sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Stefano Bruni di Stefano Bruni
24 Gennaio 2018 09:38
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Photo credits: Cna.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Bonus formativo e credito d’imposta cultura. Superlavoro per i tecnici ministeriali

di Stefano Bruni

Fatta la legge, occorre fare i decreti attuativi. E’ questo il “mantra” che in questi giorni di inizio anno risuona nei corridoi ministeriali.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Approvata a fine dicembre la legge di bilancio per l’anno 2018, c’è infatti la necessità di emanare oltre centocinquanta decreti dei rispettivi ministeri per dare attuazione alle norme previste nei 1181 commi dell’articolo unico della più importante legge dell’anno.

Ma questa volta, oltre alla solita importante mole di atti di secondo livello da emanare, c’è la campagna elettorale e le elezioni del 4 marzo. Una vera e propria corsa contro il tempo. Senza l’ambizione di richiamare tutti i decreti in itinere, alcuni esempi però vale la pena di indicarli.

Basta infatti scorrere i vari commi della legge 27 dicembre 2017 n. 205 (la legge di bilancio appunto) per trovare tanti “entro il giorno…..” oppure “entro novanta giorni dalla data di entrata della presente legge……” e ritrovarsi catapultati nel magico mondo dei “decreti attuativi”.

I commi dal 46 al 56, per esempio, introducono, per il 2018, un credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Il credito in questione è ammesso fino ad un importo massimo annuo pari a 300.000 euro per ciascun beneficiario ed entro tale limite, la misura del beneficio è pari al 40 per cento delle spese effettuate nel periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 e relative al costo aziendale dei lavoratori dipendenti, per il periodo in cui essi siano occupati nelle attività di formazione suddette.

Un “bonus formazione” da 250 milioni di euro per il 2019 a cui si potrà accedere dopo che sarà emanato, entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di bilancio, un decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali che provveda a definire le disposizioni applicative, con particolare riguardo alla documentazione richiesta, all’effettuazione dei controlli e alle cause di decadenza del beneficio. Il Mise è al lavoro, anzi a quanto risulta a LabParlamento è in “frenetico” lavoro, pungolato dai destinatari della norma.

Continuando a scorrere i commi, si arriva al n. 57 che istituisce e disciplina, fino al comma 60, il credito d’imposta in favore delle imprese culturali e creative per attività di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali e creativi. Ma anche qui ci vuole un decreto, questa volta del Ministro dei beni e delle attività culturali, che dovrà sentire le competenti Commissioni parlamentari e trovare un’intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni e Province autonome, per disciplinare la procedura per riconoscere la qualifica di impresa culturale e creativa, definire i prodotti e i servizi culturali e quelli creativi.

Procedura abbastanza complicata da chiudere in tempi brevi, ma soprattutto non l’unica per dare attuazione a questa norma. Si perché le norme affidano ad un altro decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e sentito il Ministro dello sviluppo economico il compito di definire, tra l’altro, le norme applicative del credito d’imposta con riferimento alle tipologie di interventi possibili, alle procedure di ammissione e a quelle di recupero nel caso di uso illegittimo dell’agevolazione.

Un bel da fare anche questa volta per i tecnici dei Ministeri coinvolti e per le Commissioni parlamentari di un Parlamento con poteri ridotti e convocazioni quasi azzerate.

A quaranta giorni circa dal voto, l’operazione “salvate la norma X”, emanando i necessari decreti, è in pieno svolgimento. E dopo il 29 gennaio, ultimo giorno per la presentazione delle liste dei candidati, la battaglia sarà ancor più cruenta.

Tags: Impresa 4.0Legge di bilancio
Articolo precedente

Verso le elezioni. Nel programma di +Europa anche la “ricetta Calenda”

Articolo successivo

Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Focus Europa: si prevedono negoziati difficili sul Clean Energy Package

Welfare aziendale: valore potenziale alto ma poco conosciuto

Welfare aziendale: valore potenziale alto ma poco conosciuto

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.