sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Giugno 2022 06:06
in Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dietro le sembianze di un’efficientissima assistente domestica si nasconderebbe, in realtà, un nuovo orecchio di Dionisio in versione 2.0. A svelare la realtà su Alexa – l’assistente personale intelligente sviluppato dall’azienda statunitense Amazon – è una ricerca sviluppata da un pool di studiosi dell’Università di Washington, California e della Northeastern University.

Secondo il rapporto, Alexa non sarebbe a nostro servizio gratuitamente, ma in realtà si nutrirebbe dei nostri dati vocali per tracciare un profilo degli abitanti della casa e indirizzare ad essi annunci su Amazon (e su altri siti) perfettamente in linea con i nostri gusti. Accuse, naturalmente, restituite al mittente da Amazon.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Il rapporto, dal suggestivo titolo “Your Echos are Heard: Tracking, Profiling, and Ad Targeting in the Amazon Smart Speaker Ecosystem”, mette in luce come Amazon e altri 41 partner commerciali attivi nel settore della pubblicità, monitorano e raccolgono i dati frutto delle interazioni tra gli utenti ed Alexa registrati dagli altoparlanti Echo. I dati così raccolti vengono analizzati per determinare le preferenze delle persone, a cosa sono interessati e quali sono le richieste più frequenti rivolte agli altoparlanti domestici, così da stilare un profilo quanto più attendibile dei gusti e delle aspettative degli utenti, grazie alle quali è possibile confezionare loro pubblicità mirata sul web. 

Un patrimonio di informazioni che fa gola, tant’è – sottolineano i ricercatori – che la domanda di tali dati è altissima, con offerte 30 volte superiori da parte degli inserzionisti rispetto agli annunci standard. 

Per giungere a tali conclusioni, gli accademici americano hanno costruito un framework di auditing e, attraverso la creazione di personaggi inventati con interessi specifici, hanno iniziato le interazioni con Alexa, scoprendo in tal modo gli annunci personalizzati in base alle preferenze espresse dai finti personaggi. 

Ognuno dei finti profili, infatti, aveva scaricato anche delle app in linea con le proprie inclinazioni personali (sport, ambiente, film ecc..) e, una volta loggatisi sul sito di Amazon, hanno iniziato a ricevere suggerimenti in linea con le loro preferenze. Ma non solo. Dalla ricerca si è evinto che, oltre a iniziare a vedere annunci pertinenti a quanto poco prima pronunciato ad Alexa su Amazon, anche su altri siti i ricercatori continuavano a visualizzare banner pubblicitari, comunque, attinenti con il loro profilo, cosa che fa supporre una condivisione delle tracce vocali con più realtà del panorama di Internet.

Unica via d’uscita, a detta degli esperti, è quella di scaricare i dati raccolti da Alexa e chiederne la cancellazione. Come se questo bastasse a metterci al sicuro da orecchie indiscrete.

Tags: AlexaamazonPrivacy
Articolo precedente

Pmi / Il 7 Giugno a Milano “Financial lines”, il workshop organizzato da + Simple Italia Agency e QBE

Articolo successivo

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica
Cultura

Amazoniade. Un viaggio dantesco nei gironi (infernali) della logistica

25 Novembre 2022 06:00
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Ucraina / Unhcr continua ad ampliare le operazioni in Polonia per fornire aiuti ai rifugiati 

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Governo / La strigliata di Visco, Pnrr da solo non basta. Serve attuare le riforme

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.