venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Perché secondo l’Inps si rischia il big bang previdenziale

Stefano Bruni di Stefano Bruni
19 Giugno 2019 16:06
in Economia, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La spesa per le pensioni dei lavoratori dipendenti passerà da 143 miliardi a 297 in 20 anni.  Importante la leva del “secondo pilastro” per sostenere il potere di acquisto dei futuri pensionati. 8 milioni di italiani sono iscritti alle vari forme previdenziali complementari, versando in media 2.630 euro l’anno ognuno

di Stefano Bruni

Nei prossimi 20 anni ci sarà il “big bang previdenziale”.

Altri articoli interessanti

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Almeno così dicono alcuni dati dell’Inps, anticipati nei giorni scorsi dal quotidiano il Sole 24 Ore.

Malgrado i contratti di lavoro siano sempre più “flessibili”, il fondo pensioni per i lavoratori dipendenti di fatto rappresenta il 45% di tutta l’intera voce di spesa che riguarda le pensioni.

Quest’anno verranno pagate 8,6 milioni di pensioni, per un importo medio di 14,700 euro lordi all’anno. Totale, circa 143 miliardi di spesa.

Tra venti anni, cioè nel 2039, secondo le stime Inps le pensioni da pagare saranno 9 milioni e 300 mila solo per il fondo dipendenti (+ 7 per cento).

Il valore medio poi è previsto in salita, addirittura a quota 27 mila euro lordi annui.

E così non basteranno più i 143 miliardi di quest’anno, ma ce ne vorranno il doppio (297 miliardi di euro). E così se oggi la spesa previdenziale occupa il 16% del Pil, nel  2040 potrebbe arrivare a toccare quota 20 per cento.

Se queste stime vengono lette alla luce dei richiami dell’ Unione europea a proposito dei conti italiani, certamente evidenziano un problema.

Non pare neanche sufficiente l’entrata a pieno regime del sistema contributivo che, tra l’altro, di problema ne determinerà un altro: il basso tasso di sostituzione e cioè il rapporto tra l’ultimo stipendio percepito e la pensione che sarà liquidata nei prossimi anni a chi riuscirà a trovare la “finestra” per uscire dal mercato del lavoro.

La sostenibilità dei costi previdenziali è, ma soprattutto sarà, un problema per questo Paese che invecchia e che continua ad avere grossi problemi sul fronte occupazionale.

E il problema sarà, come si diceva, anche in termini di disponibilità economiche e dunque di potere di acquisto per i prossimi pensionati che probabilmente, come già avviene, penseranno di rifugiarsi in qualche Paese dove il sistema fiscale consente di recuperare qualche euro.

L’alternativa è quella di pensare per tempo ad una “integrazione” della propria, futura pensione.

I dati disponibili, illustrati in questi giorni dal Presidente della Covip Mario Padula, non sono però entusiasmanti.

È vero, i fondi pensione crescono, almeno in dimensione, ma la crisi ha messo in mora il 25% degli iscritti che non sono riusciti ad effettuare i versamenti degli anni precedenti. Chi invece è riuscito a rispettare gli impegni in termini di versamenti ha perso, per colpa dello spread e del deludente andamento dei mercati,  tra il 2,5% (per gli aderenti ai fondi negoziali) e il 4,5% (aderenti ai fondi “aperti”). Ancora peggio, poi, è andata a chi ha sottoscritto i nuovi Piani individuali pensionistici (i cosiddetti Pip di ramo III, collegati al rendimento di altri fondi interni). La flessione in questo caso è stata del 6,5%.

Nonostante tutto però, gli italiani sembra stiano comprendendo quanto sia importante la previdenza integrativa: gli iscritti sono arrivati ad essere 7,9 milioni, il 4,9% in più dell’anno precedente.

Ma come spesso accade nella penisola italiana, anche se i dati generali sembrano buoni, resta il problema dei gap territoriali, di genere e generazionali. Le donne, per esempio, sono infatti poco più del 38% degli iscritti, la cui maggioranza, il 56,8%, risiede al Nord, mentre gli under 35, quelli che avranno più necessità di attaccarsi alla ciambella di salvataggio del secondo pilastro, sono di un terzo inferiori ai lavoratori più maturi.

In aumento del 3% anche le risorse accumulate dalle forme pensionistiche complementari, che si attestano a 167 miliardi di euro, mentre i contributi incassati ammontano a 16,3 miliardi di euro (pari a un contributo di 2.630 euro ad iscritto), contro gli 8,6 miliardi di valore delle voci in uscita.

Gli italiani cominciano dunque ad essere più “previdenti”, speriamo non sia troppo tardi…

Tags: FiscoInpsPensioni
Articolo precedente

Quando Twitter censura la satira: l’intervista ad ArsenaleKappa

Articolo successivo

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
(In)giustizia tributaria
Economia

(In)giustizia tributaria

27 Aprile 2022 05:05
Articolo successivo
Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF

La prima volta non si scorda mai

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok