venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
24-29 luglio

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
24 Luglio 2017 12:02
in Ambiente, Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Parlamento: 24-29 luglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Ministro Galletti in audizione su emergenza idrica e incendi. In Senato previsto affare sulla SEN

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 24 luglio per la discussione generale sui documenti riguardanti il Conto consuntivo della Camera per il 2016 e il Progetto di bilancio della Camera per il 2017. All’ordine del giorno anche le mozioni sulla dislocazione delle armi nucleari in Italia e il disegno di legge sulla frode patrimoniale in danno di soggetti vulnerabili.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

Martedì 25 avranno luogo interpellanze e interrogazioni, mercoledì 26 nel pomeriggio il consueto question time.

Da mercoledì 26 a venerdì 28 sarà in Assemblea il DL Vaccini, che scade il 6 agosto.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che in Commissione Ambiente si svolge l’audizione del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (UdC) sull’emergenza idrica e sulle misure necessarie per affrontarla (mercoledì 26 alle ore 14).

In Commissione Bilancio sono previste le audizioni informali di Enrico Giovannini, professore ordinario di Statistica presso l’Università Tor Vergata di Roma, Maurizio Franzini, professore ordinario di Politica economica presso l’Università La Sapienza di Roma, Mario Pianta, professore ordinario di Politica economica presso l’Università di Urbino, Carlotta Balestra, economista dell’OCSE e di Francesco Lamperti, rappresentante del Progetto ISIGrowth nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sugli indicatori di benessere equo e solidale (martedì 25 dalle ore 11). In settimana potrebbe arrivare dal Senato anche il DL Mezzogiorno.

La Commissione Finanze delibera sull’avvio di un’indagine conoscitiva sulle tematiche relative all’impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo (martedì 25).

La Commissione Cultura prosegue l’esame del documento conclusivo dell’indagine conclusiva sull’edilizia scolastica in Italia (mercoledì 26).

La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti del CNCU e dell’ADUC (martedì 25 dalle ore 12:15) e Vice Capo Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, prof. Giampaolo Parodi (giovedì 27 alle ore 13:30) nell’ambito dell’esame della Proposta di direttiva Ue su Antitrust.

La Commissione Affari sociali prosegue l’esame del DL Vaccini (lunedì 24 e martedì 25).

Le Commissioni riunite Giustizia e Salute proseguono l’esame del disegno di legge sulla legalizzazione della cannabis e dei suoi derivati (mercoledì 26).

Le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e Senato incontrano, in videoconferenza, una delegazione di deputati dell’Assemblea Nazionale del Venezuela (martedì 25).

La Commissione bicamerale per il federalismo fiscale ascolta in audizione il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Giorgio Alleva, su disuguaglianze, distribuzione della ricchezza e delle risorse finanziarie (mercoledì 26 alle ore 8).

La Commissione bicamerale per la semplificazione svolge l’audizione del Viceministro dell’Economia On. Luigi Casero (AP) sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale (martedì 25 alle ore 13:15).

La Commissione d’inchiesta sulle ecomafie ascolta in audizione Roberto Coizet, Presidente del Centro materia rinnovabile (martedì 25 alle ore 14) ed esamina la proposta di relazione sull’attività svolta nella XVII Legislatura “L’inchiesta tra dati e risultati” (martedì 25).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 25 luglio per la discussione di mozioni in materia di agricoltura. Nella seduta pomeridiana dovrebbe essere incardinato il DL Mezzogiorno (qualora la Commissione Bilancio concluda in tempo i suoi lavori).

Giovedì 27, nel pomeriggio, saranno svolte interpellanze e interrogazioni.

In settimana potrebbe arrivare all’esame dell’Assemblea anche il DL Banche venete, che è in corso di lavorazione in Commissione Finanze.

Passando alle Commissioni del Senato, si segnala che le Commissioni riunite Industria e Ambiente proseguono i lavori sull’affare in materia di carbon tax (martedì 25) e avviano l’esame dell’affare sulla Strategia energetica nazionale (martedì 25).

La Commissione Bilancio conclude l’esame del DL Mezzogiorno (martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27).

La Commissione Finanze prosegue l’esame del DL Banche venete (martedì 25 e mercoledì 26).

In Commissione Istruzione viene ascoltato in audizione il Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini (PD) sulla riorganizzazione del Ministero (mercoledì 26 alle ore 8).

La Commissione Industria prosegue l’esame del DdL Concorrenza (martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti di Digital Transformation Institute (martedì 25 alle ore 14:30) e del CNR (mercoledì 26 alle ore 14) sull’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale.

In Commissione Ambiente vengono ascoltati in audizione il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta sui recenti incendi che hanno interessato il territorio nazionale, con particolare riferimento alla Sicilia e al Parco nazionale del Vesuvio (martedì 25 alle ore 14) e il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti (UdC) sui recenti incendi che hanno interessato il territorio nazionale (giovedì 27 alle ore 8:30).

Le Commissioni riunite Giustizia e Industria proseguono con le audizioni informali del prof. Ugo Ruffolo e di Confindustria nell’ambito dell’esame del disegno di legge in materia di azione di classe (mercoledì 26 dalle ore 14).

Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Ambiente ascoltano in audizione i rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome, ANCI, ANFIA, FSI, NTV, Unione Petrolifera, Federchimica, UNRAE, COBAT nell’ambito dell’esame dell’affare sui temi della mobilità sostenibile (lunedì 24 dalle ore 15:30).

La Commissione d’inchiesta sul femminicidio ascolta in audizione i rappresentanti di Facebook Italia (martedì 25 alle ore 13).

Tags: CameraDdL ConcorrenzaGian Luca GallettisenatoStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”

Articolo successivo

Agenda istituzionale
24-30 luglio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?
Ambiente

Cannabis light: quale soluzione per l’attuale incertezza?

20 Dicembre 2019 16:11
Articolo successivo
Agenda istituzionale 24-30 luglio

Agenda istituzionale
24-30 luglio

“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”

Mobilità green, enti locali: più chiarezza su logistica urbana

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.