domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Presenze in Commissioni: Odg Mazziotti agita le acque

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
31 Luglio 2017 09:52
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Riforma elettorale: tutto da rifare. Forse anche il relatore

Andrea Mazziotti, presidente della Commissione Affari Costituzionali di Montecitorio

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Restituire credibilità ai lavori: questo l’obiettivo dell’iniziativa in occasione dell’esame del bilancio della Camera

di Alessandro Alongi

Sull’onda lunga del voto favorevole sull’abolizione dei vitalizi alla Camera (ma in Senato l’esito del confronto non è affatto scontato, men che meno dinanzi la Corte Costituzionale), i tempi sembrano davvero maturi per un ulteriore passo in avanti verso l’equità e la trasparenza della vita parlamentare.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ricordati di me

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

Al centro del dibattito, adesso, fanno il loro ingresso l’apertura al pubblico dei lavori delle Commissioni parlamentari e le relative presenze dei loro componenti, entrambe questioni controverse a cui si tenta di dare una prima risposta nel segno del contrasto all’antipolitica.

Mentre per i lavori d’aula, infatti, vige il principio costituzionale dell’assoluta pubblicità dei lavori (con relativo ed evidente conteggio delle presenze), lo stesso non si può dire per i lavori delle Commissioni, la cui gestione è rimessa ai regolamenti parlamentari, chiamati a determinare in autonomia le forme di informazione sui lavori delle riunioni e stabilirne, parimenti, le modalità di attestazione delle presenze dei deputati componenti.

Tutto ciò, oltre ad avere un’importanza in relazione ai principi di trasparenzae controllo, ha anche un risvolto economico, tanto per le casse pubbliche quanto (e soprattutto) per le tasche dei deputati.

Infatti, a tutti i componenti della Camera viene riconosciuta, a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma, la tanto vituperata diaria, modellata sulla base di una legge di cinquant’anni fa. Essa, però, prevede un meccanismo volto a scoraggiare l’assenteismo (se non proprio il menefreghismo) dei parlamentari: se il deputato risulta assente alle sedute d’aulaquando si svolgono votazioni con il procedimento elettronico, la somma viene decurtata di 206 euro.

Ma in Commissione le regole del gioco sono diverse, dove non vige il principio della pubblicità delle sedute e le votazioni elettroniche sono quasi del tutto inesistenti, con la conseguente difficile applicazione del meccanismo della decurtazione della diaria in base alle assenze legate agli scrutini.

Cercando di temperare tale disfunzione, con una delibera dell’Ufficio di presidenza del 2011 si è stabilito che le presenze sarebbero state sì annotate, ma non sulla base di ogni singola votazione (come in aula) bensì sulla base della giornata, proprio come a scuola: chi risponde “presente” all’insegnate della prima ora, si presume essere presente anche per il resto delle lezioni (alias, votazioni) che si svolgono nellaresto della giornata, non essendo previsto un contrappello in momenti successivi. Il deputato che risulti essere assente, invece,ad almeno al 50% delle riunioni mensili della propria Commissione, viene penalizzato con una decurtazione di 300 euro, che salgono a 500 euro per chi supera l’80% delle assenze. Insomma, alzataccia per rispondere all’appello della prima convocazione ma poi, in compenso, liberi tutti, senza nessun pregiudizio economico.

C’ha pensato il Presidente della Commissione Affari costituzionali Andrea Mazziotti (Gruppo Misto, Civici e Innovatori ndr) ad agitare i sonni (ancora) tranquilli degli inquilini di palazzo Montecitorio che, con un ordine del giorno al bilancio interno della Camera, ha proposto di rendere pubbliche le presenze degli onorevoli deputati per i lavori di giunte e commissioni parlamentari, cosa che avrebbe, nell’immediato, due effetti: uno diretto,ovvero operare un compiuto controllo sui lavori delle mini-assise, l’altro indiretto, ovvero un controllo su chi è effettivamente presente a tutte le votazioni e soprattutto chi latita dopo la prima riunione senza intaccare la propria diaria giornaliera.

Sembra paradossale, in definitiva, dover ricorrere a simili stratagemmi per spingere i rappresentanti della Nazione a compiere il proprio dovere, fino in fondo e fino alla fine. Ma forse tali comportamenti non sono che una naturale conseguenza di una banale disattenzione dell’art. 54 della nostra Carta costituzionale e del suo pio desiderio di prevedere che le funzioni pubbliche siano adempiute con disciplina ed onore.

Tags: Andrea MazziottiCamera
Articolo precedente

Il Venerdì
24-28 luglio

Articolo successivo

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Articolo successivo
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

La legge elettorale e quella sottile partita tra Casini e Alfano

La legge elettorale e quella sottile partita tra Casini e Alfano

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.