giovedì 30 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Giugno 2017 07:36
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pier Carlo Padoan a ‘La Repubblica delle Idee’. Fiducioso sul futuro dell’economia nazionale

di Eleonora Masi

“Abbiamo perso 10 punti di PIL, ma cresciamo dal 2014 e le prospettive sono incoraggianti”, ha ripetuto più volte il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan nell’ambito del festival del quotidiano La Repubblica quest’anno tenutosi a Bologna.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

Perché l’Italia va piano? Questa la domanda cruciale a cui il ministro ha cercato di rispondere, sottolineando che, gli approcci di politica economica del governo attuale, in continuità con quello di Matteo Renzi, si sono rivelati giusti ed efficaci. I ritardi più gravi, quelli della pubblica amministrazione, hanno minato il Paese ancor prima della crisi, un “sentiero stretto”, superato grazie alla commistione di politiche di bilancio più prudenti e di riforme strutturali. Queste hanno fatto sì che il deficit italiano scendesse sotto al 3% e tornasse a garantire più fiducia nella ripresa, cosa apprezzata dagli investitori che, così facendo, la alimentano. È fondamentale, infatti, secondo Padoan, dare un’immagine positiva di slancio, continuando a riformarsi nonostante l’instabilità politica, davanti ad un’Europa che in passato ha privilegiato l’austerity, ma adesso, anche grazie alla nuova amministrazione di Emmanuel Macron in Francia, può tornare a concentrarsi su crescita e lavoro, come il piano Juncker già dimostra.

Padoan annuncia una riunione che avverrà a luglio con Francia e Germania per definire l’agenda dell’Unione Monetaria, per cui una delle proposte avanzate dall’Italia sarà quella di un’assicurazione contro la disoccupazione ciclica, per diminuire i costi della scarsità di impiego in vista di una possibile nuova crisi, ma soprattutto per dimostrare che l’Europa non può essere fatta solo di banche e finanza.

Inevitabile è stato, quindi, il riferimento ai casi italiani di sofferenza bancaria, uno per tutti quello di Monte dei Paschi di Siena, verso la cui risoluzione Padoan si mostra fiducioso specificando che “salvare le banche non significa salvare i banchieri, ma i risparmiatori”, e laddove i primi sacrificassero, invece, i secondi, lo Stato sta lavorando per elaborare meccanismi di garanzia più forti, come la ricapitalizzazione precauzionale che prevede un ritiro delle risorse pubbliche prima dell’effettivo “disastro”. A differenza di quanto affermato dall’Economist in un recente articolo, sarebbe sbagliato prendere la Spagna come esempio virtuoso, poiché, a detta di Padoan la crisi bancaria spagnola è stata ben più grave ed il mantenimento del deficit di bilancio resta più elevato rispetto a quello italiano.

Dinnanzi a questioni come quella della legge di bilancio in discussione il prossimo autunno, di Alitalia o di Consip, Padoan ha diplomaticamente affermato di essere un “ministro tecnico”, riconoscendo la necessaria suddivisione fra valutazione pratica e valutazione politica di ogni vicenda. Il compito è arduo: ma l’Italia, secondo il ministro, è un grande Paese che corre ancora tanti rischi, ma ha altrettante opportunità.

Tags: AlitaliaCommissione d'inchiesta bancheEmmanuel MacronLegge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Il Venerdì
12-16 giugno

Articolo successivo

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Articolo successivo
Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Focus Parlamento: 19-24 giugno

Focus Parlamento:
19-24 giugno

Le ultime da LabParlamento

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.