lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

Stefano Bruni di Stefano Bruni
08 Maggio 2019 18:24
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Mef: boom di crescita dei redditi dei lavoratori autonomi

La sede del Ministero dell'Economia di via XX Settembre

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Reddito medio da lavoro autonomo a quota 43.510 euro, imprenditori (titolari di ditte individuali) a 22.110 euro, lavoratori dipendenti a 20.560 euro, pensionati a 17.430 euro. Lombardia al top per reddito medio, nel Lazio Irpef a quota 610 euro

 di Stefano Bruni

“Altro che posto fisso, da grande voglio fare il lavoro autonomo”, avrebbe detto probabilmente Checco Zalone leggendo gli ultimi dati del Mef sulle dichiarazioni Irpef 2018.

Altri articoli interessanti

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

La partite iva sfidano il Covid: il 10 marzo protesteranno a piazza del popolo

Infatti, l’analisi dell’andamento dei redditi medi delle singole categorie di contribuenti evidenzia che, in confronto al 2016, crescono in misura significativa i redditi medi da lavoro autonomo (+4,2%) e d’impresa (+3,8%, al netto dei soggetti in perdita).

E così, anche se i redditi da lavoro dipendente e da pensione rappresentano circa l’84% del reddito complessivo dichiarato (838 miliardi di euro, in riduzione dello 0,6% rispetto all’anno precedente), il reddito medio da lavoro autonomo è quello che dà maggiori soddisfazioni, attestandosi a quota 43.510 euro. Piuttosto distanziato, il reddito medio dichiarato dagli imprenditori (titolari di ditte individuali), 22.110 euro, e poi a seguire quello dei lavoratori dipendenti (20.560 euro), quello da partecipazione in società di persone ed assimilate (18.380 euro) e, per ultimo, quello dei pensionati (17.430 euro).

Secondo il Mef il “balzo in avanti” degli autonomi è derivato “dalle crescenti adesioni al regime forfetario” che hanno determinato “un aumento del reddito medio dichiarato soggetto a Irpef ordinaria”.

Il “balzo indietro” invece del reddito da lavoro dipendente, è stato attenuato, secondo i dati di via XX settembre, dai “premi di produttività, tassati separatamente ad aliquota agevolata, per i quali nel 2017 sono state rivisti ammontare e soglie di fruibilità” (-0,4%).

In particolare, si legge nella nota del Mef dei giorni scorsi, “la nuova disciplina della tassazione sostitutiva dei premi di produttività, introdotta nel 2016, prevede un innalzamento della soglia del reddito da lavoro dipendente da 50.000 euro a 80.000 euro e dell’ammontare del premio soggetto a tassazione agevolata che passa da 2.000 euro a 3.000 euro e sale a 4.000 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro e se i contratti collettivi aziendali o territoriali sono stati stipulati fino al 24 aprile 2017. Nel 2017 tale agevolazione (aliquota al 10% su quota retribuzione per la produttività) ha interessato oltre 2,1 milioni di soggetti, ossia un dipendente su dieci, per un ammontare di circa 2,7 miliardi di euro di retribuzione (+35,4% rispetto al 2016)”

 Il reddito complessivo totale dichiarato, come si diceva, ammonta comunque a circa 838 miliardi di euro (-5 miliardi rispetto all’anno precedente, -0,6%) per un valore medio di 20.670 euro, in flessione dell’1,3% rispetto al dato dell’anno precedente, ma, anche in questo caso, c’è una spiegazione. “Il calo del reddito complessivo totale e medio è dovuto in parte agli effetti transitori dell’introduzione del regime per cassa per le imprese in contabilità semplificata ed in parte al calo del reddito da lavoro dipendente”, dice il Mef.

Quanto invece all’analisi territoriale dei dati, la Lombardia, si conferma la regione con reddito medio complessivo più elevato, pari a 24.720 euro, seguita dalla Provincia Autonoma di Bolzano (23.850 euro). Persiste un evidente divario con il Sud del Paese, dove il reddito medio più basso rilevato, quello della Calabria, si attesta a 14.120 euro.

 Per capire invece quante tasse si pagano in Italia occorre andare a vedere i dati relativi all’imposta netta e alle addizionali regionali e comunali. Ne viene fuori che “l’imposta netta totale dichiarata è pari a 157,5 miliardi di euro, (+0,9% rispetto all’anno precedente) e che

al netto degli effetti del bonus 80 euro, l’imposta netta Irpef risulta pari in media a 5.140 euro e viene dichiarata da circa 30,7 milioni di soggetti, pari a circa il 75% del totale dei contribuenti, cui si aggiungono oltre 10,5 milioni di soggetti con imposta netta pari a zero”

 Quanto all’addizionale regionale Irpef, i numeri di via xx settembre attestano che ammonta nel 2017 a circa 11,9 miliardi di euro (invariata rispetto al 2016), con un’addizionale regionale media è pari a 410 euro e valori massimi nel Lazio (610 euro) e minimi in Basilicata (270 euro).

L’addizionale comunale, invece, ammonta complessivamente a 4,8 miliardi di euro, in aumento dello 0,8% rispetto al 2016, con un importo medio pari a 190 euro, che varia dal valore massimo di 250 euro nel Lazio, al valore minimo di 60 euro nella Provincia autonoma di Bolzano.

 Importanti poi tutta una serie di novità introdotte di recente e che sono state monitorate dal Ministero dell’Economia. Prima fra tutti la norma prevista dalla Legge di Bilancio 2017 che ha introdotto un regime fiscale speciale (disciplina dei neoresidenti) riservato alle persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia e che prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero e calcolata in via forfetaria nella misura di 100.000 euro per ciascun periodo d’imposta in cui risulta valida l’opzione.

Questa novità, però, si dice nel comunicato, pare abbia avuto per ora poco appeal: dalle dichiarazioni risultano infatti poco meno di 100 soggetti ad aver fruito dell’agevolazione, per un’imposta versata pari a circa 8 milioni di euro.

Sul piano invece immobiliare, la novità riguarda i redditi da locazione per i quali è stata estesa la cedolare secca ai comodatari ed affittuari che locano gli immobili per periodi non superiori a 30 giorni (cd. locazione breve) e previsto l’applicazione di una ritenuta del 21% per i contratti conclusi con l’intervento di soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso la gestione di portali on-line.

In questo caso l’interesse è stato maggiore e ben 7.200 soggetti hanno fatto ricorso a tale agevolazione, per un ammontare di 44,4 milioni di euro.

Inoltre, nell’anno 2017 la tassazione sostitutiva ha interessato circa 2,4 milioni di soggetti (+11,5% rispetto al 2016), per un ammontare di imponibile di 14,4 miliardi di euro (+8,1% in caso di aliquota ordinaria e +21,4% in caso di aliquota ridotta per canone concordato) e un’imposta dichiarata di 2,6 miliardi di euro (di cui l’83% derivante da aliquota al 21%).

Tags: Lavoratori autonomiLavoratori dipendentiMEF
Articolo precedente

Europee 2019, la quadriga repubblicana nel passato e nel presente

Articolo successivo

La classe media (non) va in paradiso

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef
Economia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

21 Settembre 2021 06:25
Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi
Economia

Dl Sostegni / Calandrini (Fdi), prorogare sospensione mutui dei lavoratori autonomi

25 Marzo 2021 08:23
Covid, imprese romane alla frutta
Sanità

La partite iva sfidano il Covid: il 10 marzo protesteranno a piazza del popolo

27 Febbraio 2021 18:36
Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo
Approfondimenti

Mef: indicatori di benessere in crescita per il prossimo triennio

07 Marzo 2019 07:19
I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario
Ambiente

I dati del Mef sulle partit(ine) Iva: boom di under 35 in regime forfetario

14 Novembre 2018 08:24
Verso il Governo. Accordo sul Mef? Chi è Giovanni Tria
Approfondimenti

Ecco come è andata la missione di Tria in Cina

02 Settembre 2018 10:48
Articolo successivo
La classe media (non) va in paradiso

La classe media (non) va in paradiso

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Internet, finanza e regole: la riscossa dell’UE

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.