venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La partita nel centrodestra, AP e l’esito del voto siciliano

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Luglio 2017 16:20
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La partita nel centrodestra, AP e l’esito del voto siciliano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cosa è cambiato con il “ritorno” di Berlusconi

di Lo scrutatore non votante*

Chi pensava che l’esperimento concluso con successo da Giovanni Toti a Genova potesse rappresentare un viatico per una riunione del centrodestra è rimasto deluso. Anzi, ha sortito l’effetto opposto con Silvio Berlusconi che si è messo in moto al fine di depotenziare i possibili e forse improbabili alleati. Dalla costruzione di nuovi movimenti (quello animalista della Brambilla) oppure contenitori ove travasare i transfughi di ritorno (Italia Civica o come questo si chiami) fino ai sottili attacchi sotto forma di gossip, già visti ai tempi della querelle con Gianfranco Fini, e che questa volta hanno colpito il Matteo della Lega.

Altri articoli interessanti

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

In ogni caso, il Cavaliere se deciderà di sedersi al tavolo del centrodestra vuole dare le carte e, soprattutto, allargarlo il più possibile in un’ottica da “divide et impera”.

La partita si sposta ora in Sicilia, con le elezioni regionali, in cui il centrodestra ha la possibilità di vincere convergendo su Nello Musumeci, ma sembra allo stato non volerla cogliere. Angelino Alfano, il cui partito (AP) ha subìto una piccola emorragia ministeriale, punta sull’isola per riaprire un dialogo con Berlusconi, offrendo il suo sostegno ad un candidato individuato da Forza Italia e chiedendo in cambio accoglienza per le future politiche. Ciò però solo se Silvio decidesse di sostenere un candidato più centrista, creando un cartello elettorale contrapposto a Lega e FDI che, ieri, si sono espressi a favore di Nello Musumeci. Questo anche perchè la compagine di Alfano non sarebbe affatto gradita da Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Certo oggi la dichiarazione del Ministro degli Esteri, che avrebbe chiesto a Gianfranco Miccichè di poter esprimere il candidato Presidente, ai molti è sembrata una vera e propria boutade!

In realtà su Alternativa Popolare si dovrebbe farsi un altro ragionamento, come se in quel partito si fosse creata una spaccatura geografica. Una bad company rappresentata dall’ala meridionalista di Alfano, e una good company al Nord con Maurizio Lupi che, al contrario del primo, sarebbe bene accolto in una coalizione di centrodestra.

La verità è che il panorama politico sconta ormai il fatto che Berlusconi è tornato in campo prepotentemente, creandosi le condizioni per poter essere decisivo. Egli, per affinità, ama dialogare con i vincenti, e dopo il referendum e le amministrative l’immagine di Matteo Renzi si è alquanto  opacizzata, quindi…

Ad ogni modo tutte le strade sono aperte come dimostra la creazione di gruppi parlamentari che raccogliendo tutti i transfughi decideranno di volta in volta come votare, magari influenzando anche la legge elettorale (vedi premio alla coalizione), tornata di attualità dopo l’ennesimo richiamo del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.

Non è un caso che Forza Italia si sia riattivata sul tema preannunciando, prima della chiusura per ferie, il deposito di una sua proposta su cui riaprire il dibattito.

In realtà sono in tanti a ricordare che, alla fine, la decisione sarà presa come sempre sulla base delle tabelle che Alessandra Ghisleri, al momento giusto, porterà ad Arcore.

 

*Con questo nome scrive un noto personaggio politico che preferisce mantenere l’anonimato

Tags: Alternativa popolareCentrodestraSilvio Berlusconi
Articolo precedente

Libia: ok (con giallo) a missione italiana. Subito sì da Forza Italia

Articolo successivo

Il Venerdì
24-28 luglio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Articolo successivo
Il Venerdì 24-28 luglio

Il Venerdì
24-28 luglio

Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Presenze in Commissioni: Odg Mazziotti agita le acque

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.