domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Perché secondo l’Inps si rischia il big bang previdenziale

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Giugno 2019 16:06
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La spesa per le pensioni dei lavoratori dipendenti passerà da 143 miliardi a 297 in 20 anni.  Importante la leva del “secondo pilastro” per sostenere il potere di acquisto dei futuri pensionati. 8 milioni di italiani sono iscritti alle vari forme previdenziali complementari, versando in media 2.630 euro l’anno ognuno

di Stefano Bruni

Nei prossimi 20 anni ci sarà il “big bang previdenziale”.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Almeno così dicono alcuni dati dell’Inps, anticipati nei giorni scorsi dal quotidiano il Sole 24 Ore.

Malgrado i contratti di lavoro siano sempre più “flessibili”, il fondo pensioni per i lavoratori dipendenti di fatto rappresenta il 45% di tutta l’intera voce di spesa che riguarda le pensioni.

Quest’anno verranno pagate 8,6 milioni di pensioni, per un importo medio di 14,700 euro lordi all’anno. Totale, circa 143 miliardi di spesa.

Tra venti anni, cioè nel 2039, secondo le stime Inps le pensioni da pagare saranno 9 milioni e 300 mila solo per il fondo dipendenti (+ 7 per cento).

Il valore medio poi è previsto in salita, addirittura a quota 27 mila euro lordi annui.

E così non basteranno più i 143 miliardi di quest’anno, ma ce ne vorranno il doppio (297 miliardi di euro). E così se oggi la spesa previdenziale occupa il 16% del Pil, nel  2040 potrebbe arrivare a toccare quota 20 per cento.

Se queste stime vengono lette alla luce dei richiami dell’ Unione europea a proposito dei conti italiani, certamente evidenziano un problema.

Non pare neanche sufficiente l’entrata a pieno regime del sistema contributivo che, tra l’altro, di problema ne determinerà un altro: il basso tasso di sostituzione e cioè il rapporto tra l’ultimo stipendio percepito e la pensione che sarà liquidata nei prossimi anni a chi riuscirà a trovare la “finestra” per uscire dal mercato del lavoro.

La sostenibilità dei costi previdenziali è, ma soprattutto sarà, un problema per questo Paese che invecchia e che continua ad avere grossi problemi sul fronte occupazionale.

E il problema sarà, come si diceva, anche in termini di disponibilità economiche e dunque di potere di acquisto per i prossimi pensionati che probabilmente, come già avviene, penseranno di rifugiarsi in qualche Paese dove il sistema fiscale consente di recuperare qualche euro.

L’alternativa è quella di pensare per tempo ad una “integrazione” della propria, futura pensione.

I dati disponibili, illustrati in questi giorni dal Presidente della Covip Mario Padula, non sono però entusiasmanti.

È vero, i fondi pensione crescono, almeno in dimensione, ma la crisi ha messo in mora il 25% degli iscritti che non sono riusciti ad effettuare i versamenti degli anni precedenti. Chi invece è riuscito a rispettare gli impegni in termini di versamenti ha perso, per colpa dello spread e del deludente andamento dei mercati,  tra il 2,5% (per gli aderenti ai fondi negoziali) e il 4,5% (aderenti ai fondi “aperti”). Ancora peggio, poi, è andata a chi ha sottoscritto i nuovi Piani individuali pensionistici (i cosiddetti Pip di ramo III, collegati al rendimento di altri fondi interni). La flessione in questo caso è stata del 6,5%.

Nonostante tutto però, gli italiani sembra stiano comprendendo quanto sia importante la previdenza integrativa: gli iscritti sono arrivati ad essere 7,9 milioni, il 4,9% in più dell’anno precedente.

Ma come spesso accade nella penisola italiana, anche se i dati generali sembrano buoni, resta il problema dei gap territoriali, di genere e generazionali. Le donne, per esempio, sono infatti poco più del 38% degli iscritti, la cui maggioranza, il 56,8%, risiede al Nord, mentre gli under 35, quelli che avranno più necessità di attaccarsi alla ciambella di salvataggio del secondo pilastro, sono di un terzo inferiori ai lavoratori più maturi.

In aumento del 3% anche le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari, che si attestano a 167 miliardi di euro, mentre i contributi incassati ammontano a 16,3 miliardi di euro (pari a un contributo di 2.630 euro ad iscritto), contro gli 8,6 miliardi di valore delle voci in uscita.

Gli italiani cominciano dunque ad essere più “previdenti”, speriamo non sia troppo tardi…

Tags: FiscoInpsPensioni
Articolo precedente

Quando Twitter censura la satira: l’intervista ad ArsenaleKappa

Articolo successivo

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Articolo successivo
Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF

La prima volta non si scorda mai

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.