domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Zone Economiche Speciali: ecco le nuove regole

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Febbraio 2018 13:34
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato in GU il regolamento per la creazione delle aree fiscali agevolate nel Mezzogiorno. La loro durata sarà di almeno 7 anni

di Andrea Spuntarelli

Sebbene in ritardo rispetto al termine di sessanta giorni indicato dal DL Mezzogiorno, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 26 febbraio il DPCM recante il regolamento per l’istituzione di Zone Economiche Speciali (Zes) in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Altri articoli interessanti

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

Gli articoli 4 e 5 del Decreto Legge incentrato sulla crescita nel Sud (convertito nell’agosto 2017) avevano infatti introdotto lo strumento delle Zes per facilitare l’attività delle imprese operanti o propense a investire nel Meridione attraverso agevolazioni fiscali, crediti d’imposta o procedure amministrative semplificate, definendo Zona Economica Speciale un’area “geograficamente delimitata e chiaramente identificata […] costituita anche da aree non territorialmente adiacenti purché presentino un nesso economico-funzionale, e che comprenda almeno un’area portuale”.

Il Decreto del Presidente del Consiglio in GU entra in vigore già oggi e in 10 articoli chiarisce non solo i criteri per la nascita e la delimitazione delle Zes, ma anche la loro durata e le modalità di monitoraggio dei risultati ottenuti nei territori interessati. Nel dettaglio, le Zone Economiche Speciali dovranno essere composte da porti, aree retroportuali, piattaforme logistiche e interporti, mentre non potranno includere zone residenziali. Per quanto riguarda le Zes interregionali o legate a territori non adiacenti tra loro, sarà dirimente “la presenza, o il potenziale sviluppo, di attività economico-produttive indicate nel Piano di sviluppo strategico, o di adeguate infrastrutture di collegamento tra le aree interessate”.

Le proposte di istituzione, accompagnate da relazioni sui benefici attesi, dovranno essere presentate al Presidente del Consiglio dal Presidente della Regione in oggetto (dai governatori coinvolti, nel caso di Zes interregionali), mentre il Ministro per il Mezzogiorno potrà chiedere di integrare i documenti presentati. Una volta introdotta con apposito DPCM, una Zona Economica Speciale durerà non meno di 7 anni e non più di 14, prorogabili fino a un massimo di ulteriori 7 in base al monitoraggio condotto dall’Agenzia per la coesione territoriale. Quest’ultima dovrà infatti supervisionare gli interventi e gli incentivi fiscali concessi dal Governo, e una volta trascorsi 6 anni dalla nascita della Zes invierà a Palazzo Chigi una valutazione dei risultati raggiunti in termini di investimenti e occupazione, in base alla quale (se negativa) potrà essere modificato o rivisto il Decreto di istituzione originario.

Leggi il DPCM sull’istituzione delle Zone Economiche Speciali

Tags: DL Mezzogiorno
Articolo precedente

“Sgravi totali per assumere giovani? Meglio taglio fisso al costo del lavoro”

Articolo successivo

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Focus Parlamento: 5-10 giugno
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
31 luglio-4 agosto

04 Agosto 2017 10:52
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

DL Mezzogiorno: anche dalla Camera ok alla fiducia

01 Agosto 2017 16:45
Focus Parlamento: 31 luglio-5 agosto
Parlamento

Focus Parlamento:
31 luglio-5 agosto

31 Luglio 2017 12:27
Il Venerdì 24-28 luglio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
24-28 luglio

28 Luglio 2017 17:36
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?
Governo

DL Mezzogiorno: ecco il testo del maxiemendamento

25 Luglio 2017 19:01
Il Venerdì 17-21 luglio
Ambiente

Il Venerdì
17-21 luglio

21 Luglio 2017 18:44
Articolo successivo
“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

“Deliver 2022”: Poste Italiane punta sui servizi ad alta redditività

Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Finestra politica. Gran daffare dei partiti sulle squadre di Governo

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.