venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Periferie, Commissione di inchiesta in arrivo?

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
04 Maggio 2016 16:33
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via alla Camera l’iter della proposta presentata da AP. Obiettivo: monitorare degrado e rischi per la sicurezza

La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha iniziato, nella giornata di ieri 3 maggio, la discussione della proposta di istituzione (Relatore Dore Misuraca, deputato AP) di una Commissione di inchiesta monocamerale sulle condizioni delle periferie italiane.

La proposta in esame era stata presentata lo scorso 11 aprile in conferenza stampa da alcuni esponenti di Area Popolare, tra cui l’ex ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi. L’obiettivo è quello di monitorare lo stato di degrado dei sobborghi cittadini e l’eventuale presenza di rischi per la sicurezza determinati dalla presenza di cittadini stranieri emarginati. Ciò, al fine di offrire al Governo le informazioni necessarie per elaborare strumenti di prevenzione e controllo dei contesti periferici in grado di alimentare tensioni sociali, nonché di agire da incubatori per la diffusione di fondamentalismi religiosi.

Altri articoli interessanti

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata

Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini

A quanto previsto dal testo della proposta, la Commissione di inchiesta (che, in quanto monocamerale, riguarderà solo Montecitorio) sarà composta da venti deputati nominati dal Presidente della Camera in proporzione alla composizione dei Gruppi parlamentari, e dovrà concludere i propri lavori entro un anno dal suo insediamento. Nell’arco dei sessanta giorni successivi a tale scadenza, la Commissione presenterà in Aula una relazione finale sulle analisi svolte, nella quale oltre alla fotografia dello stato in cui si trovano le periferie dovranno essere tracciate le misure da intraprendere per promuovere l’integrazione sociale e prevenire le minacce alla sicurezza.

Una Commissione di inchiesta, quindi, destinata ad affrontare un tema particolarmente delicato, e che, una volta istituita, sarebbe auspicabile si soffermasse sulla necessità di restituire alle zone periferiche quella dignità ora intaccata dall’idea che si tratti di luoghi marginali.

di Andrea Spuntarelli

Tags: camera dei deputatiCommissione d'inchiestaDore MisuracaMaurizio LupiPeriferie
Articolo precedente

Cultura, un miliardo per la tutela del patrimonio

Articolo successivo

Una legge che regoli la Sharing Economy: l’Italia ci prova

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado
LabRoma

Periferie dimenticate/ Municipio XII, Monteverde Attiva dal 2015 contro il degrado

25 Maggio 2021 09:56
Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata
LabRoma

Periferie dimenticate / Nel IX Municipio le proposte del Cdq Vigna Murata

23 Maggio 2021 08:25
Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini
LabRoma

Periferie dimenticate / Il Cdq Ponte Galeria al servizio dei cittadini

19 Maggio 2021 08:52
Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane
LabRoma

Auto, marmitte e gomme le preferite dai ladri nelle periferie romane

10 Maggio 2021 07:35
Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019
Parlamento

Bilancio Camera: restituzione record di 100 milioni di euro per il 2019

25 Luglio 2019 16:02
#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Articolo successivo

Una legge che regoli la Sharing Economy: l’Italia ci prova

#ScuoleInnovative, in partenza bando per 52 istituti sostenibili

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.