lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

Stefano Bruni di Stefano Bruni
31 Agosto 2017 11:00
in Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Terzo approfondimento dedicato alle nuove normative introdotte dalla legge 124 del 4 agosto 2017

di Stefano Bruni

La legge 124/2017, approvata in via definitiva i primi di agosto, prescrive, ai commi 148 e 149 dell’articolo unico che la costituisce, l’estensione alle società di ingegneria costituite in forma di società di capitali o cooperative della disciplina prevista dalla legge n. 266 del 1997, la prima ad aver consentito l’esercizio della professione in forma societaria.

Altri articoli interessanti

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

L’intervento normativo consente così di affermare la validità dei contratti conclusi, a decorrere dall’11 agosto 1997, tra le suddette società di ingegneria e i privati, sanando così una serie di pregresse situazioni e superando interpretazioni opposte date dalla giurisprudenza.

Un po’ di storia relativa al tema consentirà di capire meglio la portata della nuova disposizione.

La prima legge italiana ad occuparsi di società e di associazioni di professionisti fu la legge n. 1815 del 1939 che, da un lato, vietava  a tutti i professionisti di esercitare la professione attraverso il ricorso alla forma societaria, dall’altro, consentiva, esclusivamente, la costituzione di associazioni professionali.

Per superare il generale divieto di ricorso alla forma societaria si è dovuto attendere il 1997, quando cioè fu approvata la cosiddetta Legge Bersani (legge n. 266 del 1997), entrata in vigore l’11 agosto 1997. La norma che abrogava il divieto introdotto nel lontano 1939, però, prevedeva che fosse emanato un regolamento di esecuzione che individuasse i requisiti per l’esercizio delle attività in forma societaria. Ma il regolamento non è stato mai emanato.

A distanza di quasi dieci anni, nel 2006, il legislatore ritornò sul tema con il decreto-legge n. 223 del 2006 (c.d. decreto Bersani) che abrogò le disposizioni legislative e regolamentari che prevedevano il divieto di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti (c.d. società multidisciplinari), precisando al contempo che l’oggetto sociale relativo all’attività libero-professionale doveva essere esclusivo, che il medesimo professionista non può partecipare a più di una società e che la specifica prestazione doveva essere resa da uno o più soci professionisti previamente indicati, sotto la propria personale responsabilità.

Dopo alcuni anni, e precisamente in occasione dell’approvazione della legge di Stabilità 2012, si è provveduto a disciplinare la costituzione di società tra professionisti consentendo ai medesimi professionisti iscritti a ordini professionali di esercitare la professione in forma societaria o cooperativa (Titoli V e VI del Libro quinto del codice civile) e dunque anche di assumere la forma di società di capitali.

Qualunque forma fosse stata prescelta, la denominazione sociale sarebbe stata quella della “società tra professionisti” (STP), anche qualora si fosse optato per svolgere diverse attività professionali (c.d. società multidisciplinare).

Quanto, nello specifico, all’esercizio della professione di ingegnere, prima la c.d. Legge Merloni, poi la c.d. Merloni-ter e, poi, il Codice degli appalti (D.Lgs. n. 163 del 2006, art. 90, comma 2, lettera b)) hanno previsto la costituzione di società di capitali e cooperative, ma limitatamente allo svolgimento della professione in relazione agli appalti pubblici. Dunque, la costituzione di società di capitali e di cooperative da parte di ingegneri per attivare rapporti con i privati sarebbe stato possibile solo a partire dal 1 gennaio 2013.

In questo senso, infatti, la giurisprudenza si è orientata in questi ultimi anni, dichiarando spesso la nullità di tutti i contratti stipulati anteriormente alla data del 1 gennaio 2013 poiché conclusi in violazione di legge.

Per risolvere il problema, quindi, il comma 148 dell’art. 1 del ddl Concorrenza ha ricondotto all’entrata in vigore della legge n. 266 del 1997 la possibilità per gli ingegneri di svolgere la professione attraverso la costituzione di società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata) e società cooperative, facendo conseguentemente salvi, come una sorta di sanatoria, i rapporti contrattuali già intercorsi.

Inoltre, il medesimo comma 148 richiede, per i contratti stipulati dalle medesime società dopo l’entrata in vigore del d.d.l. Concorrenza, che le medesime società stipulino una polizza di assicurazione per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile conseguente allo svolgimento delle attività professionali dedotte in contratto e garantiscano che tali attività siano svolte da professionisti, nominativamente indicati, iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali.

Spetterà all’Autorità Nazionale Anticorruzione pubblicare sul proprio sito internet l’elenco delle suddette società.

Il comma 149 della legge annuale per il mercato e la concorrenza, inoltre, è intervenuto prevedendo l’abrogazione del comma 2 dell’art. 24 della legge n. 266 del 1997, relativo alla necessità di un regolamento di esecuzione per la determinazione dei requisiti per l’esercizio delle attività in forma societaria.

Le società destinatarie della norma, circa 2.500 in Italia, ringraziano, così come le casse dello Stato visto che il fatturato delle società di ingegneria in Italia è previsto essere, per il 2017, pari ad oltre 1.400 milioni di euro.

Leggi il primo speciale sulla Concorrenza, le novità per i professionisti 

Leggi il secondo speciale sulla Concorrenza, le novità per la professione forense

Tags: Concorrenza
Articolo precedente

Innovazione tecnologica: oltre 100.000 posti di lavoro, ma l’offerta..

Articolo successivo

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea
Europa

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

11 Luglio 2019 12:08
Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)
Europa

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

19 Luglio 2018 11:59
Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici
Governo

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

04 Settembre 2017 08:12
Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

01 Settembre 2017 09:46
Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

30 Agosto 2017 09:42
Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti
Governo

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

28 Agosto 2017 10:43
Articolo successivo
REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.