martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Verso il Mercato Unico Digitale: la rivoluzione europea dell’e-commerce

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Marzo 2018 08:41
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Numerose le novità e gli impegni che dovranno essere assolti da privati e Stati Membri

di Federica Fabiani

Nell’ambito della Strategia per il Mercato Unico Digitale, nel maggio del 2016 la Commissione Europea ha proposto nuove regole per eliminare le barriere virtuali che portano al c.d. geoblocking. Questo consiste nella maggior parte dei casi nell’esistenza di barriere virtuali al momento all’acquisto online di un prodotto o servizio, come l’obbligo di dover acquistare questi ultimi su un sito nazionale specifico (il proprio), trovandosi magari costretti a pagare un prezzo più alto, o ancora, l’impossibilità di poter acquistare un determinato bene con una carta di credito registrata in un paese diverso da quello del sito sul quale si intende effettuare l’acquisto.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Per ovviare a questo problema e dare una spinta considerevole al settore dell’e-commerce, nel novembre 2017 il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione hanno raggiunto un accordo politico a che porterà ad una vera rivoluzione per retailer e consumatori. Infatti, stando ai dati raccolti dall’UE, il 15% dei consumatori in Europa compra online da un altro Paese Membro ma soltanto l’8% delle aziende vende oltre confine e ben il 63% dei siti web non consente di comprare un prodotto o servizio dall’estero; il tutto è causa di profitti inferiori per le aziende e concorre ad una limitazione della scelta del consumatore finale.

Entrato in vigore il 22 marzo del 2018, il nuovo Regolamento sarà effettivo a partire dal 3 dicembre 2018, in tempo per natale. Ma vediamo cosa cambierà nel mondo dello shopping online:

  • Accesso alle interfacce online. Non sarà più possibile per i siti web re-indirizzare automaticamente un consumatore su un’altra versione dello stesso in base alla localizzazione del proprio indirizzo IP.
  • Accesso a beni o servizi. Si definiscono situazioni specifiche in cui il geoblocking e altre forme di discriminazioni sono vietate: a) vendita di prodotti che non includono il servizio di consegna (di cui si può incaricare il cliente); b) vendita di servizi elettronici, è il caso del hosting dei provider di siti web; c) vendita di servizi online poi forniti in luoghi fisici specifici, è il caso della diversità di trattamento per usufruire di sconti o altre offerte. Rimangono in vigore nei Paesi Membri alcune norme specifiche in casi eccezionali.
  • Non discriminazione per ragioni di pagamento. È il caso delle carte di credito che ora dovranno essere accettate anche all’estero, dato prova che il circuito cui appartengono sia accettato dal venditore.
  • Assistenza al consumatore. Gli Stati Membri dovranno designare una o più istituzioni responsabili dell’adeguata ed effettiva implementazione del novo pacchetto di regole e che assista i consumatori in eventuali dispute con venditori localizzati in altri Paesi Membri.

Oltre all’azione intrapresa contro il geoblocking, la Commissione UE sta lavorando anche sulla trasparenza dei costi di spedizione, su un più forte regime di protezione del consumatore e su regoli più semplici per quanto riguarda l’IVA.

Insomma, quella che a fine anno si abbatterà sul mondo dell’e-commerce si prospetta come una vera rivoluzione. Rimane da vedere se i retailer rispetteranno queste regole e se il diritto di scelta dei consumatori si amplierà davvero come si prevede. Senza contare che anche gli Stati avranno il loro bel da fare. I vincitori indiscussi, a questo punto, saranno coloro che punteranno su costi vantaggiosi per consegne oltre confine, o chi, stringerà con questi il maggior numero di accordi.

Tags: Commissione Europeae-commerceEuropaGeoblocking
Articolo precedente

Finestra politica. In Senato avanti con l’accordo M5S-Lega. Gli eletti

Articolo successivo

Senato: la composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo

Senato: la composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok