martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
29 Marzo 2018 17:24
in Commenti, Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Sergio Mattarella, presidente della Repubblica

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 4 aprile Mattarella inizierà i colloqui con i Gruppi parlamentari. M5S e centrodestra alle prese con i numeri

di Andrea Spuntarelli

Mercoledì 4 aprile inizieranno al Quirinale le consultazioni dei Gruppi parlamentari per arrivare alla formazione del nuovo Governo, che proseguiranno fino al pomeriggio di giovedì 5 aprile. Da ieri sera, dunque, c’è la certezza del momento in cui entrerà in gioco il Presidente della Repubblica e si passerà, di conseguenza, dalle schermaglie dialettiche tra i partiti all’esposizione delle loro posizioni sullo stallo determinato dall’assenza di maggioranze nelle due Camere.

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

Al netto di improvvise convergenze che possano maturare nelle pre-consultazioni (prassi tipica della Prima Repubblica) avviate dal Movimento 5 Stelle o nei contatti che i leader manterranno nei prossimi giorni, già da ora si può sostenere che difficilmente basterà un giro di colloqui a Sergio Mattarella per individuare un incaricato in possesso di numeri certi, e che non sarebbe sorprendente se al cospetto del Capo dello Stato si verificasse una ‘ritirata’ dei candidati premier più accreditati (Luigi Di Maio e Matteo Salvini), determinata dal rischio di fallimento che ne segnerebbe l’uscita dalla partita per Palazzo Chigi. Pertanto, rebus sic stantibus si annunciano lunghi i tempi per venire a capo della situazione.

Entrando nel merito delle singole posizioni, al momento tra i tre schieramenti principali di Palazzo Madama e Montecitorio uno (il Partito Democratico) non ha intenzione di partecipare al gioco poiché convinto che solo l’opposizione potrà risollevarlo dalla sconfitta del 4 marzo, mentre M5S e Centrodestra hanno scelto di approcciare la discussione fissando una serie di paletti su nome del Presidente del Consiglio e programma del prossimo Esecutivo che non tengono conto della loro comune posizione di minoranze vincitrici, e in quanto tali non autosufficienti.

Per quanto riguarda i pentastellati, l’arroccamento sulla posizione “O Di Maio a Palazzo Chigi o nulla di fatto” risponde alla consapevolezza di non potersi permettere in questa occasione intese simili a quella che ha portato all’elezione dei Presidenti delle Camere. Se infatti la conquista della terza carica dello Stato con Roberto Fico ha permesso al Movimento di giustificare i voti dati a Maria Elisabetta Alberti Casellati al Senato, i vertici grillini avrebbero grandi difficoltà a motivare ai propri sostenitori un patto di governo che veda la partecipazione più o meno diretta di Forza Italia. Di conseguenza, i frequenti riferimenti al 32% dei voti ottenuti alle Politiche e al confronto da avviare “sui nostri temi e non sulle poltrone” rientrano in una logica di difesa della ‘diversità politica’ dell’M5S, inevitabilmente intaccata dagli avvenimenti della scorsa settimana.

Dal momento che i seggi che separano il Movimento 5 Stelle dalla maggioranza in Parlamento sono ben 140 (90 a Montecitorio, 50 a Palazzo Madama), appare utopico ipotizzare che possa essere l’adesione disinteressata di intere schiere di parlamentari al suo programma a far sì che Luigi Di Maio succeda a Paolo Gentiloni. Al contrario, la nascita di un Esecutivo a trazione pentastellata (di lunga o breve durata che sia) passa necessariamente dall’intesa con un partner, che di fronte all’assenza di contatti con il Pd continua a rispondere all’identikit di Matteo Salvini.

Come nel pomeriggio del 23 marzo, quando erano in corso gli scrutini per le cariche istituzionali, l’uscita dei grillini dall’angolo negoziale in cui sembrano essere finiti passa da una rottura del segretario leghista con FI e Fratelli d’Italia. Tuttavia, è difficile immaginare che Salvini rompa la coalizione di cui è diventato leader (con tutte le conseguenze del caso, a partire dalle fine delle amministrazioni locali) pur di ricoprire il ruolo di socio di minoranza dell’M5S in un Governo dove, prima o poi, emergerebbe l’incompatibilità tra le filosofie alla base del reddito di cittadinanza e della flat tax.

Sul versante del centrodestra, sono invece nell’ordine dei 75 (50 alla Camera, 25 al Senato) i voti mancanti affinché Matteo Salvini divenga premier. Anche in questo caso, sembra velleitario pensare di superare l’ostacolo numerico con lo slogan “chiunque voglia sostenere il nostro programma è il benvenuto”, e al tempo stesso risulterebbe poco in linea con i risultati del 4 marzo puntare sull’arrivo di un gruppo di nuovi ‘responsabili’ per far partire la Legislatura. Pertanto, a meno che non cada il veto dei grillini nei confronti di Silvio Berlusconi e del suo partito (come si sosteneva poc’anzi, si tratterebbe di un evento dirompente), l’unica via politica che il centrodestra unito potrebbe percorrere per arrivare a Palazzo Chigi sarebbe quella di un’intesa con il Partito Democratico, in una riedizione a parti invertite delle larghe intese del 2013.

A onor del vero, l’Aventino su cui sono finora saliti i dem e la nuova egemonia della Lega sul campo conservatore riducono al lumicino le possibilità che un simile disegno veda la luce (il discorso sarebbe stato molto diverso se fosse stata Forza Italia la forza più votata dello schieramento, con Antonio Tajani candidato alla premiership), come del resto si evince dalle ripetute dichiarazioni del leader leghista sulla sua indisponibilità a “stare al Governo con Renzi e Boschi”. In questo senso, non va sottovalutata la portata di alcune tra le ultime sortite di Salvini, come “io premier? Non è o me o la morte” oppure “o parte un Governo o si va subito al voto”; affermazioni, che da un lato lasciano capire come il segretario del Carroccio sia consapevole che questa non sarà l’ultima occasione in cui darà le carte per l’intero centrodestra e, dall’altro, rendono palese che un ritorno alle urne sarebbe ipotesi gradita, perché gli darebbe l’occasione di portare a compimento l’Opa lanciata su Forza Italia e conquistare Palazzo Chigi alle sue condizioni.

Fin qui le riflessioni che è possibile condurre dinnanzi al contesto attuale, sempre tenendo in considerazione che la soluzione per dare vita a una maggioranza parlamentare di qualsiasi tipo passa o dalla scomposizione di uno dei tre blocchi esistenti o dall’unione tra due di essi. A partire dal 4 aprile si inizierà quindi a fare sul serio, e da lì in poi quelle che ora vengono considerate certezze potrebbero venir meno in ogni momento, tanto che nessun epilogo (dalla nascita di un Esecutivo di scopo fino a una nuova convocazione elettorale) può essere scartato a priori. Senza alcun dubbio, più i partiti non saranno disposti a rinunce e compromessi più sarà arduo il compito che attende il Presidente della Repubblica.

Tags: ConsultazioniGovernoQuirinaleSergio Mattarella
Articolo precedente

Senato: la composizione (ufficiale) dei gruppi. Tutti i nomi

Articolo successivo

Finestra politica. Il giorno delle consultazioni M5S. Ma c’è l’agenda di quelle “vere”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi
#Quirinale2022

Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi

31 Gennaio 2022 06:25
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo

Finestra politica. Il giorno delle consultazioni M5S. Ma c’è l'agenda di quelle “vere”

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.