venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Quando Twitter censura la satira: l’intervista ad ArsenaleKappa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Giugno 2019 11:49
in Approfondimenti, Interviste, Tech
A A
Quando Twitter censura la satira: l’intervista ad ArsenaleKappa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Noi colpiti perché politicamente scorretti. Abbiamo fatto tweet scomodi e qualcuno si è sentito insultato? È la satira, bellezza. LabParlamento ha intervistato – in esclusiva – Luisella Scheggia, la principale animatrice e ideatrice di uno dei più amati e contestati profili satirici d’Italia

di LabParlamento

Tutto si può dire di ArsenaleKappa – l’account satirico dai numeri record magicamente (si fa per dire) scomparso da Twitter e Facebook – tranne che sia un esempio di quel politicamente corretto da cui gli operatori dell’informazione e della comunicazione sembrano ormai non poter più fare a meno.

I social divisi sul ban ad ArsenaleKappa

Inizia proprio da questo, forse, la storia della doppia censura ai danni di Arsenale (risorto, da pochi giorni, sotto il nuovo nome di TankDifferent e con qualche follower in meno, giusto centomila). Il tutto mentre impazza un dibattito che sta monopolizzando soprattutto Twitter, tra chi, anche da sinistra, ne ha preso le difese (vedi Luca Telese) e chi ha esultato nel vederlo bannato (come Riccardo Puglisi). Erano anni, forse dai tempi dell’editto bulgaro del 2002, che l’opinione pubblica italiana non si divideva in modo così netto – anche in modo trasversale- tra difensori e detrattori di una “certa” satira. Ne parliamo direttamente con Luisella Scheggia, principale autrice dei tweet satirici tra i più contestati e amati del web.

Spieghiamo ai nostri lettori: cos’è (o cos’era) ArsenaleKappa? Cosa avete combinato?

Luisella Scheggia premiata come cattiva più temibile del web

Dietro ArsenaleKappa c’è un lavoro serio di 5 anni di 15 ore al giorno. La satira che produciamo si appoggia su un’organizzazione molto complessa e professionale. Ho iniziato con Spinoza, poi la startup di Prugna e Kotiomkin fino a Labbufala. Il mio account personale “@LVIX” aveva da subito vinto un premio, “Cattiva più temibile del web”. E infatti i plagi delle mie battute non si contavano. Ecco che mi sono trasformata in 007, scovando i plagiatori che però me l’hanno giurata.

Frasi cattivelle, insulti compresi, ne avete scritte a quantità industriale anche se, come avete denunciato, la censura dei social sembra aver colpito principalmente (e solamente) voi. Come se lo spiega?

ArsenaleKappa aveva una potenza di fuoco micidiale. Viaggiava sui 20 milioni di visualizzazioni al mese, che su Twitter sono parecchi. E dava fastidio ad una parte politica ovviamente, ma più che politica, ad una parte con un orientamento economico non allineato a quello neoliberista. Io scrivo su Scenarieconomici e condivido i loro articoli. Che è stata la causa scatenante delle critiche di Riccardo Puglisi. Eppure non siamo schierati con nessuna parte politica. Nessuno ha mai letto dei tweet di elogio o endorsement a questo o quel politico anche se personalmente sono chiaramente schierata con i Keynesiani. Quindi: come far fuori Arsenale? Con un pretesto. Come incastrare Al Capone con il reato di evasione delle tasse e non per mafia. E poi passa un altro messaggio sotteso: perché guardate il dito medio se sto indicando la luna? Insultare i provocatori? Sì, lo abbiamo fatto. E nonostante le segnalazioni Twitter non ci ha mai bloccati. Il trucco è quello: focalizzarsi sull’esternazione: “omioddio che volgaritè” e non sui contenuti, mettendo a tacere l’avversario. stigmatizzandolo. È come se si chiamasse pittore da strapazzo Michelangelo perché girava sgualcito o vestito male. E badate: non hanno solamente bannato Arsenale: ci hanno cancellato 50mila tweet, praticamente una damnatio memoriae. Se blocchi un account, non puoi cancellare lo storico: questa è censura. Il tweet incriminato sarebbe questo, un “dovete morire” satirico sul tema minibot che era da intendere come “dovete fare la fine della Grecia”. Ma ovviamente è stato inteso come minaccia di morte… Ed eccoci al Tank Different, il nuovo account: 10 mila followers in 48 ore e chiuso di nuovo con uno strano messaggio: “sei stato bloccato su richiesta di Tank Different”. Strano no? Ma non finisce qui. Ad altri follower è arrivato questo avviso: “grazie della tua segnalazione: Tank different ha violato le regole e lo blocchiamo”. Peccato che queste persone non avessero mai segnalato alcunché. E ancora. In contemporanea è stato sospeso anche il nostro profilo Facebook, seguito da oltre 80.000 follower. Il perché nessuno lo sa, visto che non era stato segnalato nessun post in particolare. Insomma: Arsenale andava ucciso.

Qual è la battuta-tweet di cui va più fiera?

ArsenaleKappa tra i 3 più potenti influencer dell’area del no al referendum 2016

“Il fatto che la Commissione Europea ci abbia inviato una lettera di 26 pagine tutta fatta con lettere ritagliate, sinceramente mi provoca una certa inquietudine“. Facciamo satira no? Anche noir. Del tipo “È morta Mariangela Melato. O sta recitando da Dio.” È stato dei tweet più copiati di sempre e riproposto ogniqualvolta un attore passava a miglior vita. E gli insulti non si sono contati. Ma la satira è anche questo. Come Charlie Ebdo insegna. Ricordate quando Renzi all’indomani del referendum del 2016 disse che aveva perso per colpa del web? Secondo voi con chi ce l’aveva? Arsenale, infatti, era tra i tre account più “potenti” per l’engagement prodotto dagli influencers su Twitter in occasione del referendum. Da allora siamo entrati in shadow-ban, ridotti ad un decimo della visibilità. Nel dicembre del 2016 avevamo 124 mila followers e nonostante viaggiassimo a oltre 5 Mila follower al mese il numero rimaneva sempre lo stesso: dagli utenti partiva un defollow automatico. Praticamente il modo per toglierti la visibilità senza dichiararlo. La nostra satira è gratis: forse è per questo che chi fa satira di professione ci attacca.

Nel 1978, quando a pochi mesi dalla morte di Paolo VI seguì quella di Papa Luciani, un importante quotidiano italiano titolò “è rimorto il Papa”. Possibile che l’Italia sia stata più tollerante allora rispetto ad oggi?

No. Ricordate che fine fece Beppe Grillo in quegli anni?

Quanto conta essere politicamente corretti nel fare satira? E, soprattutto, quella politicamente corretta, è davvero satira?

Quella politicamente corretta non è satira. Quindi conta tutto

Tags: ArsenaleKappainternetsatirasocialTwitterweb
Articolo precedente

Romanzo Viminale: calano i delitti, ma non per l’opinione pubblica

Articolo successivo

Perché secondo l’Inps si rischia il big bang previdenziale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)
Ambiente

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

20 Giugno 2022 05:43
Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web
Tech

Stop a fake news e contenuti proibiti: l’UE raggiunge l’accordo sul futuro del web

26 Aprile 2022 05:55
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
Articolo successivo
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Perché secondo l’Inps si rischia il big bang previdenziale

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.