martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (2 – 6 maggio)

devalecs di devalecs
06 Maggio 2016 14:14
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana di lavori tra Camera, Senato e Governo

La settimana alla Camera è stata caratterizzata dalle votazioni riguardanti il DdL sul contenimento del consumo di suolo, dalla discussione di mozioni su tematiche riguardanti la sanità e il lavoro e dal dibattito sulle linee generali di una serie di disegni di legge di ratifica di accordi internazionali.

Per quanto riguarda le Commissioni di Montecitorio, la Trasporti ha ascoltato in audizione l’amministratore delegato di Poste Italiane Spa, Francesco Caio, sulle prospettive di sviluppo del Gruppo mentre la Commissione Attività produttive ha ascoltato in via informale l’amministratore delegato di Finmeccanica Mauro Moretti sulle strategie della One Company.

Altri articoli interessanti

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Le Commissioni Riunite Ambiente e Attività produttive hanno ascoltato in audizione i rappresentanti di ANCI su un atto europeo riguardante la strategia per il riscaldamento e il raffreddamento.

Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive hanno proseguito l’esame del DdL sulla disciplina delle piattaforme digitali per la sharing economy.

La Commissione Giustizia ha concluso l’esame del testo sulle Unioni Civili conferendo al relatore il mandato a riferire in Aula.

Passando ai lavori di Palazzo Madama, l’Aula ha approvato il DdL sull’introduzione del reato di negazionismo, che torna alla Camera.

L’Aula del Senato ha proseguito l’esame del disegno di legge europea 2015-2016, iniziato i primi giorni della settimana. Approvati senza modifiche numerosi articoli.

Sul fronte delle Commissioni parlamentari del Senato, i lavori sono stati caratterizzati da numerose audizioni.

La Commissione Affari costituzionali ha svolto audizioni informali sul DdL sull’editoria. La Commissione Finanze ha invece proseguito le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio, ascoltando i rappresentanti del Consiglio di Vigilanza BCE e il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.

In Commissione Agricoltura si sono svolte audizioni nell’ambito dell’esame del DdL sugli sprechi alimentari.

La Commissione Industria ha ascoltato i vertici di Snam su alcuni atti europei riguardanti il gas, Invitalia e l’Istituto Nazionale di Urbanistica sul DdL sulle aree dismesse.

La Commissione Ambiente ha conferito al relatore il mandato di riferire in Aula in merito al DdL Agenzie ambientali.

La Commissione Giustizia ha approvato l’adozione del testo unificato sulla riforma del processo penale e le nuove norme sulla prescrizione.

Prosegue la situazione di stallo in Commissione Industria sull’esame del disegno di legge annuale sulla concorrenza. Il Presidente Mucchetti ha sottolineato l’esigenza di riprendere i lavori per poterli concludere in breve tempo. Il Sottosegretario Gentile ha chiesto scusa a nome del Governo. L’esame del provvedimento resta quindi fermo almeno fino a martedì 10 maggio.

Sul fronte di Palazzo Chigi, durante un intervento a Firenze, in occasione dell’incontro con il Primo ministro giapponese Shinzo Abe, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha lanciato l’idea di costituire diecimila circoli per il Sì al referendum costituzionale che si svolgerà nel mese di ottobre. Dopo aver incassato il voto finale del Parlamento lo scorso 12 aprile, il premier continua la sua campagna di sensibilizzazione politica in vista dell’appuntamento decisivo per le sorti del Governo, della legislatura e di Renzi stesso.

Nel corso della settimana Renzi ha poi incontrato i vertici europei, ricevendo la cancelliera tedesca Angela Merkel, il Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.

S.C.

Tags: Consumo del suoloLegge europeanegazionismoreferendum costituzionaleSharing economysprechi alimentariunioni civili
Articolo precedente

#ScuoleInnovative, in partenza bando per 52 istituti sostenibili

Articolo successivo

9 – 14 maggio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Focus Europa: Energia e Ambiente  20 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

20 Dicembre 2017 09:53
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

13 Dicembre 2017 17:37
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano
Società

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

07 Dicembre 2017 10:04
Articolo successivo

9 - 14 maggio: Focus Parlamento

Calendario Istituzionale 9 - 15 maggio 2016

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.