venerdì 1 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Agli italiani piace troppo lavorare in smart working

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Luglio 2021 06:59
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Agli italiani piace troppo lavorare in smart working

EMERGENZA CORONAVIRUS CORONA VIRUS COVID19 COVID 19 TELELAVORO WORK TELE LAVORO LOCKDOWN ISOLAMENTO QUARANTENA QUOTIDIANITA' DOMESTICA A CASA GIORNATA GIORNATE SMART WORKING PC COMPUTER LAPTOP

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Van. Sor.

Engagement, smart working e importanza dei valori aziendali nel periodo della pandemia. Questi i temi affrontati dal Presidente ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), Marco Vergeat, nella discussione che si è tenuta lo scorso 13 luglio, a Palazzo Wedekind in Piazza Colonna a Roma, in occasione della presentazione dei risultati della ricerca “l’Engagement al tempo della pandemia e oltre”, promossa dall’Osservatorio Managerial Learning ASFOR-CFMT. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

L’indagine qualitativa, condotta tra novembre 2020 e marzo 2021 con focus group e interviste individuali a manager di importanti aziende private, ha portato alla luce i profondi cambiamenti che la pandemia ha generato su lavoratori e imprese e gli strumenti oggi più adatti per aumentare l’engagement, con nuovi modelli di leadership e valori aziendali condivisi.

Sappiamo che la pandemia ha inciso sull’impegno e sulla produttività delle persone, nei vari contesti di impresa e nelle diverse modalità di lavoro durante la prima fase dell’emergenza. Inizialmente lo smart working ha imposto un ripensamento delle abitudini quotidiane con effetti positivi sulle persone, tra cui la ritrovata libertà nella gestione dei tempi di vita e di lavoro. Relegati tra le mura domestiche, i lavoratori hanno potuto rivedere i propri ritmi, coltivare interessi e gestire attività in totale autonomia. 

Dopo i primi mesi, tuttavia, questa inaspettata libertà ha causato in alcuni calo di energia, con effetti devastanti sull’engagement e sulla produttività delle imprese. Il calo di energia, spesso causato da una carente organizzazione del lavoro da trauma pandemico, si è accompagnato alla paura di perdere la salute, generando un senso di fragilità e precarietà sfociato a volte in sentimenti depressivi legati all’incertezza per il futuro. Alcune imprese hanno affrontato la pandemia facendo resistenza al cambiamento. Altre hanno adottato comportamenti ispirati alla resilienza, sfruttando la pandemia per sperimentare nuovi percorsi e riprogettare il futuro. Questo ha generato slanci ed energie positive nelle persone e nelle organizzazioni. 

Oggi, superata l’emergenza, è necessario più che mai, adottare nuove regole sullo smart working: una percentuale tra il 50 e il 65% dei dieci milioni di smart workers italiani si augura di non dover tornare indietro; auspica regole chiare per l’adozione di forme ibride di lavoro, da casa e negli uffici, che consentano di conservare vantaggi e flessibilità oraria. Ma una nuova regolamentazione del lavoro “smart” non può prescindere da una riflessione non superficiale su limiti e innegabili vantaggi dello smart working: eliminata la tradizionale separazione tra sfera privata e lavorativa delle persone, nel lungo periodo il lavoro da casa provoca una diminuzione dell’essere: è come se il lavoratore nutrisse desideri ed interessi senza poterli coltivare perché comunque, anche se a casa, lavora. 

Inoltre, gli smart workers più responsabili tendono a lavorare di più mentre i dirigenti non si fidano dei dipendenti a casa e li sovraccaricano di mansioni e attività. L’indagine ASFOR mostra che, nel lungo periodo, molti apprezzano dunque il ritorno in ufficio: nell’azienda possono condividere esperienze e obiettivi, sentirsi parte di un gruppo e superare l’isolamento. Il luogo di lavoro torna così ad essere fattore trainante di identità personale ed engagement. Ma per conciliare le diverse tendenze e non disperdere i vantaggi dello smart working, le aziende, nel periodo post pandemia, sono chiamate a una nuova sfida: costruire engagement con un’organizzazione del lavoro ibrida, in presenza e da remoto e, se sapranno cogliere la sfida, saranno più competitive di altre. 

Nel prossimo futuro, la salvaguardia della libertà delle persone dovrà trovare spazio in una regolamentazione chiara e formale. Per sprigionare energie e creare engagement, le imprese dovranno valorizzare il singolo individuo, promuovendo anche collaborazione e solidarietà. E questo sarà possibile, con uno stile comunicativo chiaro e trasparente, che responsabilizzi i lavoratori concedendo loro fiducia, tutelandone la libertà e trasmettendo visioni e valori condivisi da tutti.

Tags: asforcovidSmart working
Articolo precedente

Dl Sostegni Bis, alle Partite Iva non piace l’elemosina

Articolo successivo

Il turismo in Calabria riparte con il format Undiscovered Italy Tours

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Il turismo in Calabria riparte con il format Undiscovered Italy Tours

Il turismo in Calabria riparte con il format Undiscovered Italy Tours

Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi

Italia al verde. In 5 anni pianteremo 50 milioni di alberi

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.