martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Stefano Consonni di Stefano Consonni
24 Gennaio 2018 11:47
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione Ue (Photo credits: Tgcom24)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Parlamento Ue troppo ambizioso. Timmermans (Vicepresidente Commissione): la strategia della plastica è un’opportunità per l’industria

di Stefano Consonni

A livello europeo la definizione degli obiettivi contenuti nel Clean Energy Package può considerarsi l’avvenimento energetico e climatico più importante del 2018, anno in cui con tutta probabilità si chiuderanno i negoziati tra Parlamento e Consiglio Ue. L’altro avvenimento importante per la salvaguardia dell’ambiente è la regolamentazione del modello di economia circolare nei settori industriali e non. Modello che stravolgerà la gestione dei rifiuti, mutando in modo importante abitudini e comportamenti di aziende e cittadini. Entrambi questi temi sono stati all’ordine del giorno nelle Istiuzioni europee la scorsa settimana. Li riproponiamo qui con qualche approfondimento.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

  • Martedì 16 gennaio, la Commissione UE ha presentato la Strategia della Plastica che detta le linee guida per la produzione e lo sviluppo del mercato della plastica al 2030 e affronta il tema del contrasto all’inquinamento da essa prodotto. Per dare la dimensione del problema, ogni anno la produzione di plastica dell’Unione è pari a 1,5 milioni di tonnellate e solo il 30% viene raccolto e riciclato. Secondo la Strategia lanciata dalla Commissione, entro il 2030 tutti gli imballaggi che circolano all’interno del mercato europeo dovranno essere riutilizzabili o facilmente riciclabili. Inoltre, entro lo stesso anno, grazie a nuovi programmi di raccolta oltre il 50% dei rifiuti plastici dovrà essere riciclato. Al lancio della strategia, Frans Timmermans e Jyrki Katainen, entrambi Vicepresidenti della Commissione UE hanno insisito sulla creazione di un mercato unico della plastica. Un altro punto riguarda l’inquinamento degli oceani su cui la Commissione vuole intervenire con una Direttiva ad hoc, per fare in modo che le imbarcazioni siano obbligate a consegnare i rifiuti alle autorità portuali e che i porti siano adeguatamente attrezzati. Un’iniziativa legislativa ad hoc riguarderà anche le plastiche monouso, il divieto di utilizzo di microplastiche e plastiche oxo-biodegradabili. La Commissione ha inoltre annunciato l’intenzione di investire 100 milioni di euro nella ricerca tecnologica di settore. Il Vicepresidente della Commissione Timmermans parlando ad un gruppo di giornalisti a Bruxelles ha dichiarato che «non si tratta di una strategia anti-plastica», il settore infatti è di fondamentale importanza perché da lavoro a 1,5 milioni di persone. Timmermans è convinto che la Strategia sia un’ottima opportunità per il mondo dell’industria, il problema – ha dichiarato – «sarà quello di gestire la transizione». All’interno della Strategia non si fa cenno ad alcuna tassa, come invece avevano fatto presagire le parole del Commissario al Bilancio dell’UE Günther Oettinger. Tuttavia, voci interne sostengono che le dichiarazioni del Commissario abbiano aperto il dibattito sull’elaborazione di nuove imposte divenute necessarie dopo la Brexit.
  • Mercoledì 17 gennaio, il Parlamento europeo ha votato sui tre dossier più importanti del Clean Energy Package: la Direttiva sull’efficienza energetica, la Direttiva sulle energie rinnovabili e il Regolamento sulla governance. Il voto stabilisce la posizione del PE sugli obiettivi energetici dell’Unione al 2030 da discutere poi durante i triloghi con il Consiglio e la Commissione. Per quanto concerne l’esito dettagliato del voto sulle due Direttive rimandiamo al nostro approfondimento del 18 gennaio. Ciò che si può aggiungere è che l’innalzamento degli obiettivi al 2030 sia sulle rinnovabili (dal 27 al 35%) che sull’efficienza energetica (dal 30 al 35%) è parso molto ambizioso e oneroso per i Paesi membri. Nei prossimi mesi ci aspettano infatti negoziati lunghi e difficili. Ricordiamo che, nella riunione di dicembre, i Ministri dell’energia dei vari Paesi hanno concordato un obiettivo del 27% sulle rinnovabili e un aumento dal 27 al 30% per quanto concerne l’efficienza energetica. Da notare che già l’aumento di 3 punti percentuali ha richiesto notevoli sforzi negoziali soprattutto nei confronti dei Paesi dell’Europa centrale e orientale preoccupati per i costi che la transizione energetica potrebbe avere sulle loro economie ancora ampiamente basate su fonti fossili. Per quanto concerne il voto sulla Governance la posizione del Parlamento europeo stabilisce che i Paesi devono presentare i propri piani energetici nazionali ogni 5 anni, coprendo un arco temporale di 10 anni, divenendo via via sempre più ambiziosi e aumentando progressivamente l’utilizzo di energia rinnovabile. Inoltre, la posizione del Parlamento di Strasburgo ottimizza i requisiti di rendicontazione nazionale e stabilisce i meccanismi per far in modo che i Paesi possano raggiungere i propri obiettivi. Nel caso in cui gli obiettivi al 2030 non vengano rispettati, i Paesi non virtuosi devono studiare misure per colmare il divario entro un anno. Il rapporto dichiara inoltre che l’Europa deve diventare un’economia a emissioni zero entro il 2050 e suggerisce l’introduzione del “carbon budget” per monitorare quanta CO2 può ancora essere emessa senza violare gli accordi di Parigi.
Tags: Economia CircolareEnergie rinnovabiliUnione europea
Articolo precedente

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Articolo successivo

Welfare aziendale: valore potenziale alto ma poco conosciuto

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Articolo successivo
Welfare aziendale: valore potenziale alto ma poco conosciuto

Welfare aziendale: valore potenziale alto ma poco conosciuto

Verso le elezioni. Il programma “aggiuntivo” di Fratelli d’Italia

Verso le elezioni. Il programma "aggiuntivo" di Fratelli d'Italia

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.