martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Aprile 2018 10:13
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Da luglio 2019 bolletta salata, per chi non sceglie?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Legge Concorrenza su tale punto non è chiara. Possibili soluzioni

di Marcella Judica

A meno di ulteriori rinvii da parte del prossimo esecutivo, il 1° luglio 2019 cesserà il servizio di maggior tutela, la fornitura dell’energia elettrica a prezzi stabiliti ogni tre mesi dall’ARERA, per coloro che non sono passati ancora al libero mercato. Entro tale data, quindi, i clienti ancor oggi serviti in maggior tutela (domestici e piccole imprese) dovranno scegliere un fornitore sul mercato libero.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

Ma cosa succederà a chi non effettuerà alcuna scelta? Potrebbe vedere lievitare la propria bolletta. La Legge Concorrenza (124/2017) su tale punto non è chiara. I clienti che non avranno scelto un fornitore sul mercato libero entro il 1° luglio 2019 potrebbero confluire nel servizio di salvaguardia, insieme a coloro che, pur avendo scelto un venditore del mercato libero, dopo il 1° luglio 2019, si troveranno involontariamente senza (per esempio a seguito del fallimento della società di fornitura).

La salvaguardia, però, così com’è strutturata oggi, rappresenta un servizio di ultima istanza che presuppone una permanenza temporanea e che non si presta ad accogliere milioni di clienti i quali, presumibilmente, saranno ancora riforniti in maggior tutela alla data del 30 giugno 2019. Infatti, il servizio di salvaguardia oggi è disponibile esclusivamente per i clienti di medie e grandi dimensioni che sono rimasti senza fornitore nel mercato libero, al fine di garantire la continuità della fornitura elettrica. I prezzi dell’elettricità praticati sono stabiliti da società di fornitura, individuate attraverso procedure concorsuali per aree territoriali, che applicano alla componente energia (prezzo di acquisto sulla Borsa Elettrica) una maggiorazione (parametro Ω) che rappresenta una sorta di penale.  Quindi i clienti domestici e le piccole imprese che da luglio 2019 potrebbero confluire nel servizio di salvaguardia non solo vedranno applicarsi prezzi differenti a seconda che si trovino a Roma o in Sicilia, ma pagheranno un costo di fornitura più elevato rispetto a quello del mercato libero, al fine di ridurre al minimo la loro permanenza e di essere sollecitati a scegliere un nuovo venditore.

L’ARERA, a cui la Legge Concorrenza demanda la definizione delle disposizioni attuative, non ha per il momento provveduto a regolamentare e chiarire la materia. Nel frattempo i maggiori esperti del settore stanno proponendo possibili soluzioni, come quella definita nel documento elaborato da Carlo Stagnaro (Istituto Bruno Leoni), Carlo Amenta (Università degli Studi di Palermo), Giulia Di Croce (Gse), Luciano Lavecchia (Istituto Bruno Leoni).

Il paper affronta la questione più delicata della transizione ossia l’elevata concentrazione del mercato in capo ad Enel che ad oggi è l’operatore dominante. I quattro esperti se da un lato propongono che il cliente che a luglio 2019 non abbia scelto un fornitore sia servito dal proprio fornitore storico del servizio tutelato, dall’altro suggeriscono nel periodo 2019-2022 un tetto decrescente al numero di clienti che Enel potrà servire, con obbligo di cedere all’asta, di anno in anno, i clienti eccedenti tale tetto.

(Ultimo di tre articoli. I precedenti sono stati pubblicati il 5 aprile 2018 e il 30 marzo 2018)

Tags: AreraDdL ConcorrenzaEnergiaLiberalizzazione mercato elettrico e gasMaggior tutela
Articolo precedente

Arera: ok dal Consiglio dei Ministri a proroga del Collegio

Articolo successivo

“Facebook? Non è responsabile. La colpa è di Cambridge Analytica”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

13 Marzo 2019 16:28
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: la Germania potrebbe importare il 90% del fabbisogno energetico entro il 2050

06 Marzo 2019 14:50
Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?
Ambiente

Focus Europa: come raggiungere emissioni zero entro il 2050?

27 Febbraio 2019 12:44
Sale la pressione sui sistemi pensionistico e sanitario
Approfondimenti

Gli ultimi dati Istat: se l’impresa è sostenibile, la produttività è più alta

28 Ottobre 2018 09:50
Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE
Ambiente

Focus Europa: meno investimenti sul carbone. Colpita l’utility tedesca RWE

01 Agosto 2018 11:15
Articolo successivo
“Facebook? Non è responsabile. La colpa è di Cambridge Analytica”

“Facebook? Non è responsabile. La colpa è di Cambridge Analytica”

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.