sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Vitalizi: riparte il confronto alla Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Luglio 2017 17:04
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Vitalizi: riparte il confronto alla Camera

Matteo Richetti, deputato del Partito Democratico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La proposta del renziano Matteo Richetti dovrebbe iniziare il suo iter in Aula il 25 luglio. Ma al Senato sarà necessario un asse Pd-M5S

 di Andrea Spuntarelli

A partire da martedì 25 luglio dovrebbe avere inizio, nell’Aula della Camera, la discussione del Disegno di legge presentato dal deputato renziano Matteo Richetti sull’abolizione dei vitalizi in favore di parlamentari e consiglieri regionali. Il provvedimento, al quale nelle scorse settimane avevamo dedicato un focus, introduce in 14 articoli un trattamento previdenziale per la classe politica improntato al sistema contributivo vigente per i dipendenti pubblici, da applicarsi già agli eletti ora in carica e gestito mediante un fondo separato dell’Inps.

Altri articoli interessanti

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Nella giornata di ieri 20 luglio, il Ddl Richetti ha ottenuto il parere favorevole della Commissione Bilancio di Montecitorio, necessario per i testi che introducono nuove spese in capo allo Stato. Nonostante mancasse la relazione del Ministero dell’Economia, la Commissione ha dato il proprio ok alla revisione del sistema dei vitalizi, ponendo tuttavia alcune condizioni non di poco conto. In primo luogo, la Bilancio ritiene necessario sopprimere la gestione separata presso l’Inps poiché non conforme all’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio. Inoltre, viene segnalata l’opportunità di prevedere che anche le Regioni (oltre al Parlamento) debbano procedere a rideterminare gli importi dei trattamenti previdenziali in essere e di indicare precisi criteri per il ricalcolo dei vitalizi con il metodo contributivo, in modo da scongiurare possibili ricorsi e contenziosi.

Al di là degli aspetti tecnici del testo, non va dimenticato che i vitalizi sono da tempo uno dei temi su cui più si giocano le strategie elettorali della quasi totalità dei partiti, e di conseguenza l’avvicinarsi della fine della Legislatura (nonché delle prossime Politiche) difficilmente favorirà una discussione serena della proposta di Matteo Richetti. Senza contare, poi, che una collaborazione tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle per giungere in tempi brevi all’approvazione del Disegno di legge (necessaria, visti i numeri, al Senato) sarebbe un evento più unico che raro.

Tags: Matteo RichettiMovimento 5 StellePartito DemocraticoVitalizi parlamentari
Articolo precedente

Gentiloni e il suo quasi monocolore: un assedio che cresce

Articolo successivo

Il Venerdì
17-21 luglio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd
Commenti

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

20 Giugno 2021 22:57
Articolo successivo
Il Venerdì 17-21 luglio

Il Venerdì
17-21 luglio

Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”

Autunno “programmatico” Pd: Renzi all’attacco con “Italia 2020”

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.