martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Verso le elezioni. Nel programma di +Europa anche la “ricetta Calenda”

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Gennaio 2018 18:26
in Europa, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’alleanza tra PD e Bonino va oltre la sola visione europeista, sull’immigrazione linea meno rigida del previsto

di Federica Fabiani

Una visione europeista per l’Italia è ciò che sicuramente connota maggiormente l’alleanza tra i dem e la Bonino. Ciò nonostante, sembra che questa scelta potrebbe aver avuto, in realtà, radici più profonde del previsto.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Nel programma, infatti, sono inclusi alcuni riconoscimenti di merito ad importanti aspetti delle riforme già attuate negli ultimi anni, tra cui la flexsecurity introdotta con la Riforma Fornero, l’alternanza scuola-lavoro e il Piano “Industria 4.0”, che declinano una chiara presa di posizione su una serie di decisioni portate avanti dal Partito Democratico. La questione più delicata rimane ovviamente quella sull’immigrazione, in merito alla quale però non ci si scaglia in maniera drastica contro le misure del Ministro dell’Interno dem Marco Minniti.

L’articolata proposta politica sottoscritta dai Radicali (Bonino, Magi e Della Vedova) e da Centro Democratico (Tabacci), oltre a riprendere alcune battaglie storiche, come la legge sul fine vita o sulla legalizzazione delle droghe leggere – che in realtà ne costituiscono una parte quasi minima – include a sorpresa, come parte integrante, il testo “Un piano industriale per l’Italia delle competenze” a firma del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e del segretario generale della Fim-Cisl Marco Bentivogli, (IlSole24Ore 12 gennaio 2018). Un Calenda che non sarà candidato alle elezioni ma che sarà comunque schierato in prima fila per l’intera coalizione di centrosinistra.

Da notare che, oltre alla “ricetta Calenda”, un’altra lancia spezzata a favore del Ministro sembra essere quella che si riferisce alla necessità di superare il “gioco dei veti” tra amministrazioni locali e centrali. Forse, proprio in riferimento alle tensioni sorte tra quest’ultimo e il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano (sulla questione Ilva). Non solo, viene rilanciata anche l’idea di una una governance della politica industriale, in grado di mettere a sistema le istituzioni pubbliche, le università, i centri di ricerca e le imprese.

Ma a parte i numeri e le argomentazioni fornite per ciascun punto, il filo conduttore è uno solo: all’Italia serve più Europa (riformata in senso più politico e meno burocrate). Un’Europa dei diritti, che sappia sconfiggere le disuguaglianze, ma anche un’Europa della crescita, votata all’innovazione tecnologica e alla ricerca scientifica, alla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale, alla tutela della concorrenza in un mercato aperto e alla creazione di opportunità di lavoro.

E proprio sul lavoro, una tematica solitamente non così associata ai Radicali, +Europa si concentra molto, sostenendo che sia necessario costruire un vero mercato europeo, interdipendente e integrato, sperimentando forme di apprendistato e mobilità formativa a livello continentale, introducendo un sussidio di disoccupazione europeo, insistendo su mentoring e trasferimento delle competenze.

Il programma prende poi come punto di riferimento lo ius culturae, matrice di una società aperta che punta sui giovani, sul mondo della ricerca, e sulla modernizzazione infrastrutturale del Paese, compresa una privatizzazione delle imprese pubbliche che operano in mercati concorrenziali.

Bonino e seguaci propongono un’Italia con obiettivo “infrazioni zero” a livello comunitario, contro l’innalzamento di muri e l’incalzante populismo.

Tags: Carlo CalendaElezioni PoliticheEmma BoninoEuropaRadicali
Articolo precedente

Finestra politica. Restyling per il blog di Grillo, via il Movimento

Articolo successivo

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.