venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
19 Luglio 2018 11:59
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sanzione record della Commissione europea al gigante di Internet, accusato di violare la normativa antitrust. Nel mirino anche Apple e Facebook

di Alessandro Alongi

Nello stesso istante in cui Bloomberg incorona Jeff Bezos come l’uomo più ricco del mondo grazie al successo planetario di Amazon, dopo due anni di indagini serrate la Commissione europea ha presentato il conto ad un altro gigante di Internet: Google. L’atto di accusa, a firma della Commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager, è molto pesante: il colosso di Mountain View  ha violato le norme antitrust creando una posizione dominante nei motori di ricerca grazie al sistema operativo Android (istallato su più di ¾ degli smartphone europei), vera testa di ariete utilizzata dal big di Internet per affermare il proprio strapotere. La sanzione inflitta è di 4,3 miliardi di euro, la più alta mai comminata dall’arbitro europeo della concorrenza. Davanti a tale decisionismo sono tanti, adesso, i player di Internet che iniziano a tremare.

Altri articoli interessanti

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Insultare la casta? Non sempre si può

Diversi i profili contestati dalla Commissione UE. Leggendo il lungo j’accuse si scopre come Google imponesse ai produttori di dispositivi mobili di preinstallare le applicazioni Google Search e Chrome come condizione indispensabile per la concessione della licenza relativa a Play Store, l’App di Google per mezzo della quale è possibile acquistare tutte le altre applicazioni. Durante l’istruttoria, ancora, è emerso come Google abbia pagato alcuni grandi produttori e operatori di dispositivi mobili affinché preinstallassero a titolo esclusivo l’applicazione Google Search sui loro dispositivi, eliminando di fatto ogni possibile forma di concorrenza. Infine, secondo gli uomini di Bruxelles, il famoso portale ha impedito ai produttori che desideravano preinstallare le applicazioni Google di vendere altri dispositivi con versioni di Android non approvate da Google (le c.d. «Android forks»).

Non è la prima volta che la società fondata da Larry Page e Sergey Brin viene sanzionata dalle autorità di Bruxelles: appena lo scorso anno la Commissione ha inflitto a Google una multa di 2,42 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante del proprio motore di ricerca, concedendo un vantaggio illegale al proprio servizio di acquisto comparativo rispetto a quello dei competitor (c.d. «Google shopping»). L’anno prima, invece, gli uomini dell DG Competition dell’UE hanno concluso un procedimento preliminare di contestazione evidenziando il chiaro abuso di posizione dominante relativamente al servizio «AdSense», il servizio di banner pubblicitari offerto da Google, grazie al quale è possibile pubblicare annunci pubblicitari sul proprio sito web e guadagnare in base al numero di esposizioni dell’annuncio pubblicitario o click sugli annunci.

Non solo successi e innovazioni virtuali, dunque, ma anche illeciti reali, da perseguire e punire. Soddisfatto il commento del capo della concorrenza Margrethe Vestager «L’Internet mobile, che costituisce oggi più della metà del traffico Internet globale, ha cambiato la vita di milioni di europei. Agendo in tal modo, Google ha utilizzato Android come strumento per consolidare la posizione dominante del proprio motore di ricerca. Tali pratiche hanno negato ai concorrenti la possibilità di innovare e di competere in base ai propri meriti ed hanno negato ai consumatori europei i vantaggi di una concorrenza effettiva nell’importante comparto dei dispositivi mobili».

Una decisione che però non trova tutti d’accordo. I detrattori di tale politica accusano la Commissione di concentrare tutte le sue attenzioni sulle aziende della Silicon Valley, così da proteggere le imprese europee e limitare proprio la competizione, accuse subito rispedite al mittente dalla stessa Commissaria Vestager che ha ribadito come le indagini della Commissione non vogliono prendere di mira le aziende statunitensi ma rispettare semplicemente le norme europee in tema di concorrenza.

Il pugno di ferro della Commissione ha creato un certo scompiglio all’interno dei big di Internet. Apple si dice molto preoccupata dall’ordine imposto da Bruxelles di versare 13 miliardi di euro in tasse non pagate per i suoi affari sviluppati sul suolo europeo (con il beneplacito del governo irlandese) e Facebook è stata costretta a pagare una sanzione di 110 milioni di euro per aver fornito fuorvianti informazioni nel momento dell’acquisto di Whatsapp, affare poi concluso per 19 miliardi di dollari.

Tutti annunciano ricorsi, sperando forse di trovare un giudice a Bruxelles.

Tags: Commissione UeConcorrenzaGoogleinternetmulta googleUe
Articolo precedente

Focus Europa: i progressi dell’Unione nella lotta al cambiamento climatico

Articolo successivo

Europee 2019, perché per il blocco di Visegrad cavalcare l’immigrazione non basterà più

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
#Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

15 Marzo 2022 05:46
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Articolo successivo
Europee 2019, perché per il blocco di Visegrad cavalcare l’immigrazione non basterà più

Europee 2019, perché per il blocco di Visegrad cavalcare l'immigrazione non basterà più

Il sito di LabParlamento, da questa mattina, ha un nuovo look

Il sito di LabParlamento, da questa mattina, ha un nuovo look

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.