martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
06 Luglio 2022 06:45
in #Ucraina, Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura del Professor Thomas Flichy de La Neuville, Rennes School of Business*

A quattro mesi dall’inizio delle operazioni militari in Ucraina, è tempo di fare un bilancio, non dell’esito incerto dei combattimenti, ma dell’impatto globale del conflitto.

Altri articoli interessanti

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Lo sfruttamento statunitense dell’opportunità strategica ucraina affonda le sue radici nella strategia del secolo scorso: gli Stati Uniti si sono concentrati sulla loro vecchia ossessione geopolitica di scollegare la fabbrica tedesca dai giacimenti di idrocarburi russi per impedire l’emergere di una potenza eurasiatica che la superasse. 

L’operazione è riuscita: rinunciando al Nordstream II, la Germania ha perso la possibilità di diventare la locomotiva di una potenza geoeconomica europea con un minimo di autonomia strategica.

Tra l’altro, rinunciando al gas russo, l’Europa ha dovuto porre fine alle sue ambizioni ecologiche: il continente europeo è diventato la regione più costosa al mondo per l’energia. In assenza di una vera alternativa al gas russo, l’Europa dovrà importarlo dall’Asia a costi elevati, ma anche dagli Stati Uniti, dove il suo sfruttamento inquinerà due volte: sia il suolo che l’aria – per liquefare il gas se ne consuma il 15%.

Questo non sembra preoccupare troppo gli Stati Uniti, che al momento si compiacciono di aver conquistato tre mercati in Europa: lo sfruttamento dei terreni agricoli ucraini, il mercato della ricostruzione del Paese e infine il mercato delle armi. 

Quanto alla Russia, sembra seriamente indebolita: vende il suo petrolio a basso costo alla sua stessa popolazione per garantire la sopravvivenza di un regime indebolito dalle perdite militari e dall’incertezza della successione di Vladimir Putin. Nonostante i recenti successi militari, la regressione diplomatica della Russia è spettacolare.

Se si scava sotto la crosta geopolitica, tuttavia, sembra che l’Ucraina abbia svolto il ruolo di detonatore di una profonda ricomposizione geoeconomica: la debolezza degli Stati Uniti – unico regolatore dell’economia mondiale – risiede attualmente in un dollaro le cui riserve rappresentano circa tre volte la quota degli Stati Uniti nell’economia globale. 

Questo dominio è stato messo in discussione negli ultimi mesi da una protesta della Federazione Russa. Anche se i titoli dell’oro e delle materie prime si accumulano, è come se fossimo in procinto di un cambiamento di paradigma: in futuro saranno le materie prime a dare un prezzo al denaro.

Di conseguenza, gli Stati Uniti e l’Europa stanno vivendo un’inflazione molto elevata, mentre la Russia la sta sfuggendo grazie alle sue riserve di energia e materie prime agricole. L’Arabia Saudita ha iniziato a vendere il suo dollaro in e-yuan, la Turchia aveva in un primo tempo rifiutato di dare a Svezia e Finlandia il permesso di entrare nella NATO – con il pretesto che questi Paesi europei sostengono i curdi – ma in realtà per darsi una via di fuga da Vladimir Putin. 

Oltre a questa accelerazione senza precedenti della transizione monetaria, gli Stati Uniti hanno spinto la Russia tra le braccia della seconda fabbrica del mondo, l’India. Nel giro di quattro mesi, la Russia è così diventata il fornitore energetico delle due più grandi fabbriche del mondo: Cina e India.

In sintesi: nella lotta tra gli imperi liberali oceanici e il nuovo impero mongolo, gli oceanici hanno conquistato metà dell’Ucraina, mentre i nuovi mongoli hanno acquisito la benevola neutralità dell’India. La guerra è ovviamente dannosa per tutti i giocatori, che perdono in varia misura, ma sarebbe molto presuntuoso per uno dei due scacchisti dichiarare a questo punto che la partita è finita: sta solo accelerando e ci vorrà molta immaginazione per vincere in questo strano gioco in cui le regole sono cambiate strada facendo.

*testo pubblicato qui

A proposito dell’autore: 

Thomas Flichy de La Neuville ricopre attualmente la cattedra di geopolitica alla Rennes School of Business. Professore a l’École Militaire de Saint-Cyr, ha tenuto conferenze in numerose università straniere fra cui Oxford e l’United States Naval Academy. In precedenza, è stato professore di studi iraniani all’Accademia navale francese. Il suo lavoro si concentra sulle future tensioni e conflitti diplomatici in Iran, Cina e Russia. Fra le sue pubblicazioni segnaliamo Ukraine. Regards sur la crise (Éditions L’Âge d’Homme), scritto sotto la sua supervisione.

Tags: Guerra UcrainaStati Uniti
Articolo precedente

Rapporto FondItalia 2022: oltre 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 

Articolo successivo

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale
Esteri

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

08 Novembre 2024 19:26
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia
#Ucraina

Ucraina: Coldiretti, accordo sblocca 200 mln kg mais per italia

10 Giugno 2022 05:04
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.