mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Finestra politica. In Senato avanti con l’accordo M5S-Lega. Gli eletti

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Marzo 2018 19:40
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. In Senato avanti con l’accordo M5S-Lega. Gli eletti

Calderoli Centi

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fi e Lega accettano l’invito dei capigruppo 5 Stelle. Mentre il Movimento approva regolamento dei suoi Gruppi

di Federica Fabiani

“Salvini dice che gli bastano 50 voti. Vuole fare il governo con i 50 voti del Pd di Renzi in accordo con Berlusconi? Auguri!”. Così su Twitter Luigi Di Maio, capo politico del Movimento 5 Stelle, replica al leader della Lega Matteo Salvini che gli aveva detto: “Voglio vederlo trovare 90 voti in giro, che dalla sera alla mattina si convincono. E poi 50 voti sono molti meno di 90”.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Stando a queste dichiarazioni, sembrerebbe che gli alti e i bassi tra i due stiano proseguendo. Ci sarà da capire se è tutta scena e si troverà alla fine un accordo o se, invece, nessuno dei due sarà disposto a “concedersi”.

Appare poi l’on. e presidente del Partito Democratico, Matteo Orfini, che ironizza sul corteggiamento tra Lega e 5 Stelle, reiterando l’impossibilità per entrambi di ottenere i voti del Pd, che a suo dire non sono in vendita.

Nel frattempo i capigruppo M5S Grillo e Toninelli convocano per domani alle ore 9.30 alla Camera dei deputati tutti gli altri capigruppo per conoscere la disponibilità di ciascun partito. Il punto di partenza sarà il programma del Movimento, l’obiettivo trovare la disponibilità a lavorare insieme sui punti comuni. Invito già rifiutato dal Segretario reggente del Pd Maurizio Martina, che dichiara “prima le consultazioni con Mattarella”. Da Lega e Forza Italia arriva invece un ok a partecipare all’incontro proposto dai 5 Stelle.

Ma la partita per il Governo è ancora relativamente “lontana”. Oggi al centro del ring ci sono state, al Senato, le poltrone dei quattro Vice Presidenti, tre Questori e otto Segretari d’aula appena eletti.

Su questo fronte regge l’asse M5S – Lega, con i dem che eleggono soltanto Anna Rossomando a vicepresidente. Matteo Salvini, pur confessando che la partita non lo “appassiona”, conferma la linea volta a non considerare il Pd: “Una forza come il Pd non può imporsi dopo aver perso le elezioni. Cinque anni fa la sinistra (…) si elesse Boldrini e Grasso, con tanti saluti agli altri (…)”.

Compatta invece la coalizione di centrodestra sui nomi dei candidati da votare, appena eletti: Roberto Calderoli (Lega) e Ignazio La Russa (FdI) alla vicepresidenza, Antonio De Poli (Noi con l’Italia) e Paolo Arrigoni (Lega) all’ufficio dei Questori. Paolo Tosato (Lega), Francesco Giro (Fi), Tiziana Nisini (Lega), Vincenzo Carbone (Forza Italia) vengono invece eletti segretari d’aula.

Per quanto riguarda invece i grillini la vicepresidenza va a Paola Taverna, Laura Bottici eletta questore e segretari alla Presidenza Gianluca Castaldi, Michela Montevecchi, Giuseppe Pisani e Sergio Puglia.

Questi procedono senza sosta negli adempimenti istituzionali richiesti. Approvati i Regolamenti interni validi per entrambi i Gruppi, non senza lasciare dubbi. Vi sono elementi che lasciano intendere un accentramento di potere verso l’alto. Dal documento circolato oggi in Senato si legge infatti che “Il Presidente (leggi Capogruppo) può essere revocato dal Capo Politico del “MoVimento 5 Stelle””, a prescindere quindi dalla volontà dei componenti del Gruppo.

Non solo, “Il Presidente rappresenta il Gruppo nelle sedi politiche ed istituzionali e detiene l’esclusiva titolarità ad esprimere la posizione ufficiale del Gruppo sulle questioni politiche e istituzionali.”

Per quanto riguarda la gestione della comunicazione, “La concreta consistenza della struttura e composizione del gruppo di comunicazione, in termini di organizzazione, risorse e strumenti, è definita dal Capo Politico del Movimento 5 Stelle, anche al fine di assicurare l’individuazione di personale particolarmente qualificato ed esperto nell’attività di comunicazione, ed il coordinamento con l’attività di comunicazione dell’Associazione “MoVimento 5 Stelle””.

Tra le sanzioni invece, da sottolineare il rischio di reclamo, sospensione o espulsione dal Gruppo anche nell’eventualità del “mancato rispetto delle decisioni assunte dall’assemblea degli iscritti con le votazioni in rete”.

A questo si allega poi ovviamente il Codice Etico sottoscritto da tutti i candidati alle elezioni politiche del 4 marzo e la penale di 100.000€ per il senatore che “abbandona il Gruppo Parlamentare a causa di espulsione, ovvero abbandono volontario, ovvero dimissioni determinate da dissenso politico” che sarà obbligato a pagare entro dieci giorni dalla data di accadimento di uno di questi fatti.

Tags: Finestra politicaMovimento 5 StellesenatoUfficio di presidenza SenatoXXVIII Legislatura
Articolo precedente

Commissioni speciali. Il 4 aprile tocca al Senato, la Camera rinvia

Articolo successivo

Verso il Mercato Unico Digitale: la rivoluzione europea dell’e-commerce

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle
Politica

Luna di miele finita tra Rousseau e il MoVimento 5 Stelle

24 Aprile 2021 08:39
Articolo successivo
Convegni. Le imprese italiane e la sfida dell’e-commerce

Verso il Mercato Unico Digitale: la rivoluzione europea dell’e-commerce

Senato: la composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.