domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
11 Luglio 2019 12:08
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Ursula Von der Leyen, presidente designata della Commissione Ue

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Toto-nomine in dirittura d’arrivo. Il 16 luglio si vota per il Presidente della Commissione europea. Salvo rinvio o colpi di scena. Per l’Italia si va verso un commissario di rilievo economico

di Maria Carla Bellomia

Scongiurato, almeno per adesso, il rischio di una procedura di infrazione per disavanzo eccessivo nei confronti dell’Italia, che resta sotto stretto monitoraggio dell’esecutivo comunitario, l’attenzione del governo è tornata a concentrarsi sul grande risiko delle nomine per il rinnovo dei vertici delle istituzioni europee: una partita già avviata ma, a ben vedere, ancora tutta da giocare.

Altri articoli interessanti

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

I leader degli Stati membri, riuniti nel Consiglio europeo straordinario di inizio luglio, hanno infatti eletto unicamente il proprio Presidente – Charles Michel (Belgio) – per il mandato dicembre 2019/maggio 2022, mentre hanno potuto solo indicare, come previsto dai Trattati, i nomi proposti per occupare le altre caselle attualmente vacanti: Ursula von der Leyen (Germania) alla carica di Presidente della Commissione europea; Josep Borrell (Spagna) alla carica di Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune e Christine Lagarde (Francia) alla carica di Presidente della Banca centrale europea.

La sorte delle nomine dei magnifici quattro è però strettamente legata al voto su Ursula von der Leyen: l’eventuale bocciatura della sua candidatura, il prossimo 16 luglio, rischia infatti di far saltare l’intero pacchetto e gli equilibri che lo sostengono, con buona pace dei negoziati condotti faticosamente nelle ultime settimane dai Capi di Stato e di governo dell’Ue.

L’ultima parola spetta infatti agli eurodeputati che, dopo aver eletto David Sassoli come proprio Presidente, sono chiamati ora a votare, probabilmente già il prossimo martedì – salvo rinvii dell’ultimo minuto per motivi politici – la fiducia alla candidata tedesca designata dal Consiglio: la soglia salvezza è quella della maggioranza assoluta, cioè 376 voti (su 751 parlamentari), a fronte dei 444 eurodeputati che comporranno la prossima coalizione di governo dell’Unione: Popolari, socialisti e liberali. Ma l’esito della votazione non è scontato, soprattutto a fronte dei malumori crescenti tra una parte dei socialisti e il malcontento dei Verdi.

Se la von der Leyen, attualmente impegnata nelle consuete consultazioni con gli eurogruppi parlamentari, non dovesse riuscire a far convergere sul suo nome la maggioranza prescritta dei voti dell’Europarlamento, il Consiglio sarebbe  costretto a proporre, entro un mese, un nuovo candidato, e a rimettere in discussione l’accordo politico che sorregge anche le altre candidature.

Una volta superato lo scoglio del voto, spetterà quindi al neo eletto presidente della Commissione Ue nominare i futuri commissari tra l’elenco di quelli designati, di comune accordo, con il Consiglio dei ministri dell’UE. Secondo quanto emerso dalle consultazioni di oggi, la tedesca von der Leyen avrebbe espressamente chiesto ai Governi degli Stati membri di proporre un uomo e una donna per il posto di commissario, sottolineando così un’attenzione particolare per l’equilibrio di genere che  aveva già manifestato quando, da Ministra del lavoro, si era battuta per le quote rosa.

Per quanto riguarda il futuro commissario italiano, la linea del Governo sembra concorde nel chiedere un commissario “di alto rilievo economico”, probabilmente quello alla Concorrenza, oltre ad aspirare ad una vicepresidenza della Commissione. E, stando alle dichiarazioni del premier Conte, rilasciate al margine del Consiglio europeo, l’Italia avrebbe ottenuto una garanzia in tal senso.

D’altra parte, a prescindere dalle valutazioni sui singoli candidati in lizza, più o meno quotati tra quelli della Lega, per un posto a Bruxelles, quello alla concorrenza rappresenta senza dubbio un dossier strategico per l’Italia, che avrebbe l’occasione per richiamare l’attenzione dell’Europa intera sulle distorsioni del mercato unico che spesso penalizzano proprio il sistema produttivo italiano.

La rimozione degli ostacoli, ancora presenti a livello europeo, alla piena parità di condizioni per le imprese, come evidenziato anche nella recente relazione dell’Antitrust,  favorirebbe non solo il nostro Paese, particolarmente colpito dal fenomeno della delocalizzazione e dal dumping fiscale, ma a trarne giovamento sarebbe l’intera economia unionale, che potrebbe fare affidamento su regole trasparenti.

Ma anche in questo caso, sarà fondamentale, per il futuro candidato italiano, riuscire a superare il fuoco incrociato degli altri Stati membri e il vaglio della commissione parlamentare competente a cui sarà sottoposto. E se, alla fine dei giochi, il “portafoglio” conquistato dovesse rientrare tra quelli di rilievo economico, l’Italia potrebbe tirare, a ragione, un sospiro di sollievo.

Tags: Commissione EuropeaConcorrenzaParlamento europeoUnione europeaUrsula von der Leyen
Articolo precedente

Focus Europa: entro l’anno una legge per il phase out dal carbone della Germania

Articolo successivo

A volte ritornano

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini
Europa

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

03 Febbraio 2025 10:06
Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Articolo successivo
A volte ritornano

A volte ritornano

Grecia: a 10 anni dalla grande crisi si torna al punto di partenza

Grecia: a 10 anni dalla grande crisi si torna al punto di partenza

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok