mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai

Stefano Bruni di Stefano Bruni
01 Settembre 2017 09:46
in Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Speciale Legge Concorrenza: le novità per i notai
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quarto approfondimento dedicato alle nuove normative introdotte dalla legge 124 del 4 agosto 2017

di Stefano Bruni

Più notai, estensione dell’ambito territoriale nel quale esercitare le proprie funzioni, nuove misure sugli archivi notarili e sugli obblighi di deposito dopo l’entrata in vigore della Legge annuale per il mercato e la Concorrenza.

Altri articoli interessanti

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

La Legge sulla Concorrenza interviene infatti, modificandola, sulla legge notarile (legge n. 89 del 1913), relativamente ai criteri che determinano il numero e la distribuzione dei notai sul territorio nazionale, alle associazioni di notai e alla pubblicità professionale.

In particolare, si introducono nuovi parametri da considerare per garantire che la distribuzione delle sedi dei notai sia orientata al corretto soddisfacimento della domanda. D’ora in poi si si dovrà tenere conto della popolazione, dell’estensione del territorio e dei mezzi di comunicazione mentre sono soppressi non solo il riferimento al reddito minimo garantito, ma anche quello alla quantità degli affari. La regola generale da tenere in considerazione prevede che ad ogni posto notarile debba corrispondere una popolazione di almeno 5.000 abitanti. Sino ad oggi invece il rapporto era di un notaio ogni 7.000 abitanti.

Parimenti, il legislatore è intervenuto modificando l’ambito territoriale nel quale il notaio può esercitare le proprie funzioni. Sino ad oggi infatti l’esercizio delle funzioni notarili era previsto fossero svolte nel solo distretto di corte d’appello in cui si trova la sede assegnata. Con la modifica apportata, invece, le funzioni potranno essere svolte in tutto il territorio della regione in cui si trova la sede notarile nonché nel territorio del distretto di corte d’appello qualora questo comprenda più regioni.

Inoltre, qualora un notaio intenda aprire una sede secondaria, potrà farlo seguendo il medesimo criterio della regione o della corte d’appello, ma sempre rispettando il limite imposto dalla medesima norma che prevede la possibilità di aprire un unico ufficio secondario.

Anche per i notai, come per altre categorie professionali (tra cui avvocati e ingegneri), la legge per la concorrenza è intervenuta sulle associazioni di notai.

La nuova normativa introduce la possibilità di istituire associazioni di notai aventi sede in qualsiasi comune della regione, ovvero del distretto della corte d’appello in cui si trova la sede, se tale distretto comprende più regioni, superando così le disposizioni vigenti sino ad oggi che consentivano le associazioni di notai purché appartenenti allo stesso distretto di corte d’appello.

Scopo dell’associazione è quello di consentire agli associati di svolgere la propria attività e mettere in comune, in tutto o in parte, i proventi delle funzioni per poi ripartirli. Inoltre, ciascun associato ha la possibilità di utilizzare sia lo studio che l’eventuale ufficio secondario di altro associato, fermo restando il limite dell’unica sede secondaria previsto.

Importante anche l’intervento sul tema della pubblicità professionale dei notai con il quale si è provveduto ad allineare la relativa disciplina a quella prevista per tutte le altre professioni (D.P.R. 137 del 2012).

Ulteriori disposizioni intervengono sulla disciplina degli archivi notarili, stabilendo che la riunione di archivi notarili possa essere disposta anche senza la riunione di uno o più distretti notarili, seppur tenendo conto del numero dei notai assegnati a ciascun distretto notarile dell’archivio da aggregare, della media dei servizi erogati all’utenza negli ultimi tre anni dagli archivi da aggregare, dell’estensione del territorio e dei mezzi di comunicazione.

Si prevede altresì che gli Archivi notarili distrettuali siano istituiti con decreto del Ministro della giustizia (in luogo del decreto del Presidente della Repubblica previsto nel testo vigente), nei comuni capoluogo di distretti notarili e con competenza per la circoscrizione del distretto o dei distretti. La disposizione fa salva la possibilità di procedere alla riunione degli archivi notarili distrettuali di cui sopra ed esclude comunque oneri per la finanza pubblica.

Sempre con l’obiettivo di favorire la concorrenza nel settore, la legge 124/2017 interviene sulle disposizioni della legge di stabilità 2014 (legge n. 147 del 2013) e della legge notarile relative agli obblighi di deposito di alcune somme su conti correnti dedicati, imposti a notai e pubblici ufficiali, prevedendo altresì la presentazione periodica (ogni tre anni) da parte del Consiglio nazionale del notariato di una relazione sull’applicazione della nuova disciplina.

Le nuove norme dicono insomma che i notai, e le professioni in generale, sembrano dunque proseguire sul cammino di trasformazione già avviato con precedenti provvedimenti approvati nella legislatura in corso. Pare proprio delinearsi infatti una visione delle professioni che si allontana sempre più da quella corporativistica, tracciando una via intermedia tra questa impostazione e quella liberista ed identificando, soprattutto, un percorso di riforme basato sulla interlocuzione con gli attori principali e orientato alla concretezza dell’azione.

Leggi il primo speciale sulla Concorrenza, le novità per i professionisti 

Leggi il secondo speciale sulla Concorrenza, le novità per la professione forense

Leggi il terzo speciale sulla Concorrenza, i contratti privati delle società di ingegneria 

Tags: Concorrenza
Articolo precedente

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Articolo successivo

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea
Europa

I magnifici quattro di Bruxelles: partita aperta per la nuova leadership europea

11 Luglio 2019 12:08
Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)
Europa

Google sotto scacco. Dall’UE ennesimo stop (con maxi-multa)

19 Luglio 2018 11:59
Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici
Governo

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

04 Settembre 2017 08:12
Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria
Governo

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

31 Agosto 2017 11:00
Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense
Governo

Speciale Legge Concorrenza: le novità per la professione forense

30 Agosto 2017 09:42
Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti
Governo

Legge Concorrenza: speciale sulle novità per i professionisti

28 Agosto 2017 10:43
Articolo successivo
Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

Speciale Concorrenza: competenze catastali restituite agli Agrotecnici

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Sul nodo vitalizi siamo alla resa dei conti in Senato

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.