venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

#ScuoleInnovative, in partenza bando per 52 istituti sostenibili

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Maggio 2016 13:14
in Governo
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La ministra Giannini: “Le nuove scuole favoriranno l’apprendimento e l’apertura all’esterno”  

È stato presentato giovedì 5 maggio, presso il Ministero dell’Istruzione, il concorso di idee per la realizzazione di 52 #ScuoleInnovative mediante i 350 milioni di euro stanziati dalla legge “Buona Scuola” del 2015. Il bando in questione sarà disponibile sulla pagina Web www.scuoleinnovative.it dalla prossima settimana fino al 30 agosto 2016, e sarà aperto ai progetti di architetti e ingegneri per la costruzione di nuovi istituti scolastici su 52 aree individuate nei mesi scorsi dalle Regioni. L’elenco delle zone interessate è già pubblicato online, e in esso sono riportati i dettagli delle strutture da realizzare e i previsti importi delle opere.

Nel dettaglio, la procedura di selezione avverrà tramite una piattaforma dell’Ordine degli Architetti di Milano, mentre dell’acquisizione delle aree oggetto degli interventi e del pagamento dei relativi canoni di locazione si occuperanno rispettivamente l’Inail (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) e lo stesso Miur.

Altri articoli interessanti

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

All’illustrazione dell’iniziativa ha partecipato la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini, secondo la quale “grazie a questo bando doteremo il Paese di 52 nuove scuole, all’avanguardia, sostenibili, a misura di studente. Scuole belle, attrattive che favoriscano l’apprendimento e l’apertura all’esterno, che diventino punti di riferimento per il territorio e possano essere vissute sempre, anche in orario extrascolastico”.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Ministero dell'IstruzioneMIURScuole InnovativeStefania Giannini
Articolo precedente

Una legge che regoli la Sharing Economy: l’Italia ci prova

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (2 – 6 maggio)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale
Sanità

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

12 Marzo 2021 09:32
Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70
Approfondimenti

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

21 Luglio 2018 16:15
Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?
Parlamento

Politica e fact checking: impegno concreto contro le fake-news?

03 Maggio 2017 11:55
Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi
Governo

Buona scuola: tutte le novità dei decreti attuativi

20 Gennaio 2017 10:42
Il Venerdì 12-16 dicembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
12-16 dicembre

16 Dicembre 2016 16:01
Ambiente

14 – 19 novembre: Focus Parlamento

14 Novembre 2016 11:27
Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (2 – 6 maggio)

9 - 14 maggio: Focus Parlamento

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.