martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il Venerdì
17-21 luglio

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Luglio 2017 18:44
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 17-21 luglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mezzogiorno e Vaccini e  al centro del dibattito parlamentare di questa settimana

di LabParlamento

Altri articoli interessanti

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Con 259 voti favorevoli e 1 solo contrario, l’Aula di Montecitorio ha approvato in prima lettura, il DdL recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, la Legge europea 2017. Approvato inoltre il Ddl sulla prevenzione dell’estremismo jihadista, testo che passa al Senato.

Sul fronte delle Commissioni della Camera, l’Agricoltura ha proseguito l’esame delle proposte di legge recanti delega al Governo per la disciplina della produzione, della commercializzazione e dell’etichettatura degli sfarinati integrali di frumento e dei prodotti derivati, e anche l’esame relativo alle disposizioni in materia di produzione e vendita del pane. Arriva il via libera della Commissione Bilancio alla proposta di legge sull’abolizione dei vitalizi, a prima firma Richetti. Si segnala inoltre che l’esame delle proposte di riforma della legge elettorale riprenderanno a settembre.

I lavori del Senato sono stati caratterizzati, oltre che dall’approvazione del DL Vaccini che passa alla Camera, dall’esame del DL recante disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno. La Commissione Bilancio ha approvato l’emendamento del Governo sulle buste di plastica in materiale leggero, recependo la relativa Direttiva europea. Si è conclusa con le dichiarazioni di ammissibilità dei 31 emendamenti presentati la seconda settimana di esame (in quarta lettura parlamentare) del Ddl Concorrenza in Commissione Industria. In Commissione Finanze è stato invece avviato l’esame del DL Banche Venete.

Enrico Costa, ormai ex Ministro degli Affari Regionali ha consegnato le sue dimissioni al Premier Paolo Gentiloni, che ha assunto l’interim del dicastero. “Voglio costruire un ponte con il centrodestra” ha dichiarato l’esponente di Area popolare, che tornerà alla Camera da deputato.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio, con annessi, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. L’obiettivo della Convenzione è la protezione della salute e dell’ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e di composti del mercurio.

Tags: ConcorrenzaDL Mezzogiorno
Articolo precedente

Vitalizi: riparte il confronto alla Camera

Articolo successivo

Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea
Europa

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

11 Luglio 2019 12:08
Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)
Europa

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

19 Luglio 2018 11:59
Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Governo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

27 Febbraio 2018 13:34
Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici
Governo

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

04 Settembre 2017 08:12
Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

01 Settembre 2017 09:46
Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria
Governo

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

31 Agosto 2017 11:00
Articolo successivo
Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”

Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”

Focus Parlamento: 24-29 luglio

Focus Parlamento:
24-29 luglio

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.