domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Restyling per il blog di Grillo, via il Movimento

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Gennaio 2018 18:17
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il centrodestra cerca la quadra per il Lazio mentre lavora alle liste. Continua lo scontro Berlusconi/Salvini

di S.C.

Scompare il simbolo del Movimento 5 Stelle dal nuovo blog di Beppe Grillo, online da stamattina. Su Facebook Grillo scrive: “Voglio essere curioso, voglio sognare, voglio avere qualcosa che mi spinga sempre in avanti. Se non sei curioso sei morto. Non hai più fiducia, speranza. Non credi più a niente”. Nessun riferimento al Movimento, e neanche all’immagine coordinata (il giallo e il nero) ad eccezione di un link al “blog delle stelle” nel super menù del sito, che subisce un restyling completo. Il garante del M5S descrive i temi che verranno trattati dal nuovo blog – non più gestito dalla Casaleggio Associati – idee, interviste, poche opinioni: “Inizia adesso un’avventura straordinaria di liberazione, di mente, di fantasia, di utopie, di sogni, di visioni. Io andrò in cerca di folli, di artisti, mi piace avere dei punti di vista, ma di idee, perché io sono stufo delle opinioni, sono stufo delle opinioni. Sì d’accordo ognuno ha diritto alla propria opinione, ma ha diritto ai fatti.” Ma la politica non scompare invece, con repliche indirette alle accuse mosse nei suoi confronti da Silvio Berlusconi.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Giornata decisiva in casa centrodestra, con Berlusconi che dopo il suo viaggio a Bruxelles – durante il quale ha escluso ogni possibilità di una grande coalizione – convoca i vertici di Forza Italia ad Arcore. Tra i nodi da sciogliere, la scelta da parte della coalizione del candidato alla presidenza della Regione Lazio. Ancora in pista Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia, Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, Maurizio Gasparri e il nome di Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia, che ha iniziato a circolare nelle ultime ore. Nessuna proposta ad oggi sembra essere arrivata, ma nella sede di EpI, riunita per la definizione delle liste che verranno presentate domenica 28 gennaio, queste voci vengono accolte con entusiasmo. Sempre a Roma, a San Lorenzo in Lucina, nella sede di Forza Italia, i parlamentari uscenti firmano l’accettazione delle candidature.

Continuano le frizioni invece tra Berlusconi e Salvini: mentre il leader di Forza Italia a Bruxelles rassicura i vertici del Ppe, ribadendo la volontà di rispettare la regola del 3% del deficit, il leader della Lega dichiara ancora una volta che “il numerino 3, se danneggia le imprese e le famiglie italiane, per noi non esiste”. Salvini contesta a Berlusconi le promesse sul deficit, due visioni contrapposte dello stesso programma.

In tema di liste, in arrivo le candidature di Liberi e Uguali. Tra le novità, la conferma di Anna Falcone, promotrice di Comitati per il No al referendum costituzionale.

Sul fronte del Pd nessuna novità sul programma elettorale, che con molte probabilità verrà presentato in Direzione, insieme alle liste dei candidati, attesa tra giovedì sera e venerdì 26 gennaio.

Si segnala infine che il Viminale ha ammesso 75 simboli elettorali sui 103 depositati. Per 19 serve una sostituzione o integrazione entro 48 ore. Per 9 contrassegni, a causa di carenza documentale, non sarà consentita la presentazione di liste.

Tags: Finestra politica
Articolo precedente

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Articolo successivo

Verso le elezioni. Nel programma di +Europa anche la “ricetta Calenda”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo

Verso le elezioni. Nel programma di +Europa anche la "ricetta Calenda"

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.