lunedì 8 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Luglio 2017 17:36
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 24-28 luglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rush finale in vista di agosto: via libera a Banche Venete e Vaccini. In dirittura d’arrivo Mezzogiorno e Concorrenza

di Simona Corcos

Con la pausa estiva alle porte sono stati diversi i provvedimenti approvati questa settimana dal Parlamento.

Altri articoli interessanti

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Diventano legge le misure sul salvataggio delle Banche Venete e sulla prevenzione vaccinale.

Approvato inoltre a Montecitorio il testo in materia di abolizione dei vitalizi e la nuova disciplina delle pensioni dei membri del Parlamento, che passa all’esame del Senato.

L’Aula di Palazzo Madama ha dato via libera con voto di fiducia al maxiemendamento interamente sostitutivo del DL Mezzogiorno che è passato all’esame della Commissione Bilancio di Montecitorio.

L’approvazione definitiva, senza ulteriori modifiche, è prevista per la prossima settimana.

Dopo 2 anni e mezzo di lavorazione si sta per concludere l’iter del DL Concorrenza che dovrebbe essere approvato in Senato in via definitiva mercoledì 2 agosto, con voto di fiducia.

Dopo aver chiuso la fase delle audizioni, le Commissioni Ambiente e Lavori pubblici del Senato hanno iniziato la discussione dell’affare assegnato sulla mobilità sostenibile.

Ripreso il dibattito relativo alla legge elettorale con un intervento del Presidente della Repubblica Mattarella, che ha sollevato nuovamente l’urgenza di riprendere i lavori, rimandati a settembre. “Ho tante volte esortato a fare la legge elettorale, ricordando il dovere del Parlamento rispetto a questa questione. Rimangono tuttora disomogeneità e lacune. Ma vi è ancora la possibilità di intervenire”, ha dichiarato Mattarella, ricordando la necessità di un impegno per un’ampia partecipazione al voto.

Sul fronte di Palazzo Chigi via libera alla missione italiana di supporto alla Guardia Costiera libica.

Si segnala infine che il Segretario del Pd Matteo Renzi ha ridisegnato la geografia del partito in vista della conferenza programmatica di ottobre e della campagna elettorale, assegnando a venti donne e venti uomini aree di competenza e creando un gruppo ristretto di comando.

Tags: Banche VeneteDdL ConcorrenzaDL MezzogiornoMobilità sostenibileVitalizi parlamentari
Articolo precedente

La partita nel centrodestra, AP e l’esito del voto siciliano

Articolo successivo

Presenze in Commissioni: Odg Mazziotti agita le acque

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti
Europa

#ByeByeVitalizi. Ma solo dal 1° gennaio 2019. Ricorsi già pronti

12 Luglio 2018 18:38
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione
Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

05 Luglio 2018 19:05
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…
Parlamento

Punto e virgola. Abolizione dei vitalizi: purtroppo, tra il dire e il fare…

04 Maggio 2018 12:20
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

11 Aprile 2018 10:13
Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi
Parlamento

Vitalizi atto secondo. Ma ci si dimentica della “grana” ricorsi

09 Aprile 2018 07:28
Articolo successivo
Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Presenze in Commissioni: Odg Mazziotti agita le acque

Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.