mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Giugno 2017 14:31
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La colla di Prodi, il “vedo” di Renzi e l’ombra di Gentiloni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il mosaico politico di nuovo in movimento dopo il fallimento della legge elettorale e l’asse M5S-Lega

di Stefano Delli Colli

Il fallimento improvviso della trattativa proporzionale sulla legge elettorale e l’asse M5S-Lega Nord sullo ius soli (con il corollario delle forti polemiche a seguito della notizia di Repubblica sull’incontro riservato tra Casaleggio e Salvini), hanno avuto il merito di rimettere in moto tutto lo scenario politico in vista dei risultati del post ballottaggio amministrativo, in programma domenica prossima, 25 giugno.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Tra i tasselli di questo mosaico al primo posto l’ufficializzazione del ritorno al centro di Romano Prodi. Il professore ulivista si è dichiarato novello “collante” del possibile riavvicinamento del Pd di Renzi con il variegato mondo che sta alla sua sinistra ma che, nel contempo, ha come riferimento il Campo Progressista/Ulivista di Giuliano Pisapia. Con Prodi, vecchi abili tessitori al lavoro come Bruno Tabacci e Arturo Parisi. Da quanto si può capire, siamo ancora molto lontani da intese elettorali. Però il tavolo è apparecchiato. Prodi, da garante, dovrà farsi carico di eliminare le asperità da una parte e dall’altra degli schieramenti, con un programma condiviso. Difficile prevedere l’esito. Per ora, tuttavia, Renzi intende andare a “vedere” le carte dei giocatori. Molto (ovvero se in posizioni di forza o meno) dipenderà anche dall’esito dei ballottaggi.

Significativo che, sempre in questo scenario movimentista, siano già in molti a pensare ad un nuovo candidato premier qualora l’intesa nel centro-sinistra dovesse consolidarsi. In fondo, la proposta di Pisapia su primarie di coalizione aveva lo scopo, intanto, di porre la problematica. Non a caso poco prima della discesa in campo ufficiale di Prodi con il faccia a faccia con Renzi. Che quest’ultimo accetti di farsi da parte sarebbe davvero un colpo di scena al momento impensabile. E tuttavia cresce il comune favore per una figura di federatore, come potrebbe essere quella di Paolo Gentiloni. La sua tranquillità e la sua indole pragmatica, simili a quelle del professore bolognese, giocano a favore. Se passasse indenne dalla manovra economica di autunno, con effetti positivi sui mercati anche in prospettiva, la sua strada potrebbe essere meno ardua di quanto possa sembrare.

L’ottica di coalizione in ogni caso sta riacquistando vigore un po’ ovunque. Il venticello del maggioritario torna a soffiare. Non sarà facile riannodare le fila del confronto sulla legge elettorale però anche da questo dipende l’esito finale della partita. Per il centro-sinistra ma anche per il centro-destra. In quest’altra parte del mosaico, sono da segnalare l’azione dei Cinque Stelle innanzitutto. Con lo spostamento a destra del proprio asse (così come in altri caso il partito si sposta a sinistra), in base all’assunto ormai evidente che M5S non ha un proprio baricentro ideologico ma si alimenta, di volta in volta, del favore di questo o di quell’elettorato (in questo caso giocano i ballottaggi e le polemiche sorte all’indomani del primo esito delle urne). Il che rappresenta un evidente limite governativo. E poi il tentativo della Lega di cavalcare il voto positivo dell’11 giugno. Infondo, anche qui, nel centro-destra, non è ancora chiaro chi sarà il nuovo candidato premier. Ma il fatto che Berlusconi non avrà il verdetto europeo sulla propria ricandidabilità prima della primavera 2018 (a meno di non correre sub judice), pone ormai una evidente questione di sostanza. Certo, non potrà mai trattarsi di Salvini. E da queste parti manca un altro Gentiloni. Finora il Cavaliere ha bruciato tutti i possibili candidati (ultimo in ordine di tempo Stefano Parisi). Chissà che adesso non si decida a deporre le armi, facendosi una ragione della situazione. In fondo, anche lui è stato e resterebbe lo stesso un innegabile inaffondabile “collante”.

Tags: Elezioni anticipateLegge di Bilancio 2018legge elettorale
Articolo precedente

La Sen e l’impatto sui consumatori. Troppo pro-energivori?

Articolo successivo

Il Venerdì
12-16 giugno

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Vale la pena salvare il mondo?
Cultura

Vale la pena salvare il mondo?

26 Gennaio 2021 07:16
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Articolo successivo
Il Venerdì 2-5 maggio

Il Venerdì
12-16 giugno

Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.