mercoledì 25 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Luglio 2017 08:33
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Conferenza, auspicata già prima delle primarie, diventa adesso la carta da giocare per  ricompattare il partito (ma con nuovi equilibri) e provare una verifica sulle alleanze

di S.D.C.

“Italia 2020”, la Conferenza programmatica autunnale del Pd, lanciata all’improvviso nei giorni scorsi da Matteo Renzi con la sua Enews, può diventare la carta più importante da giocare per avvicinare le minoranze interne e provare a lanciare un ponte in vista di possibili alleanze, per ora soltanto nel post voto, con Giuliano Pisapia.

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

“Possiamo essere d’accordo o meno sull’assegno universale per i figli come sul raddoppio dei fondi delle periferie. Possiamo essere tifosi dell’austerity o della flessibilità. Ma quel che è certo è che adesso finalmente si discute di idee concrete. E per questo alla ripresa autunnale il Pd organizzerà la propria conferenza programmatica, come proposta da tanti a cominciare da Andrea Orlando, nei giorni che vanno dal 12 al 15 ottobre. Proprio nel decennale della fondazione del partito…”, aveva scritto nell’occasione il segretario, aggiungendo che “Insieme a Maurizio Martina e Tommaso Nannicini , chiederemo a un piccolo team di cinque persone di coordinare i lavori della Conferenza perché sia davvero un’occasione utile di confronto sul futuro del Paese…”.

Poi, con un sapiente gioco di anticipazioni a seguire (sull’onda della strategia utilizzata per la presentazione del libro “Avanti”), ieri, La Repubblica s’incaricava di fornire nuovi dettagli e altri, sicuramente, nei seguiranno i prossimi giorni. La creazione di un gruppo ristretto per la conferenza, realizzando di fatto una prima reale apertura non solo alle minoranze di Orlando e Emiliano, ma anche ad altre anime del partito come quella rappresentata da Sergio Chiamparino; la composizione del team di comando: oltre a Andrea Orlando e Michele Emiliano, il ministro Graziano Delrio, il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi. Il tutto mentre ci si prepara ad una profonda riorganizzazione del Pd, creando quaranta dipartimenti all’interno della segreteria,  assegnandoli a 20 donne e 20 uomini, con un’operazione di attenzione a tutti i temi possibili da coltivare in vista della campagna elettorale.

Iniziative nelle quali appare evidente l’intenzione di riprendersi la scena, entrando finalmente in maniera netta nelle problematiche in discussione nella società. Questo potrà avere, se adeguatamente ed efficacemente supportato subito dopo la pausa estiva, più di una ricaduta positiva: togliere all’opposizione interna una delle principali armi di accusa al vertice; preparare o almeno mostrare di offrire, responsabilmente, una piattaforma per eventuali convergenze in termini di alleanze con il centro-sinistra in via di organizzazione da parte di Pisapia; presentare materie di confronto in settori decisivi (come sviluppo economico, immigrazione, lavoro, scuola e ambiente) in vista del varo e dell’approvazione della legge di stabilità. D’altra parte, il confronto sui temi avrà anche la conseguenza di evidenziare i punti di incontro ma anche le insuperabili divergenze proprio con le diverse anime del centro-sinistra. Eliminando da subito alcune di queste ultime dal tavolo del confronto. Il che, per Renzi, sarebbe la dimostrazione plastica dell’impossibilità di puntare su un Ulivo 2.0 ma soltanto, se mai ci si riuscisse, su un’alleanza limitata e ben calibrata con le forze più responsabili espressione della società civile e dei partiti o movimenti che non abbiano preconcetti sulla sua figura e sul “suo” Pd. Il che, secondo più di una interpretazione, potrebbe portare alla fine perfino a una miniscissione all’interno degli scissionisti Pd.

La fase organizzativa della Conferenza, al di là degli annunci, sembra tuttavia ancora in pieno svolgimento. Anche per quanto attiene al team di comando. Per esempio, non si comprende bene l’assegnazione, che al momento sembrerebbe confermata, di un ruolo significativo di raccordo con la segreteria a Tommaso Nannicini, già sottosegretario alla presidenza del Consiglio nell’ultima fase del governo Renzi, il quale subito dopo Ferragosto dovrebbe insegnare ad Harvard: nell’università americana egli dovrebbe restare fino a dicembre per tenere un corso sulla «teoria dei giochi applicata alla scienza politica». Quattro mesi lontano dall’Italia. E anche dalla nuova segreteria del Pd, dove Nannicini è entrato dopo la vittoria di Renzi alle primarie. Per poi tornare in Italia, sembra, soltanto con il nuovo anno. Quando la campagna elettorale sarà già entrata nella sua fase decisiva. Ma il dato politico forse più importante è l’assenza, nella squadra, della componente che fa capo a Dario Franceschini. Sintomo evidente dei nuovi, attuali equilibri interni al partito, tuttora in evoluzione e con scenari assai incerti.

Tags: Italia 2020Pd
Articolo precedente

Il Venerdì
17-21 luglio

Articolo successivo

Focus Parlamento:
24-29 luglio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano
LabRoma

L’era dei cinghiali bianchi: le tante prime volte di questo voto romano

05 Ottobre 2021 13:00
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi
#Quirinale2022

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

29 Luglio 2021 07:19
Articolo successivo
Focus Parlamento: 24-29 luglio

Focus Parlamento:
24-29 luglio

Agenda istituzionale 24-30 luglio

Agenda istituzionale
24-30 luglio

Le ultime da LabParlamento

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022
Giornata internazionale degli infermieri / Unicamillus presente all’Ospedale dei Castelli

Prime lauree a Unicamillus: il rettore Profita e l’assessore D’Amato premiano oggi gli studenti

19 Maggio 2022
informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

informazione / Vincenzo La Manna nominato vice direttore dell’agenzia Askanews

19 Maggio 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

19 Maggio 2022
Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

Ucraina / Gli hacker trasformano il cyberspazio in un campo di battaglia

18 Maggio 2022
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.