martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Febbraio 2018 13:34
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato in GU il regolamento per la creazione delle aree fiscali agevolate nel Mezzogiorno. La loro durata sarà di almeno 7 anni

di Andrea Spuntarelli

Sebbene in ritardo rispetto al termine di sessanta giorni indicato dal DL Mezzogiorno, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 26 febbraio il DPCM recante il regolamento per l’istituzione di Zone Economiche Speciali (Zes) in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Altri articoli interessanti

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

Gli articoli 4 e 5 del Decreto Legge incentrato sulla crescita nel Sud (convertito nell’agosto 2017) avevano infatti introdotto lo strumento delle Zes per facilitare l’attività delle imprese operanti o propense a investire nel Meridione attraverso agevolazioni fiscali, crediti d’imposta o procedure amministrative semplificate, definendo Zona Economica Speciale un’area “geograficamente delimitata e chiaramente identificata […] costituita anche da aree non territorialmente adiacenti purché presentino un nesso economico-funzionale, e che comprenda almeno un’area portuale”.

Il Decreto del Presidente del Consiglio in GU entra in vigore già oggi e in 10 articoli chiarisce non solo i criteri per la nascita e la delimitazione delle Zes, ma anche la loro durata e le modalità di monitoraggio dei risultati ottenuti nei territori interessati. Nel dettaglio, le Zone Economiche Speciali dovranno essere composte da porti, aree retroportuali, piattaforme logistiche e interporti, mentre non potranno includere zone residenziali. Per quanto riguarda le Zes interregionali o legate a territori non adiacenti tra loro, sarà dirimente “la presenza, o il potenziale sviluppo, di attività economico-produttive indicate nel Piano di sviluppo strategico, o di adeguate infrastrutture di collegamento tra le aree interessate”.

Le proposte di istituzione, accompagnate da relazioni sui benefici attesi, dovranno essere presentate al Presidente del Consiglio dal Presidente della Regione in oggetto (dai governatori coinvolti, nel caso di Zes interregionali), mentre il Ministro per il Mezzogiorno potrà chiedere di integrare i documenti presentati. Una volta introdotta con apposito DPCM, una Zona Economica Speciale durerà non meno di 7 anni e non più di 14, prorogabili fino a un massimo di ulteriori 7 in base al monitoraggio condotto dall’Agenzia per la coesione territoriale. Quest’ultima dovrà infatti supervisionare gli interventi e gli incentivi fiscali concessi dal Governo, e una volta trascorsi 6 anni dalla nascita della Zes invierà a Palazzo Chigi una valutazione dei risultati raggiunti in termini di investimenti e occupazione, in base alla quale (se negativa) potrà essere modificato o rivisto il Decreto di istituzione originario.

Leggi il DPCM sull’istituzione delle Zone Economiche Speciali

Tags: DL Mezzogiorno
Articolo precedente

“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

Articolo successivo

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

01 Agosto 2017 16:45
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Governo

DL Mezzogiorno: ecco il testo del maxiemendamento

25 Luglio 2017 19:01
Il Venerdì 17-21 luglio
Ambiente

Il Venerdì
17-21 luglio

21 Luglio 2017 18:44
Articolo successivo
“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.