivo
Il Venerdì 3-7 aprile

Il Venerdì
3-7 aprile

Convegno di Ivrea: M5s prova a riscoprirsi forza di governo

Convegno di Ivrea: M5s prova a riscoprirsi forza di governo

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.