venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Giugno 2017 07:36
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pier Carlo Padoan a ‘La Repubblica delle Idee’. Fiducioso sul futuro dell’economia nazionale

di Eleonora Masi

“Abbiamo perso 10 punti di PIL, ma cresciamo dal 2014 e le prospettive sono incoraggianti”, ha ripetuto più volte il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan nell’ambito del festival del quotidiano La Repubblica quest’anno tenutosi a Bologna.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

Perché l’Italia va piano? Questa la domanda cruciale a cui il ministro ha cercato di rispondere, sottolineando che, gli approcci di politica economica del governo attuale, in continuità con quello di Matteo Renzi, si sono rivelati giusti ed efficaci. I ritardi più gravi, quelli della pubblica amministrazione, hanno minato il Paese ancor prima della crisi, un “sentiero stretto”, superato grazie alla commistione di politiche di bilancio più prudenti e di riforme strutturali. Queste hanno fatto sì che il deficit italiano scendesse sotto al 3% e tornasse a garantire più fiducia nella ripresa, cosa apprezzata dagli investitori che, così facendo, la alimentano. È fondamentale, infatti, secondo Padoan, dare un’immagine positiva di slancio, continuando a riformarsi nonostante l’instabilità politica, davanti ad un’Europa che in passato ha privilegiato l’austerity, ma adesso, anche grazie alla nuova amministrazione di Emmanuel Macron in Francia, può tornare a concentrarsi su crescita e lavoro, come il piano Juncker già dimostra.

Padoan annuncia una riunione che avverrà a luglio con Francia e Germania per definire l’agenda dell’Unione Monetaria, per cui una delle proposte avanzate dall’Italia sarà quella di un’assicurazione contro la disoccupazione ciclica, per diminuire i costi della scarsità di impiego in vista di una possibile nuova crisi, ma soprattutto per dimostrare che l’Europa non può essere fatta solo di banche e finanza.

Inevitabile è stato, quindi, il riferimento ai casi italiani di sofferenza bancaria, uno per tutti quello di Monte dei Paschi di Siena, verso la cui risoluzione Padoan si mostra fiducioso specificando che “salvare le banche non significa salvare i banchieri, ma i risparmiatori”, e laddove i primi sacrificassero, invece, i secondi, lo Stato sta lavorando per elaborare meccanismi di garanzia più forti, come la ricapitalizzazione precauzionale che prevede un ritiro delle risorse pubbliche prima dell’effettivo “disastro”. A differenza di quanto affermato dall’Economist in un recente articolo, sarebbe sbagliato prendere la Spagna come esempio virtuoso, poiché, a detta di Padoan la crisi bancaria spagnola è stata ben più grave ed il mantenimento del deficit di bilancio resta più elevato rispetto a quello italiano.

Dinnanzi a questioni come quella della legge di bilancio in discussione il prossimo autunno, di Alitalia o di Consip, Padoan ha diplomaticamente affermato di essere un “ministro tecnico”, riconoscendo la necessaria suddivisione fra valutazione pratica e valutazione politica di ogni vicenda. Il compito è arduo: ma l’Italia, secondo il ministro, è un grande Paese che corre ancora tanti rischi, ma ha altrettante opportunità.

Tags: AlitaliaCommissione d'inchiesta bancheEmmanuel MacronLegge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Il Venerdì
12-16 giugno

Articolo successivo

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Articolo successivo
Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Focus Parlamento: 19-24 giugno

Focus Parlamento:
19-24 giugno

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok