venerdì 19 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Giugno 2017 07:36
in Europa, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Crescita lenta? “Colpa della P.A. più ancora della crisi”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pier Carlo Padoan a ‘La Repubblica delle Idee’. Fiducioso sul futuro dell’economia nazionale

di Eleonora Masi

“Abbiamo perso 10 punti di PIL, ma cresciamo dal 2014 e le prospettive sono incoraggianti”, ha ripetuto più volte il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan nell’ambito del festival del quotidiano La Repubblica quest’anno tenutosi a Bologna.

Altri articoli interessanti

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

Perché l’Italia va piano? Questa la domanda cruciale a cui il ministro ha cercato di rispondere, sottolineando che, gli approcci di politica economica del governo attuale, in continuità con quello di Matteo Renzi, si sono rivelati giusti ed efficaci. I ritardi più gravi, quelli della pubblica amministrazione, hanno minato il Paese ancor prima della crisi, un “sentiero stretto”, superato grazie alla commistione di politiche di bilancio più prudenti e di riforme strutturali. Queste hanno fatto sì che il deficit italiano scendesse sotto al 3% e tornasse a garantire più fiducia nella ripresa, cosa apprezzata dagli investitori che, così facendo, la alimentano. È fondamentale, infatti, secondo Padoan, dare un’immagine positiva di slancio, continuando a riformarsi nonostante l’instabilità politica, davanti ad un’Europa che in passato ha privilegiato l’austerity, ma adesso, anche grazie alla nuova amministrazione di Emmanuel Macron in Francia, può tornare a concentrarsi su crescita e lavoro, come il piano Juncker già dimostra.

Padoan annuncia una riunione che avverrà a luglio con Francia e Germania per definire l’agenda dell’Unione Monetaria, per cui una delle proposte avanzate dall’Italia sarà quella di un’assicurazione contro la disoccupazione ciclica, per diminuire i costi della scarsità di impiego in vista di una possibile nuova crisi, ma soprattutto per dimostrare che l’Europa non può essere fatta solo di banche e finanza.

Inevitabile è stato, quindi, il riferimento ai casi italiani di sofferenza bancaria, uno per tutti quello di Monte dei Paschi di Siena, verso la cui risoluzione Padoan si mostra fiducioso specificando che “salvare le banche non significa salvare i banchieri, ma i risparmiatori”, e laddove i primi sacrificassero, invece, i secondi, lo Stato sta lavorando per elaborare meccanismi di garanzia più forti, come la ricapitalizzazione precauzionale che prevede un ritiro delle risorse pubbliche prima dell’effettivo “disastro”. A differenza di quanto affermato dall’Economist in un recente articolo, sarebbe sbagliato prendere la Spagna come esempio virtuoso, poiché, a detta di Padoan la crisi bancaria spagnola è stata ben più grave ed il mantenimento del deficit di bilancio resta più elevato rispetto a quello italiano.

Dinnanzi a questioni come quella della legge di bilancio in discussione il prossimo autunno, di Alitalia o di Consip, Padoan ha diplomaticamente affermato di essere un “ministro tecnico”, riconoscendo la necessaria suddivisione fra valutazione pratica e valutazione politica di ogni vicenda. Il compito è arduo: ma l’Italia, secondo il ministro, è un grande Paese che corre ancora tanti rischi, ma ha altrettante opportunità.

Tags: AlitaliaCommissione d'inchiesta bancheEmmanuel MacronLegge di Bilancio 2018
Articolo precedente

Il Venerdì
12-16 giugno

Articolo successivo

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen
Esteri

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

28 Giugno 2021 06:27
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Articolo successivo
Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Francia: l’astensione record incrina il successo di Macron

Focus Parlamento: 19-24 giugno

Focus Parlamento:
19-24 giugno

Le ultime da LabParlamento

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

Lotta all’Oppio spirituale: in Cina è guerra ai videogiochi dopo le 10 di sera

19 Agosto 2022
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.