giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Aprile 2017 16:41
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Energia al via, un occhio a Trump e alla nuova Sen

Photo credits: Ministero dello Sviluppo Economico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato l’appuntamento del 9 e 10 aprile, a Roma. I temi sul tavolo

di LabParlamento

Centrato sulla tematica della sicurezza energetica, il G7 Energia in programma domenica e lunedì prossimi, a Roma, ha l’obiettivo di portare a compimento il percorso avviato a Roma nel 2014 e successivamente sviluppato nelle riunioni ministeriali tenutesi negli ultimi due anni, durante le quali questo tema portante è stata analizzato in relazione alla sostenibilità e alla crescita economica globale.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Gilberto Dialuce, direttore generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Mise ha illustrato oggi, nel corso di una conferenza stampa nella sede del Ministero, le questioni strategiche più delicate che saranno discusse nella 48 ore capitolina al termine della quale verrà diffuso il consueto comunicato congiunto che, a sua volta, sarà illustrato alla stampa in occasione di un incontro programmato, alle 14.15, all’ Hotel Excelsior. Secondo Dialuce, il confronto sarà un’occasione tra l’altro per verificare le nuove intenzioni dell’amministrazione Usa rispetto alle politiche energetiche e ambientali portate avanti nel passato più recente. Mentre, per quanto attiene all’Italia, il nostro Paese anticiperà le linee generali della nuova Sen in fase di definizione con il ministero dell’Ambiente e che sarà messa in consultazione dopo Pasqua.

Il vertice comincerà ufficialmente nella serata di domenica con una cena di lavoro. Poi in mattinata di lunedì una serie di sessioni di lavoro. I Capi delegazione partecipanti sono: Carlo Calenda, Rainer Baake (Germania); Segolène Royal (Francia); Rick Perry (Stati Uniti); Yosuke Takagi (Giappone); James Gordon Carr (Canada); Nick Hurd (Regno Unito), oltre al commissario Ue Miguel Arias Cañete.

Riassumendo, i temi del G7 Energia saranno in primo luogo, come accennato, la Sicurezza energetica (sicurezza energetica, gas naturale e mercato globale del GNL; Cybersicurezza; questione Ucraina; Reti elettriche e integrazione delle rinnovabili; Efficienza energetica).  In secondo luogo i Nuovi driver energetici (le dinamiche dell’occupazione nella transizione energetica; la ricerca e innovazione nelle cleantech e la Mission Innovation). Poi la Decarbonizzazione (eliminazione progressiva dei sussidi inefficienti alle fonti fossili; trasporti “low carbon” e carburanti alternativi). Infine, i Temi globali (accesso all’energia in Africa e investimenti).

Anticiperà i lavori della Ministeriale energia, il 9 aprile, il side event “Africa 2030: Empowering the continent through innovation, green tech solutions and capacity building”.

Tags: Africa 2030Carlo Calendaclimate changedecarbonizzazioneG7G7 EnergiaGilberto DialuceJames Gordon CarrMinistero dello Sviluppo EconomicoNick HurdRainer BaakeRick PerrySegolene RoyalSicurezza energeticaYosuke Takagi
Articolo precedente

Ddl concorrenza, pausa pasquale. A rischio sospensione il post-tutela elettrica

Articolo successivo

Voto segreto, instabilità palese

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
Voto segreto, instabilità palese

Voto segreto, instabilità palese

Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

Ecco le tre priorità della politica estera per il M5S

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.