sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
12-16 giugno

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Giugno 2017 19:50
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Venerdì 2-5 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cos’è successo questa settimana tra Parlamento e Governo?

di LabParlamento

Si è concluso il 15 giugno con il voto di fiducia dell’Aula del Senato l’iter parlamentare del Decreto Legge “Manovrina” che è dunque diventata Legge dello Stato. Il provvedimento ha riportato numerose modifiche rispetto alla sua versione originaria, come testimoniano la reintroduzione dei voucher e l’adozione di una prima forma di web tax. Sebbene il Governo abbia per il momento adempiuto alle indicazioni dell’Ue, la gran parte dei nodi economici (su tutti, l’eventuale innalzamento delle aliquote Iva) verranno sciolti a ottobre con il varo della Legge di Bilancio 2018.

Altri articoli interessanti

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

Per quanto riguarda la Camera, sono stati presentati circa 350 gli emendamenti presentati al Ddl Concorrenza nelle Commissioni Finanze e Attività produttive. Con tutta probabilità, l’esame dovrebbe riprendere nell’arco della prossima settimana, malgrado non siano state ancora risolte le divisioni (interne alla maggioranza) tra chi vorrebbe arrivare in tempi brevi alla sua approvazione definitiva (riproponendo la fiducia già richiesta in Senato) e quanti si dichiarano a favore di una “riapertura” del provvedimento su temi quali il telemarketing e la riforma dei mercati tutelati per elettricità e gas.

Sul versante della legge elettorale, nei giorni scorsi la Commissione Affari Costituzionali di Montecitorio non ha ripreso in mano la questione, resa piuttosto intricata dal fallimento dell’accordo tra PD, M5S, Forza Italia e Lega Nord sul sistema proporzionale “alla tedesca”. La situazione rimarrà in fase di stallo almeno fino ai ballottaggi delle elezioni Amministrative (in programma per il 25 giugno) e non è escluso che siano proprio gli esiti del secondo turno a determinare le nuove strategie dei partiti.

Dal lato del Governo, nella serata del 12 giugno i Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente hanno diffuso il testo della nuova Strategia Energetica Nazionale, sulla quale è aperta una consultazione pubblica fino al prossimo 12 luglio. Tra gli obiettivi della futura SEN figurano la decarbonizzazione della produzione di energia del Paese (con abbandono del carbone entro il 2030) e l’allineamento dei prezzi energetici italiani a quelli europei.

In ultimo luogo, le ministre Boschi e Madia il 15 giugno hanno illustrato, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, i contenuti della Direttiva della Presidenza del Consiglio in materia di smart working nella Pubblica Amministrazione. Argomento principale, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei dipendenti pubblici.

Tags: DdL ConcorrenzaDL Manovrinalegge elettoraleSmart workingStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

Articolo successivo

Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working
Società

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

28 Gennaio 2022 06:59
Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio
Società

Covid / Usif sindacato finanza, innalzare livello sicurezza nei luoghi di servizio

06 Gennaio 2022 17:18
Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo
Economia

Le imprese puntano sul digitale ma il 50% dei dipendenti non sa usarlo

21 Luglio 2021 07:14
Agli italiani piace troppo lavorare in smart working
Economia

Agli italiani piace troppo lavorare in smart working

17 Luglio 2021 06:59
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Draghi nega il bonus baby-sitting a chi è in smart working
Sanità

Lo smart working non fa rima con i concorsi pubblici

04 Maggio 2021 07:42
Articolo successivo
Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.