sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e vitalizi. Centinaio in audizione

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Luglio 2018 19:05
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Parlamento: votazioni in arrivo. Senato e  vitalizi. Centinaio in audizione

LAURA BOTTICI M5S

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prossima settimana decisiva per la RAI. Boeri in Senato, Centinaio sui voucher. Il relatore del Bilancio UE, l’eurodeputato Daniele Viotti (S&D)

Di Federica Fabiani

Parlamento: votazioni e designazioni

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Il Parlamento è convocato in seduta comune giovedì 19 luglio, alle ore 14,30, per l’elezione di un giudice della Corte costituzionale e di ben otto componenti del Consiglio superiore della magistratura. Sempre nella giornata di mercoledì 18 luglio, alle ore 12, avranno luogo le votazioni a scrutinio segreto, per l’elezione dei componenti dei consigli di presidenza della giustizia amministrativa, della Corte dei conti e della giustizia tributaria.

Nella giornata di mercoledì 18 luglio, alle ore 9,30, previo accordo con la Camera dei deputati, ci si dedicherà invece all’elezione di due componenti del Consiglio di amministrazione della RAI. Nel quadro della formazione delle Commissioni di Garanzia, si è infatti richiesto che i Gruppi, che non l’avessero già fatto, indichino i propri rappresentanti nella Commissione di vigilanza RAI, nel Copasir, nonché nella Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari (anche perché questi saranno convocati nella giornata di mercoledì 11 luglio).

Successivamente, alle ore 12, avranno luogo le votazioni per l’elezione dei componenti dei Consigli di presidenza della giustizia amministrativa, della Corte dei conti e della Giustizia tributaria.

Entro lunedì 23 luglio invece, dovranno pervenire le designazioni dei Gruppi nelle delegazioni parlamentari presso le Assemblee internazionali ed entro lunedì 30 luglio, le designazioni concernenti la Commissione parlamentare per le questioni regionali e le altre Commissioni bicamerali che si rinnovano a inizio legislatura, previste dalle leggi vigenti.

Nel frattempo, arriva il parere favorevole dalla commissione Affari costituzionali della Camera al ddl sulla Commissione Ecomafie, così come modificato dalla commissione Ambiente.

Senato: vitalizi

Il Consiglio di Presidenza del Senato ha deciso di convocare in audizione il presidente dell’Inps, Tito Boeri, prima di deliberare sui vitalizi. In proposito, Laura Bottici, senatrice del Movimento 5 Stelle e Questore di Palazzo Madama, ha dichiarato: “L’orizzonte è quello di far partire il provvedimento il prossimo 1° novembre, così come già prevede la delibera presentata dal presidente Roberto Fico alla Camera che sarà votata la prossima settimana”, auspicando che l’incontro con Boeri si svolga “in tempi brevi”.

Inoltre, il Consiglio di presidenza di Palazzo Madama aveva manifestato la necessità di ulteriori approfondimenti sulle modalità di ricalcolo, anche con l’acquisizione di un parere da parte del Consiglio di Stato.

Agricoltura: l’audizione del Ministro Centinaio

Il numero uno del Mipaaf, Gian Marco Centinaio della Lega, ha illustrato oggi in audizione davanti alle commissioni Agricoltura di Camera e Senato le linee programmatiche del suo dicastero. Secondo il Ministro, la sfida principale dei prossimi mesi è rappresentata dalla prossima riforma della Pac su cui la Commissione Europea ha presentato le prime proposte di regolamento il 1° giugno scorso. In un contesto complesso e contemporaneo a Brexit, la “proposta non è all’altezza delle sfide da affrontare, perché non tutela sufficientemente il reddito degli agricoltori, sia per i tagli di bilancio, sia per la mancanza di solidi meccanismi di protezione dei settori più esposti alla volatilità dei mercati”. Stante la delega al Turismo che Centinaio è riuscito ad ottenere (anche in qualità di un suo passato da responsabile del Club Med Italia nelle regioni del Nord),  agricoltura e turismo possono operare in sinergia attraverso attente politiche di Marketing territoriale incentrate sul Made In Italy. “Abbiamo alcune delle migliori produzioni al mondo, rispettiamo disciplinari rigorosi, i nostri territori sono tra i più curati in Europa, ma tutto questo da solo non basta. Le nostre aziende hanno bisogno di un ministero che sappia accompagnare quelle azioni ‘orizzontali’ dove c’è bisogno di fare sistema”, così Centinaio in Parlamento. E poi, “Presentare al mondo il patrimonio nazionale attraverso l’abbinamento di agricoltura e turismo è strategico per dare ai giovani una speranza in questo settore”. E sulla questione dei voucher non si è tira indietro: “Abbiamo posto sul tavolo del ministro Di Maio una proposta semplice, che arriva dopo le richieste che giungono dalle associazioni di categoria: è un modo per legalizzare il lavoro”, sostenendo che “L’abolizione dei voucher è stata un errore”.

E nell’ambito delle politiche agricole a livello UE, il MoVimento 5 Stelle supporta di fatto l’azione di Centinaio. “Porteremo le istanze del settore e faremo pressing su Bruxelles per riformare la PAC), tutelare il made in Italy e scongiurare a tutti i costi tagli al budget dedicato al nostro Paese nella programmazione post 2020. È necessario inoltre promuovere e valorizzare il settore in crescita dell’agricoltura biologica, che contribuisce a uno sviluppo sociale ed economico in chiave sostenibile”, così Paolo Parentela, capogruppo M5S in commissione Agricoltura alla Camera.

Europa: Bilancio settennale

Nel giorno in cui per una manciata di voti l’Europarlamento boccia la nuova regolamentazione del Copyright, per la quale molti attori – primo tra tutti Wikipedia – si erano mossi contro, è lo stesso in cui l’Assemblea conferisce a Daniele Viotti (S&D), relatore al bilancio generale UE, un ampio mandato per negoziare con Commissione e Consiglio il prossimo bilancio europeo per il 2019. “Ci concentreremo sulla creazione di posti di lavoro” e sui flussi migratori, tema da affrontare in modo complesso e per il quale “ci vorranno anni, soldi, idee e politiche adeguate”. Non solo, Viotti ha anche spiegato che secondo lui il Budget dovrà “investire su Garanzia Giovani e Horizon 2020. Dobbiamo guardare al futuro. La retorica dei 70 anni di pace non vale più se non la riempiamo di contenuti e non riempiamo questo bilancio di un’anima vera”.

Tags: Finestra politicaMade in ItalySenato della RepubblicaVitalizi parlamentariX
Articolo precedente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Articolo successivo

Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Commercio Estero, per l’agroalimentare è record
Ambiente

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

19 Gennaio 2022 07:00
Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole
#Quirinale2022

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

17 Gennaio 2022 06:02
Articolo successivo
Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

Pd: domani si apre la fase congressuale. Martina Segretario

DL Dignità e dintorni: mancano i testi, incognita esame in Parlamento

DL Dignità e dintorni: mancano i testi, incognita esame in Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.