martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Luglio 2017 17:36
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 24-28 luglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rush finale in vista di agosto: via libera a Banche Venete e Vaccini. In dirittura d’arrivo Mezzogiorno e Concorrenza

di Simona Corcos

Con la pausa estiva alle porte sono stati diversi i provvedimenti approvati questa settimana dal Parlamento.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Diventano legge le misure sul salvataggio delle Banche Venete e sulla prevenzione vaccinale.

Approvato inoltre a Montecitorio il testo in materia di abolizione dei vitalizi e la nuova disciplina delle pensioni dei membri del Parlamento, che passa all’esame del Senato.

L’Aula di Palazzo Madama ha dato via libera con voto di fiducia al maxiemendamento interamente sostitutivo del DL Mezzogiorno che è passato all’esame della Commissione Bilancio di Montecitorio.

L’approvazione definitiva, senza ulteriori modifiche, è prevista per la prossima settimana.

Dopo 2 anni e mezzo di lavorazione si sta per concludere l’iter del DL Concorrenza che dovrebbe essere approvato in Senato in via definitiva mercoledì 2 agosto, con voto di fiducia.

Dopo aver chiuso la fase delle audizioni, le Commissioni Ambiente e Lavori pubblici del Senato hanno iniziato la discussione dell’affare assegnato sulla mobilità sostenibile.

Ripreso il dibattito relativo alla legge elettorale con un intervento del Presidente della Repubblica Mattarella, che ha sollevato nuovamente l’urgenza di riprendere i lavori, rimandati a settembre. “Ho tante volte esortato a fare la legge elettorale, ricordando il dovere del Parlamento rispetto a questa questione. Rimangono tuttora disomogeneità e lacune. Ma vi è ancora la possibilità di intervenire”, ha dichiarato Mattarella, ricordando la necessità di un impegno per un’ampia partecipazione al voto.

Sul fronte di Palazzo Chigi via libera alla missione italiana di supporto alla Guardia Costiera libica.

Si segnala infine che il Segretario del Pd Matteo Renzi ha ridisegnato la geografia del partito in vista della conferenza programmatica di ottobre e della campagna elettorale, assegnando a venti donne e venti uomini aree di competenza e creando un gruppo ristretto di comando.

Tags: Banche VeneteDdL ConcorrenzaDL MezzogiornoMobilità sostenibileVitalizi parlamentari
Articolo precedente

La partita nel centrodestra, AP e l’esito del voto siciliano

Articolo successivo

Presenze in Commissioni: Odg Mazziotti agita le acque

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti
Europa

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

12 Luglio 2018 18:38
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…
Parlamento

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

04 Maggio 2018 12:20
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Articolo successivo
Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Presenze in Commissioni: Odg Mazziotti agita le acque

Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.