martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Una legge che regoli la Sharing Economy: l’Italia ci prova

devalecs di devalecs
06 Maggio 2016 09:57
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si parte dalla Camera, con una proposta firmata da 90 parlamentari

Il lungo iter dell’atto parlamentare riguardante la “sharing economy” è iniziato lo scorso 4 maggio presso le Commissioni Trasporti e Attività Produttive della Camera. Per sharing economy si intende l’economia della condivisione che ha avuto un vero boom negli ultimi anni. Cene, case, lavori: ormai la sharing economy tocca molti aspetti della vita quotidiana di ognuno di noi. Un settore economico, secondo gli esperti, in fortissima crescita.  La proposta di legge in questione è stata firmata da 90 parlamentari di maggioranza e opposizione,  con in testa la deputata  Veronica Tentori (PD). Il DdL è composto da dodici articoli, in cui si cerca  di legiferare su un settore a oggi molto libero, tutelando sia i consumatori sia chi integra le proprie entrate con questa attività. Tra le novità introdotte dal provvedimento figurano un registro degli operatori  (in base al quale i titolari di piattaforme digitali dovranno dotarsi di un documento di politica aziendale da sottoporre all’approvazione vincolante del Garante della concorrenza e dei consumatori),  transazioni in denaro  nel mondo digitale  da effettuarsi solo per via elettronica e  una tassazione del reddito percepito attraverso piattaforme digitali del 10% fino a 10mila euro, mentre importi superiori seguiranno  la tassazione tipica del lavoro subordinato. Scopo della legge, come espresso dai suoi proponenti, è soprattutto quello di distinguere tra chi integra il proprio reddito e quanti percepiscono introiti più cospicui. Va ricordato che tutti possono partecipare e contribuire alla stesura della legge, prendendo parte alla consultazione pubblica aperta fino al 19 maggio. Per quanto concerne il testo, siamo solo in una fase embrionale e sicuramente migliorabile, ma vale la pena ricordare che l’Italia è l’unico Paese europeo ad aver posto delle basi concrete nel settore.

di Sara Delli Colli 

Altri articoli interessanti

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

[Photo credit: Got Credit]

Tags: consultazione pubblicaregistro degli operatoriSharing economyVeronica Tentori
Articolo precedente

Periferie, Commissione di inchiesta in arrivo?

Articolo successivo

#ScuoleInnovative, in partenza bando per 52 istituti sostenibili

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano
Società

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

07 Dicembre 2017 10:04
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Parlamento

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

25 Ottobre 2017 12:53
Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025
Società

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

29 Giugno 2017 08:31
Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust
Società

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

16 Maggio 2017 10:54
Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy
Società

Il DL “manovrina” alla prova della sharing economy

02 Maggio 2017 07:02
Articolo successivo

#ScuoleInnovative, in partenza bando per 52 istituti sostenibili

Il venerdì di LabParlamento (2 – 6 maggio)

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.