domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

Stefano Bruni di Stefano Bruni
04 Settembre 2017 08:12
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quinto approfondimento dedicato alle nuove normative introdotte dalla legge 124 del 4 agosto 2017

di Stefano Bruni

Attraverso una disposizione di interpretazione autentica, il comma 151 dell’unico articolo della legge 124/2017, ha restituito alla categoria professionale degli agrotecnici le competenze in materia catastale, sia in ambito urbano che rurale. La disposizione, interpretando in questo senso l’art. 145, comma 96, della legge di stabilità 2001 (legge n. 388 del 2000), risolve a favore degli agrotecnici un contrasto sorto soprattutto con l’ordine dei geometri e al quale la giurisprudenza dal 2001 non era riuscita a fornire una risposta univoca.

Altri articoli interessanti

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Il comma che introduce l’interpretazione autentica della norma, e che pertanto le fornisce efficacia retroattiva, prevede che gli atti di aggiornamento geometrico, di cui alla legge di semplificazione delle procedure catastali (l. n. 679 del 1979) ed alla legge di perfezionamento e revisione del sistema catastale (D.P.R. n. 650 del 1972), nonché le denunce di variazione di cui al testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. n. 917 del 1986), rese dai soggetti di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto-legge 27 aprile 1990, n. 90 (ingegneri, architetti, dottori agronomi, periti agrari e agrotecnici, geometri e periti edili), debbano essere redatte in conformità delle disposizioni contenute al D.M. 19 febbraio 1994, n. 701.

Per la verità, analoga disposizione di interpretazione autentica era già stata inserita dal legislatore nella legge 28 febbraio 2008, n. 31 (di conversione del decreto-legge n. 248 del 2007 – c.d. Milleproroghe) proprio per fare chiarezza una volta per tutte, ma senza successo. Infatti, la norma fu dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 154 del 2015 poiché ritenuta in contrasto con l’art. 77 della Costituzione, in quanto non omogenea con il contenuto del decreto-legge.

Ora, superato l’impasse di questi anni, per la piena operatività della norma occorrerà solo attendere che l’Agenzia delle Entrate riabiliti ed adegui i rispettivi software per il trattamento degli atti di aggiornamento del catasto terreni (Pregeo) e urbano (Docfa), dandone comunicazione ai diretti interessati.

Nel frattempo l’ordine degli Agrotecnici ha già diramato le prime circolari sul tema per essere immediatamente pronto a (ri)partire.

Dal collegio nazionale, il Presidente Roberto Orlandi ha commentato con soddisfazione l’approvazione della legge contenente la norma specifica: “dopo due anni di attesa (nel corso dei quali diversi studi professionali avevano dovuto sospendere la loro attività), viene sanata la ferita aperta dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 154/2015, che tanto aveva fatto discutere. Come si ricorderà – dice Orlandi – con quella sentenza era stato cancellato l’art. 26 comma 7-ter della legge 28 febbraio 2008, n. 31 -che chiariva le competenze catastali degli Agrotecnici- non perchè gli stessi non le sapessero svolgere perfettamente ma perchè, a detta dei giudici costituzionali, quell’articolo era contenuto in un provvedimento normativo inidoneo, cioè un decreto-legge mentre avrebbe dovuto essere contenuto in una legge ordinaria. Adesso invece, rispettati i precetti dettati dalla Corte Costituzionale, gli iscritti nell’Albo degli Agrotecnici potranno tornare a svolgere le pratiche catastali, peraltro una delle loro attività tipiche”.

 

Leggi il primo speciale sulla Concorrenza, le novità per i professionisti 

Leggi il secondo speciale sulla Concorrenza, le novità per la professione forense

Leggi il terzo speciale sulla Concorrenza, i contratti privati delle società di ingegneria 

Leggi il quarto speciale Concorrenza: le novità per i notai

Tags: Concorrenza
Articolo precedente

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Articolo successivo

Sul nodo vitalizi siamo alla resa dei conti in Senato

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea
Europa

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

11 Luglio 2019 12:08
Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)
Europa

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

19 Luglio 2018 11:59
Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

01 Settembre 2017 09:46
Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria
Governo

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

31 Agosto 2017 11:00
Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

30 Agosto 2017 09:42
Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti
Governo

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

28 Agosto 2017 10:43
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Sul nodo vitalizi siamo alla resa dei conti in Senato

Focus Parlamento: 4-9 settembre

Focus Parlamento:
4-9 settembre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok