martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Senato: la composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Marzo 2018 11:28
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

12 senatori al misto. Piano e Rubbia non si iscrivono a nessun gruppo

di Simona Corcos

Ufficiale anche la composizione dei gruppi parlamentari al Senato, dopo quella della Camera.

Altri articoli interessanti

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

Senato: ecco le Commissioni permanenti. Odg: Uffici di Presidenza.

Il gruppo parlamentare più consistente è quello dei 5 Stelle che contano 109 senatori, con Danilo Toninelli presidente.

A scalare, Forza Italia conta 61 seggi, con Anna Maria Bernini presidente (tra questi, presenti anche i senatori di Noi con l’Italia, che hanno vinto l’uninominale nella coalizione di centrodestra, ovvero Paola Binetti, Antonio De Poli, Gaetano Quagliariello e Antonio Saccone) e la Lega 58, con Gian Marco Centinaio presidente del gruppo.  

Il gruppo del PD, con Andrea Marcucci presidente, è composto da 52 senatori.

Fratelli d’Italia conta 18 senatori. Stefano Bertacco è stato nominato “pro tempore” presidente del gruppo. In una nota infatti Fdi ha spiegato che procederà all’elezione del capogruppo definitivo solo dopo la composizione dell’ufficio di presidenza (eletto ieri sera, ndr).

12 i membri del gruppo misto, che ha eletto come presidente Loredana De Petris (LEU). Gruppo misto che conta oltre la De Petris altri 3 senatori di LEU, Pietro Grasso, Francesco Laforgia e Vasco Errani. Presenti anche i 2 senatori “incandidabili” per il Movimento 5 Stelle, ovvero Carlo Martelli e Maurizio Buccarella. Come previsto, son confluiti nel gruppo anche Emma Bonino (+Europa) e Riccardo Nencini (del PSI ed esponente di “Insieme”). Tra questi anche Adriano Cario (USEI), Ricardo Merlo (MAIE) e i senatori a vita Mario Monti e Liliana Segre.

Costituito anche il gruppo per le autonomie, con Juliane Unterberger (SVP) presidente, che vede tra le fila anche gli altri 2 rappresentanti di SVP (Meinhard Durnwalder e Dieter Steger), oltre che a Pier Ferdinando Casini di Civica Popolare (eletto all’uninominale con il centrosinistra) e Albert Laniece, senatore eletto in Valle D’Aosta, e i senatori a vita Giorgio Napolitano ed Elena Cattaneo.

Infine da segnalare che Renzo Piano e Carlo Rubbia non si sono iscritti ad alcun gruppo parlamentare (da regolamento del Senato, “i senatori a vita, nell’autonomia della loro legittimazione, possono non entrare a far parte di alcun Gruppo”). Nel documento manca ancora il nominativo di un senatore sul quale si esprimerà la Giunta per le elezioni.

Scarica il documento con tutti i nomi dei Senatori divisi per Gruppo parlamentare

Tags: Gruppi parlamentariSenato della RepubblicaXVIII Legislatura
Articolo precedente

Verso il Mercato Unico Digitale: la rivoluzione europea dell’e-commerce

Articolo successivo

Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”
Governo

Tria: “Target deficit 2019 drastico. Spazi da Ue, si discute”

03 Luglio 2018 15:09
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Ambiente

Senato: ecco le Commissioni permanenti. Odg: Uffici di Presidenza.

21 Giugno 2018 11:10
Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto
Parlamento

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

20 Giugno 2018 16:46
Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera
Governo

Fotografia del voto in Senato. Per Conte 171 si’, 4 voti in piu’. Oggi la Camera

06 Giugno 2018 12:05
M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli
Governo

M5S-Lega vs. Quirinale: scontro aperto. Conte rinuncia. Verso l’incarico a Cottarelli

27 Maggio 2018 22:31
Articolo successivo
Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Finestra politica. Il giorno delle consultazioni M5S. Ma c’è l'agenda di quelle “vere”

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.