venerdì 11 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
20 Giugno 2019 15:15
in Europa, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Indice Ue sulle performance digitali: Italia al 24^ posto (su 28 Stati membri)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicata la relazione annuale sull’indice di digitalizzazione 2019 DESI. Molte le differenze tra i singoli Paesi europei. Italia in affanno. Poche competenze ma migliora la connettività. Bene il 5G

di Maria Carla Bellomia

Si può misurare la prestazione digitale di uno Stato in termini economici e sociali? Secondo l’Unione europea sì.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Dal 2015 la Commissione Ue ha infatti messo a punto un indice, il Digital Economy and Society Index –DESI, che ogni anno calcola e monitora i progressi compiuti dai Paesi membri dell’UE in termini di competitività digitale. Il risultato è una fotografia delle performance digitali dei Paesi membri, in una classifica guidata quest’anno dalla Finlandia, con la Bulgaria fanalino di coda.

Il punteggio assegnato agli Stati membri dall’indice per il 2019  deve essere letto tenendo in considerazione i cinque indicatori-chiave su cui si basa il DESI per la misurazione delle prestazioni dei rispettivi Paesi dell’UE: connettività, capitale umano, uso dei servizi internet, integrazione delle tecnologie digitali eservizi pubblici digitali.

La somma dei punteggi totalizzati dai singoli Stati dell’UE in ciascuna delle dimensioni analizzate dal DESI, ci dà l’idea della performance digitale di quel Paese preso complessivamente in considerazione: e così la Danimarca totalizza il punteggio più alto nella copertura e diffusione della banda larga, mentre la Finlandia è in cima alla classifica, seguita da Svezia, Lussemburgo ed Estonia, per sviluppo del capitale umano, inteso come capacità di sfruttare al meglio le possibilità offerte dal digitale.

Profonde le differenze che permangono tra i paesi europei nell’utilizzo dei servizi Internet: ancora una volta sono i Paesi scandinavi a trainare l’Unione, mentre Romania, Bulgaria e Grecia hanno i cittadini meno attivi per quanto riguarda l’uso del web.

C’è poi il capitolo dedicato all’e-commerce e all’uso di servizi cloud, dove a sorpresa c’è l’Irlanda – seguita dai Paesi Bassi e dal Belgio – in testa alla graduatoria per capacità da parte delle imprese di integrare le tecnologie digitali.

Infine, sul fronte dei servizi pubblici digitali, – indice che misura, tra gli altri indicatori, la percentuale degli utenti cd. “eGovernment”, i servizi digitali pubblici per le aziende e quelli di sanità digitale, compreso lo scambio di dati tra i medici e di ricette digitali – la Finlandia ottiene i risultati migliori, seguita da Estonia, Paesi Bassi e Spagna.

E l’Italia? Nella valutazione complessiva effettuata dall’indice, il nostro Paese è quint’ultimo , in posizione stabile rispetto allo scorso anno, prima di Polonia, Grecia, Romania e Bulgaria. Nonostante i risultati al di sotto della media dell’UE, in materia di connettività e servizi pubblici digitali, l’Italia totalizza buone performance nella disponibilità di servizi pubblici online e open data e nella diffusione dei servizi medici digitali. In crescita poi la copertura e la diffusione dell’utilizzo della banda larga veloce e l’assegnazione dello spettro 5G.

Ma a preoccupare di più, non solo a livello nazionale ma su tutta l’area dell’Unione europea, sono i numeri relativi alle (scarse) competenze digitali: tre cittadini su dieci non utilizzano Internet abitualmente e più della metà della popolazione italiana non possiede competenze digitali di base. Questo dato incide negativamente anche sull’attività di vendita online da parte delle PMI italiane, più bassa rispetto ai competitor europei, dove l’utilizzo del web è mediamnete più diffuso.

La sfida principale per l’Europa rimane quella di colmare questo deficit tra la domanda e l’offerta di competenze digitali, affinchè quest’ultime siano realmente adeguate a un mercato del lavoro moderno: basti pensare che, sebbene la maggior parte dei posti di lavoro richieda almeno abilità digitali di base, più di un terzo della forza lavoro attiva in Europa non le possiede e solo il 31% ha sviluppato competenze avanzate nell’uso di Internet. Allo stesso tempo però, in tutta l’economia europea, c’è una crescita della domanda di competenze digitali avanzate, con l’aumento di 2 milioni del numero di specialisti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) occupati negli ultimi 5 anni nell’UE.

C’è poi la questione della differenza di genere, che si fa sentire anche in ambito digitale: secondo il Women in Digital Scoreboard, le donne sono solo il 17% degli specialisti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), continuano a guadagnare il 19% in meno rispetto agli uomini, e questo nonostante un aumento della loro partecipazione nel settore delle TIC rafforzerebbe l’economia digitale nel suo complesso.

Se l’Unione europea vuole quindi essere davvero competitiva a livello mondiale, deve accelerare la propria velocità della trasformazione digitale: per fare questo ci vogliono riforme che promuovano la connettività, l’economia dei dati e i servizi pubblici digitali.

Non a caso, i Paesi dell’UE che hanno perseguito obiettivi ambiziosi, in linea con la strategia europea per il mercato unico digitale dell’UE, attraverso l’impiego di investimenti adeguati, hanno fatto conseguire i migliori risultati sul campo.

Tags: 5GDESIDigitaleItaliaUnione europea
Articolo precedente

Perché secondo l’Inps si rischia il big bang previdenziale

Articolo successivo

La prima volta non si scorda mai

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo
Politica

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023 13:09
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  
Società

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

09 Novembre 2023 09:30
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
Educazione finanziaria: “Quello che conta” primo portale online targato MEF

La prima volta non si scorda mai

Brexit: Boris Johnson in pole per il post May, che si annuncia tutto in salita

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.